Univrmagazine
giovedì, 22 Maggio 2025
verona
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Scienza e tecnologia al femminile

Il webinar del 16 febbraio ha affrontato la questione del gender gap in ambito scientifico-tecnologico

di Sara Mauroner
17 Febbraio 2021
in Attualità

Negli ultimi anni, la differenza tra il numero di donne e di uomini presenti in ambiti accademici e lavorativi di tipo scientifico-tecnologico è stata analizzata sia a livello europeo che nazionale. Studi della comunità europea ( “She figures 2018” ) e iniziative della Crui (“Bilancio di genere negli atenei italiani”) ad essi ispirate evidenziano l’esistenza di una asimmetria maschi/femmine a favore dei maschi nella scelta di percorsi di studio nell’ambito delle discipline STEM (parallela ad una asimmetria a favore delle femmine nella scelta dei percorsi di studio nelle discipline che sono caratterizzate un più accentuato orientamento verso il sociale e verso la cura della persona) insieme ad una predominanza maschile nei ruoli apicali della carriera accademica in tutti gli ambiti disciplinari. 

“Scienza e tecnologia al femminile”, incontro che rientra nel cartellone “Diffusioni: l’università incontra la città”, ha visto relatrici e relatori concentrarsi sulle cause di questo fenomeno. Il webinar ha visto gli interventi di Francesca Monti, docente di Fisica e Margherita Zorzi, docente di Informatica, entrambe del dipartimento di Informatica di ateneo, Paolo Errico e Vittoria Ferlin, rispettivamente amministratore delegato e responsabile delle operazioni di analisi dei dati di Maxfone, primo data provider europeo indipendente.

Il tema del genere nelle discipline Stem si riflette sia nelle scelte dei percorsi di studio sia nella progressione di carriera delle donne. Francesca Monti ha fornito i dati relativi al successo negli studi (che vede una parità uomini/donne in tutti i campi del sapere), alle percentuali di laureati e laureate nelle diverse aree disciplinari (che vede una predominanza maschile nelle aree dell’ingegneria industriale, della matematica, dell’informatica e della fisica, e una predominanza femminile nelle aree delle materie umanistiche, della pedagogia, della psicologia, della chimica e della biologia), e alla presenza di uomini e donne nel corso della carriera accademica (che vede una predominanza maschile nelle posizioni apicali a prescindere dalle aree disciplinari). La professoressa Monti ha sottolineato come alla base della diversità maschi/femmine nella scelta dei percorsi di studio e lavorativi vi siano fattori biologici legati alla struttura e alle connessioni degli emisferi destro e sinistro del cervello e come sia indispensabile creare le condizioni per favorire la libera espressione delle inclinazioni naturali di ciascuno senza repressioni e senza forzature. A questo riguardo la professoressa ha evidenziato che occorre tenere presente sia l’esistenza di fattori socio-culturali, che si manifestano anche nell’ambito dell’educazione familiare, sia il ruolo della scuola, fin dal livello della scuola dell’infanzia e primaria. Sebbene vi siano da qualche anno iniziative ministeriali di collaborazione tra università e scuola mirate anche a promuovere l’interesse delle donne per le materie STEM, si tratta di azioni rivolte agli ultimi anni della scuola superiore e come tali in una fase ormai avanzata della formazione individuale, per cui è difficile riuscire a incidere in profondità.

Secondo Margherita Zorzi, la formula per scavalcare il gender gap, un argomento complesso dalle radici socio-culturali antiche, è la “ricostruzione di una società civile che guardi a un abbattimento dei pregiudizi nell’ottica dell’intersezionalità e vada oltre la divisione binaria dei generi”. Il questo contesto, il corpo docente ha un ruolo cruciale: solo affinando il ruolo di cura e trovando nuove strategie educative si potrà lavorare non solo sui contenuti ma anche sulle predisposizioni delle singole persone. Il dipartimento di Informatica è attivo in questo campo con il progetto NERD e ha organizzato un congresso per la Giornata Internazionale 2020 delle donne e delle ragazze nella scienza (coordinato, oltre che da Margherita Zorzi, dalle docenti Gloria Menegaz e Claudia Daffara, con ospite Barbara Bernardini, autrice di Superquark). Le iniziative sono volte a dimostrare come le attività di tipo scientifico-tecnologico non siano una prerogativa maschile ma una questione di effettivo interesse e passione.

Paolo Errico ha sottolineato come solo una piccola percentuale di ragazze si reputi allo stesso livello dei coetanei e in grado di continuare il percorso nelle materie Stem. Questi problemi, come ha fatto notare Errico, partono dalle famiglie e continuano nel mondo dell’orientamento scolastico: le ragazze vengono spesso spinte a intraprendere percorsi ritenuti più femminili, almeno secondo gli stereotipi di genere, e spesso le loro attitudini non vengono incoraggiate. Maxfone cerca di incoraggiare l’impiego di più donne nei team di lavoro perché, come ha detto Vittoria Ferlin, “le aziende devono farsi promotrici e devono aprirsi alle capacità delle donne”.

 

Giulia Franco, tirocinante Univerona news

Articolo precedente

Al via la sfida “Master” per preparare i futuri mediatori

Articolo successivo

Competizioni di Arbitrato, l’ateneo in finale

Ti potrebbe piacere anche

Dai dipartimenti

Come continuare a fare tecnologia di successo in Italia? Manager e tecnologi di ieri e di oggi incontrano universitari imprenditori e cittadini

di Georges Chamoun
10 Dicembre 2024
Dai dipartimenti

Sport e differenza di genere

di Elisa Innocenti
30 Luglio 2024
Attualità

Verona nelle top 200 università al mondo per parità di genere e riduzione delle diseguaglianze

di Elisa Innocenti
19 Giugno 2024
Attualità

“Voci dalle Oasi” in mostra fino al 30 giugno

di Elisa Innocenti
3 Giugno 2024
Attualità

Zio Paperone e la sua squadra di paperi in un’avventura per proteggere la biodiversità

di Elisa Innocenti
29 Maggio 2024

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

22 Maggio 2025
Ricerca e innovazione

Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

22 Maggio 2025
da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini
Dai dipartimenti

Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

22 Maggio 2025
Foto credits: Andres Mejia - adobe stock
Attualità

Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

22 Maggio 2025
Foto credits: imagoDens - adobe stock
Attualità

L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

22 Maggio 2025
Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione