Univrmagazine
mercoledì, 23 Luglio 2025
verona
  • Attualità

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Photo credits: @disq - Adobe Stock

    Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

    Polaroid, anni ’70

    Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

    Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock

    Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti
    Da sn. Marco Cambiaghi, Laura Calderan, Daniele dell'Orco, Elsa Guidorizzi, Maria Teresa Scupoli, Barbara Cisterna

    Prima laureata del corso di laurea magistrale in Biology for translational research and precision medicine

    L'isola di Poveglia

    Univr approda a Poveglia, parte il progetto per valorizzare l’isola lagunare

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    “Governance dell’emergenza”, la laurea magistrale per chi vuole gestire le crisi del mondo contemporaneo

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Photo credits: @disq - Adobe Stock

    Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

    Polaroid, anni ’70

    Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

    Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock

    Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti
    Da sn. Marco Cambiaghi, Laura Calderan, Daniele dell'Orco, Elsa Guidorizzi, Maria Teresa Scupoli, Barbara Cisterna

    Prima laureata del corso di laurea magistrale in Biology for translational research and precision medicine

    L'isola di Poveglia

    Univr approda a Poveglia, parte il progetto per valorizzare l’isola lagunare

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    “Governance dell’emergenza”, la laurea magistrale per chi vuole gestire le crisi del mondo contemporaneo

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Giornata delle malattie rare, controllo della malattia con prelievo su cartoncino a domicilio

Un incontro online venerdì 26 febbraio per istruire i genitori al prelievo capillare domiciliare

di Roberta Dini
1 Marzo 2021
in Ricerca e innovazione, Video

Per chi soffre di patologie croniche il monitoraggio della malattia è fondamentale. In occasione della giornata mondiale delle malattie rare l’Associazione italiana sostegno malattie metaboliche ereditarie (Aismme) con il patrocinio dell’Azienda ospedaliera universitaria integrata e del dipartimento di Scienze chirurgiche, odontostomatologiche e materno-infantili dell’ateneo scaligero, ha affrontato questo delicato tema, presentando una novità che può cambiare in meglio la gestione della malattia, in particolare pensando ai pazienti più giovani. Il prelievo, infatti, viene effettuato a domicilio, tramite l’utilizzo di un cartoncino assorbente poi analizzato in laboratorio. Un risultato importante ottenuto per agevolare i più piccoli, in modo che possano affrontare lo spiacevole controllo di routine tra le mura di casa.

Giorgio Piacentini, direttore della sezione di Pediatria del dipartimento di Scienze chirurgiche, odontostomatologiche e materno infantili dell’ateneo ha ricordato come quella delle malattie rare sia “una sfida estremamente importante per le pediatrie”, che è possibile vincere solamente stando uniti e con l’aiuto di associazioni dei pazienti come l’Aismme.

Andrea Bordugo, medico metabolista Aoui e responsabile clinico dell’Unità operativa Malattie metaboliche rare, ha ricordato con orgoglio come il progetto del cartoncino per il prelievo, iniziato nel 2014, in pochi anni si sia sviluppato in un’idea concreta. Il medico ha proseguito richiamando l’importanza di un lavoro di comunicazione e di supporto nei confronti dei genitori al momento della diagnosi, al fine di renderli maggiormente responsabili nel comprendere le malattie metaboliche ereditarie.

Il cartoncino permette di rendere “la vita dei genitori e dei bambini un po’ meno diversa da quella degli altri”, ha affermato Marta Camilot, responsabile funzionale del laboratorio del Centro Regionale Specializzato per gli screening neonatali, la diagnosi e cura delle malattie metaboliche ed endocrinologiche congenite, descrivendolo come uno “sforzo teso a cercare di rendere la vita più normale possibile”. Elena Cavallo, infermiera di pediatria dell’Aoui, ha sottolineato la necessità di svolgere correttamente il prelievo da casa istruendo accuratamente i genitori. Cavallo ha continuato descrivendo il processo di esecuzione del prelievo sul bambino, dando alcuni consigli e ricordando come sia fondamentale che il bambino si trovi in una “situazione di benessere e di buono stato fisico e psichico”, attraverso il gentle handling, ovvero carezze e coccole in modo che il neonato arrivi ad una saturazione sensoriale.

Il webinar ha visto poi l’intervento di una famiglia che ha raccontato la propria esperienza positiva nell’affrontare il prelievo su cartoncino alla loro bambina da casa e si è concluso con la presentazione da parte di Manuela Vaccarotto, vicepresidente Aismme, dei libri “L’elefante Blu” e “Diario della mia terapia”. I progetti editoriali sono realizzati dall’associazione con l’obiettivo di far comprendere le malattie metaboliche ereditarie ai bambini e alle loro famiglie e rendere positivo l’approccio dei più piccoli nei confronti della loro particolare patologia.

La registrazione dell’incontro è disponibile sul canale YouTube di Aismme.

Articolo precedente

Erasmus+, pubblicato il bando e in programma gli info days

Articolo successivo

Didattica e Digital Humanities

Ti potrebbe piacere anche

@Aimi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Gianluigi Zanusso tra i ricercatori della campagna di sensibilizzazione di Fondazione AriSLA

di Sara Mauroner
26 Febbraio 2025
Verona città universitaria

La Gran Guardia illuminata per la giornata delle malattie rare

di Elisa Innocenti
1 Marzo 2024
Attualità

Giornata mondiale delle malattie rare

di Roberta Dini
12 Febbraio 2021

Ultimi articoli

Da sn. Marco Cambiaghi, Laura Calderan, Daniele dell'Orco, Elsa Guidorizzi, Maria Teresa Scupoli, Barbara Cisterna
Dai dipartimenti

Prima laureata del corso di laurea magistrale in Biology for translational research and precision medicine

23 Luglio 2025
L'isola di Poveglia
Dai dipartimenti

Univr approda a Poveglia, parte il progetto per valorizzare l’isola lagunare

23 Luglio 2025
Attualità

Verona Shakespeare Fringe 2025

18 Luglio 2025
Photo credits: @disq - Adobe Stock
Attualità

Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

18 Luglio 2025
Polaroid, anni ’70
Attualità

Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

18 Luglio 2025
Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock
Attualità

Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

17 Luglio 2025
Video

Presentata la nuova offerta formativa e i servizi dell’ateneo

16 Luglio 2025
Adobe creator: Masud
Ricerca e innovazione

Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

16 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione