Univrmagazine
mercoledì, 21 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Verona celebra 3000 interventi di duodenocefalopancreasectomia in 20 anni

Un articolo pubblicato sulla rivista “Annals of Surgery” analizza i traguardi dell’Istituto del pancreas

di Roberta Dini
8 Aprile 2021
in Ricerca e innovazione

Tremila interventi di duodenocefalopancreasectomia in 20 anni: un traguardo, quello raggiunto dall’unità di chirurgia dell’Istituto del pancreas di Verona, che solo pochissime istituzioni al mondo possono vantare e che è al centro di un articolo pubblicato dalla principale rivista di chirurgia internazionale, Annals of Surgery.  Detta anche procedura di Whipple, è considerato il più complesso intervento di chirurgia generale per il trattamento dei tumori della testa del pancreas, tra cui l’adenocarcinoma.

Lo studio “Pancreatoduodenectomy at the Verona Pancreas Institute. The Evolution of Indications, Surgical Techniques and Outcomes: A Retrospective Analysis of 3000 Consecutive Cases” ha rivalutato criticamente l’evoluzione della duodenocefalopancreasectomia negli ultimi vent’anni. I risultati di 3000 resezioni consecutive hanno rivelato che, seppure i pazienti siano sempre più fragili e la chirurgia sia diventata più complessa, l’assistenza perioperatoria ha consentito di mantenere risultati soddisfacenti.

Autore corrispondente della ricerca è Claudio Bassi, docente di chirurgia generale all’università di Verona e direttore dell’unità di chirurgia del pancreas, mentre hanno contribuito anche Giovanni Marchegiani, Tommaso Giuliani, Anthony Di Gioia, Stefano Andrianello, Caterina Costanza Zingaretti, Giacomo Brentegani, Matteo De Pastena, Martina Fontana, Antonio Pea, Salvatore Paiella, Giuseppe Malleo, Massimiliano Tuveri, Luca Landoni, Alessandro Esposito, Luca Casetti e Roberto Salvia. Sono stati coinvolti anche Giovanni Butturini e Massimo Falconi, ex-componenti del gruppo di Chirurgia del Pancreas di Verona, dirigono attualmente le unità di Chirurgia del Pancreas dell’Ospedale Pederzoli di Peschiera del Garda e dell’Ospedale San Raffaele di Milano.

 “La duodenocefalopancreasectomia – spiega Bassi – si è evoluta in modo significativo a Verona negli ultimi vent’anni grazie a un approccio multidisciplinare per la gestione del periodo postoperatorio, che coinvolge, oltre ai chirurghi, anestesisti rianimatori, endoscopisti, radiologi interventisti, e infettivologi dedicati. Attualmente vengono eseguiti interventi chirurgici di maggiore complessità su soggetti sempre più fragili, principalmente per cancro al pancreas e spesso dopo chemioterapia neoadiuvante. Tuttavia, la progressione di tutti i campi della chirurgia pancreatica, compreso l’uso in espansione di strategie di mitigazione della fistola postoperatoria, ha raggiunto risultati molto soddisfacenti”.

Articolo precedente

Al via il secondo incontro del progetto “Dove iniziano le città, dove finiscono le città?”

Articolo successivo

Enrico Ruggeri ospite in ateneo

Ti potrebbe piacere anche

Dai dipartimenti

Chirurgia toracica robotica, adesso anche in Aoui la mininvasiva

di Alessia Veronese
14 Gennaio 2025
Ricerca e innovazione

L’Istituto del pancreas nelle aule universitarie per il World Pancreatic Cancer Day

di Alessia Veronese
23 Novembre 2024
Dai dipartimenti

L’Istituto del pancreas incontra la cittadinanza

di Georges Chamoun
19 Novembre 2024
Attualità

Nuovo corso di laurea in Medicina e Chirurgia a indirizzo tecnologico

di Sara Mauroner
19 Aprile 2024
Attualità

Istituita la scuola interateneo di Medicina e chirurgia

di Viola DeglInnocenti
28 Marzo 2024

Ultimi articoli

Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

20 Maggio 2025
Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

19 Maggio 2025
Attualità

I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

16 Maggio 2025
Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè
Dai dipartimenti

Presentazione Progetto Proben

16 Maggio 2025
Da sinistra, Olivia Guaraldo, Adriano Sofri e Giacomo Mormino
Attualità

VeronaÈuropa: “La notte ucraina: storie da una rivoluzione”

15 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione