Univrmagazine
mercoledì, 26 Novembre 2025
verona
  • Attualità

    Fermati, siediti, agiamo. Sulla panchina rossa Univr c’è posto per te

    Da Sx: Sara Svaluto Ferro, Anna Sitta, Gian Roberto Brosa, Michela Rimondini, Alberto Gajofatto, Tommaso Carlucci e Evelina Strazzullo

    Il viaggio di Esprimo, un pomeriggio per raccontare esperienze, scoperte e nuove rotte del progetto

    Da sx Claudio Cracco, Chiara Leardini, Mario Piccinini e Nicoletta Zerman con alcuni docenti e alcune delle laureate e dei laureati

    Le prime corone d’alloro al polo universitario Irccs Sacro Cuore Don Calabria di Negrar dell’Università di Verona

    Studenti nell'Aula Magna del Polo Zanotto

    La libertà e i diritti nati dalla Liberazione sono oggi a rischio?

  • Ricerca
    Da sx: Milella, Scarpa, Salvia, De Manzoni

    World Pancreatic Cancer Day 2025

    da sx Vegro, Bochicchio, Molteni, De Paolis

    Verona al centro del confronto tra arte, vino e paesaggio con il convegno scientifico nazionale di MetodoContemporaneo

    Da sx: Alberto Turco, Giorgia Anna Parini, Barbara Segatto, Debora Viviani, Valentina Moro, Alessandra Cordiano, Paola Di Nicola, Daniela Bandelli

    Sfide etiche e socioculturali della genitorialità assistita

    da sinistra: Chiara Leardini, Ivan Russo, Laura Chiaramonte

    Il management per l’economia circolare e la sostenibilità

  • Dai dipartimenti

    Italia e Danimarca unite nel segno dell’artista Jorn

    Editoria al bivio, dalla carta all’IA, le nuove sfide del settore

    Credits: Aoui verona;  l’equipe ostetricia e ginecologia con specializzande e specializzandi

    Salute sessuale dei giovani, vaccinazioni Hpv per studentesse e studenti universitari

    Photo credits: @alexshyripa - Adobe Stock

    Il futuro del vino italiano

  • Verona città universitaria
    Da sinistra: Stefano Catalano, Elisa Lorenzetto, Anna Arbia, Mara Malesardi, Michela Rimondini e irene Pellizzone

    Il Cup premia due tesi di laurea su discriminazione e questioni di genere

    Photo credits: @JOB&Orienta

    JOB&Orienta torna dal 26 al 29 novembre in Fiera a Verona

    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Fermati, siediti, agiamo. Sulla panchina rossa Univr c’è posto per te

    Da Sx: Sara Svaluto Ferro, Anna Sitta, Gian Roberto Brosa, Michela Rimondini, Alberto Gajofatto, Tommaso Carlucci e Evelina Strazzullo

    Il viaggio di Esprimo, un pomeriggio per raccontare esperienze, scoperte e nuove rotte del progetto

    Da sx Claudio Cracco, Chiara Leardini, Mario Piccinini e Nicoletta Zerman con alcuni docenti e alcune delle laureate e dei laureati

    Le prime corone d’alloro al polo universitario Irccs Sacro Cuore Don Calabria di Negrar dell’Università di Verona

    Studenti nell'Aula Magna del Polo Zanotto

    La libertà e i diritti nati dalla Liberazione sono oggi a rischio?

  • Ricerca
    Da sx: Milella, Scarpa, Salvia, De Manzoni

    World Pancreatic Cancer Day 2025

    da sx Vegro, Bochicchio, Molteni, De Paolis

    Verona al centro del confronto tra arte, vino e paesaggio con il convegno scientifico nazionale di MetodoContemporaneo

    Da sx: Alberto Turco, Giorgia Anna Parini, Barbara Segatto, Debora Viviani, Valentina Moro, Alessandra Cordiano, Paola Di Nicola, Daniela Bandelli

    Sfide etiche e socioculturali della genitorialità assistita

    da sinistra: Chiara Leardini, Ivan Russo, Laura Chiaramonte

    Il management per l’economia circolare e la sostenibilità

  • Dai dipartimenti

    Italia e Danimarca unite nel segno dell’artista Jorn

    Editoria al bivio, dalla carta all’IA, le nuove sfide del settore

    Credits: Aoui verona;  l’equipe ostetricia e ginecologia con specializzande e specializzandi

    Salute sessuale dei giovani, vaccinazioni Hpv per studentesse e studenti universitari

    Photo credits: @alexshyripa - Adobe Stock

    Il futuro del vino italiano

  • Verona città universitaria
    Da sinistra: Stefano Catalano, Elisa Lorenzetto, Anna Arbia, Mara Malesardi, Michela Rimondini e irene Pellizzone

    Il Cup premia due tesi di laurea su discriminazione e questioni di genere

    Photo credits: @JOB&Orienta

    JOB&Orienta torna dal 26 al 29 novembre in Fiera a Verona

    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Difficoltà e vittorie dell’economia veronese

Alla “Top500” l’analisi dei bilanci delle migliori aziende del territorio

di Elisa Innocenti
24 Febbraio 2021
in Attualità
Fonte: https://www.larena.it/

Fonte: https://www.larena.it/

Una visione ottimistica è ciò che ha caratterizzato “Vincere nel new normal – Priorità e azioni per il rilancio dell’industria e dell’economia veronese”, conferenza tenutasi venerdì 19 febbraio in occasione della rendicontazione dei bilanci delle “prime” 500 aziende del territorio veronese. L’evento è stato condotto da Maurizio Cattaneo, direttore de L’Arena, Mario Puliero, direttore di Telearena, e Paolo Dal Ben, responsabile delle pagine Economia e web del quotidiano. L’iniziativa è stata tenuta dal Gruppo Athesis in collaborazione con PwC e il dipartimento di Economia aziendale d’ateneo. I temi principali attorno cui si è discusso sono stati le difficoltà affrontate durante il periodo pandemico, le strategie adottate per sopravvivere e le implicazioni del “new normal”, la nuova quotidianità che continuerà a definire la vita anche economica di imprese e cittadini. 

L’amministratore delegato del Gruppo Athesis, Matteo Montan, ha confermato l’importanza di Top500 a sostegno del territorio perchè garantisce la possibilità di raccontarne le diverse realtà. L’innovazione per Athesis è imprescindibile e si realizzerà con diverse iniziative, come “il sito di Top500 verrà inaugurato e implementato con una sezione di data visualitazion per dare la possibilità di vedere i dati anche delle altre edizioni”.

Bettina Campedelli – docente di Economia aziendale nell’Ateneo, dove si occupa di Performance management e di Corporate governance, e amministratore indipendente in imprese, anche  quotate, operanti nei settori finanziario, meccanico, della moda e delle infrastrutture – ha evidenziato come l’evento rafforzi il legame tra università e territorio. “Le Top500 sembrano un numero ridotto rispetto al complesso delle imprese veronesi”, ha continuato, “ma generano più del 90% del fatturato dell’economia del territorio”. “Nel 2019 più di 58 miliardi di fatturato è stato prodotto dalle Top500”, con il 62% delle imprese in crescita e ciò rappresenta un pilastro importante per affrontare la crisi sopravvenuta nel 2020”. “Il territorio veronese si è distinto per una performance lievemente migliore rispetto al nazionale”, ha proseguito Alessandra Lanza, senior partener Prometeia. “Nel 2021”, ha previsto Lanza, “i tradizionali mercati di sbocco potranno riaprire”. Le imprese veronesi trovano, infatti, una solida tradizione sui mercati internazionali, esportando tra il 75 e il 95% del fatturato. Andranno però tenuti in considerazione altri due comparti decisivi per il prossimo decennio: la digitalizzazione e la sostenibilità, sia ambientale che climatica. Sandro Bicocchi, direttore ufficio studi PwC Italy, ha sottolineato che è stata fatta un’indagine su un campione di imprese nazionali volta a capire le dinamiche attivate durante questo particolare periodo. “Per il 90% le imprese hanno messo in sicurezza lavoratori e posti di lavoro”, ha spiegato Bicocchi, “hanno poi riorganizzato gli spazi e adottato strumenti di collaborazione digitale per rendere più efficiente ed efficace il lavoro”. Digitalizzazione e automazione sono state le colonne portanti della “tattica di difesa” del breve periodo. Analista strategico e responsabile Limes per l’America, Dario Fabbri ha portato una panoramica della situazione geo-politica attuale. “La pandemia ha avuto effetto sui modelli di reazione delle principali potenze, che hanno gestito il fenomeno in maniera diversa”. Una chiusura totale, per le potenze non europee, avrebbe minato la sicurezza dei paesi che avrebbero potuto essere attaccati militarmente. Leonardo Rigo, responsabile direzione territoriale Verona e Nord-Est di Banco Bpm, ha evidenziato come a Verona “presenze e arrivi sono calati di oltre il 60%, percentuale maggiore rispetto alle altre province della regione”. Bpm vuole essere una banca del e nel territorio, con 150 filiali nel veronese; i mesi di chiusura, tuttavia, hanno rappresentato una sfida anche per l’istituto perché interessati da complessità organizzative che ha spesso condotto a turnazione dei colleghi e chiusura di filiali, comportando anche ad un certo disservizio nei confronti dei clienti.

La seconda tavola rotonda, “Vincere nel new normal”, è stata aperta da Joerg Heberart, presidente e ceo di Air Dolomiti, che ha confermato gli interventi dei colleghi, sottolineando come anche la compagnia aerea abbia “adottato misure a tutela dei dipendenti e cercato di rendere i viaggi sicuri”. Il gruppo vedere per il futuro “una zona opaca”, ma si aspetta una ripresa abbastanza veloce seppur differenziata in base al settore. Emanuela Lucchini, presidente Ici Caldaie, ha riportato l’attenzione ai progetti di innovazione, accelerati durante il periodo pandemico. “È aumentata la necessità di ricerca sulla transizione ecologica, sulla necessità di non bruciare più idrocarburi e azzerare le emissioni di co2”. “Bisognerà trovare il modo di avvicinarsi e lavorare in team”, fattore imprescindibile per progetti di lavoro che si fondano sulle singole specificità e la collaborazione. “Dopo un primo periodo drammatico è seguita una ripresa e ora si vive un periodo negativo, ma interlocutorio”, ha spiegato Giuseppe Degrandi, amministratore delegato di Fresenius Kabi Italia. “Il settore farmaceutico ha avuto una grandissima importanza”, dando un grande contributo alla gestione della pandemia e mostrando la capacità unica di saper fare sistema. “L’industria farmaceutica è stata riconosciuta come industria strategica” ed è stata inserita nell’agenda politica anche europea. Raffaele Boscaini, direttore marketing di Masi agricola S.p.A., ha affermato come “l’industria del vino opera all’interno di una filiera, quella della natura, che non si è mai fermata”. “All’interno del processo noi siamo lo snodo e ci siamo trovati in una situazione difficile” da hanno cercato di uscire operando strade diverse, quali vicinanza agli esercenti, contatto diretto con il consumatore finale attraverso attività sui social media e adozione di nuovi canali per la distribuzione dei prodotti.

È possibile rivedere la conferenza sul sito e sulla pagina Facebook de L’Arena.

Articolo precedente

Lo sport come chiave per il benessere mentale

Articolo successivo

Le sfide future per la giustizia. La giustizia come azienda?

Ti potrebbe piacere anche

A sinistra Silvia Arlanch, a destra Francesco Marchiori
Attualità

Laureati dell’anno 2025

di Elisa Innocenti
3 Aprile 2025
Photo credits: @Gadda - Adobe Stock
Attualità

Performance delle aziende Top 500

di Margherita Centri
18 Marzo 2025
Attualità

I dazi di Trump, minaccia o opportunità per l’economia internazionale?

di Elisa Innocenti
13 Gennaio 2025
Dai dipartimenti

Democrazia ed economia: un rapporto da ripensare?

di Elisa Innocenti
4 Novembre 2024
Dai dipartimenti

Consegnato il Premio Vaona a Gianni Carvelli

di Elisa Innocenti
20 Settembre 2024

Ultimi articoli

Da sinistra: Stefano Catalano, Elisa Lorenzetto, Anna Arbia, Mara Malesardi, Michela Rimondini e irene Pellizzone
Verona città universitaria

Il Cup premia due tesi di laurea su discriminazione e questioni di genere

25 Novembre 2025
Dai dipartimenti

Italia e Danimarca unite nel segno dell’artista Jorn

25 Novembre 2025
Attualità

Fermati, siediti, agiamo. Sulla panchina rossa Univr c’è posto per te

24 Novembre 2025
Da sx: Milella, Scarpa, Salvia, De Manzoni
Ricerca e innovazione

World Pancreatic Cancer Day 2025

21 Novembre 2025
Dai dipartimenti

Editoria al bivio, dalla carta all’IA, le nuove sfide del settore

19 Novembre 2025
Da Sx: Sara Svaluto Ferro, Anna Sitta, Gian Roberto Brosa, Michela Rimondini, Alberto Gajofatto, Tommaso Carlucci e Evelina Strazzullo
Attualità

Il viaggio di Esprimo, un pomeriggio per raccontare esperienze, scoperte e nuove rotte del progetto

18 Novembre 2025
Credits: Aoui verona;  l’equipe ostetricia e ginecologia con specializzande e specializzandi
Dai dipartimenti

Salute sessuale dei giovani, vaccinazioni Hpv per studentesse e studenti universitari

18 Novembre 2025
Photo credits: @alexshyripa - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Il futuro del vino italiano

18 Novembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione