Univrmagazine
sabato, 6 Settembre 2025
verona
  • Attualità
    Photo credits: Guido - Adobe stock

    La Lisistrata di Aristofane a Verona tra spettacolo e ricerca

    Photo Credits:  Nicolas Xanthos/Wirestock Creators - Adobe Stock

    Dal Québec a Verona: ExpoDicos racconta il francese in biblioteca Frinzi

    Photo Credits:  @Prostock-studio - Adobe Stock

    I-Cope, un approccio innovativo e integrato contro la violenza domestica in gravidanza e post-partum

    Photo credits: @Rasi - Adobe Stock

    Fegato sotto attacco, nuova ricerca Univr sulla malattia epatica steatosica associata a disfunzione metabolica (Masld)

  • Ricerca
    Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock

    Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

    Photo Credits: @rookie72 - Adobe Stock

    Progetto Monitoraggio automatico dell’impatto ambientale del processo agricoli sulle acque fluviali del dipartimento di Informatica

    Photo Credits: @Rostislav Sedlacek - Adobe Stock

    Progetto Produzione di prototipi di piante di vite più resistenti alle malattie del dipartimento di Biotecnologie

    Photo Credits: @vadim yerofeyev - Adobe Stock

    Progetto SmartSpindle5.0 del dipartimento di Management

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: ParinApril - Adobe stock

    Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

    Photo Credits: Univr

    È online l’audioguida di “Olboblo: l’arte vista da un oblò”

    Medicina, sono iniziate le lezioni del semestre filtro dei corsi di laurea magistrale a ciclo unico

    Photo credits: @Sergii Figurnyi - Adobe Stock

    Dante tra angeli e diavoli: a San Fermo un viaggio poetico nella Divina Commedia

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Photo credits: Guido - Adobe stock

    La Lisistrata di Aristofane a Verona tra spettacolo e ricerca

    Photo Credits:  Nicolas Xanthos/Wirestock Creators - Adobe Stock

    Dal Québec a Verona: ExpoDicos racconta il francese in biblioteca Frinzi

    Photo Credits:  @Prostock-studio - Adobe Stock

    I-Cope, un approccio innovativo e integrato contro la violenza domestica in gravidanza e post-partum

    Photo credits: @Rasi - Adobe Stock

    Fegato sotto attacco, nuova ricerca Univr sulla malattia epatica steatosica associata a disfunzione metabolica (Masld)

  • Ricerca
    Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock

    Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

    Photo Credits: @rookie72 - Adobe Stock

    Progetto Monitoraggio automatico dell’impatto ambientale del processo agricoli sulle acque fluviali del dipartimento di Informatica

    Photo Credits: @Rostislav Sedlacek - Adobe Stock

    Progetto Produzione di prototipi di piante di vite più resistenti alle malattie del dipartimento di Biotecnologie

    Photo Credits: @vadim yerofeyev - Adobe Stock

    Progetto SmartSpindle5.0 del dipartimento di Management

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: ParinApril - Adobe stock

    Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

    Photo Credits: Univr

    È online l’audioguida di “Olboblo: l’arte vista da un oblò”

    Medicina, sono iniziate le lezioni del semestre filtro dei corsi di laurea magistrale a ciclo unico

    Photo credits: @Sergii Figurnyi - Adobe Stock

    Dante tra angeli e diavoli: a San Fermo un viaggio poetico nella Divina Commedia

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Includere per lavorare, lavorare per includere

Un progetto per aumentare l’occupabilità di persone con dislessia o con italiano L2

di Sara Mauroner
5 Febbraio 2021
in Ricerca e innovazione

Si è aperto il 2 febbraio il nuovo ciclo di incontri della rassegna “Diffusioni: l’università incontra la città“ con il webinar “Includere per lavorare, lavorare per includere. Come incrementare l’occupabilità di adulti con dislessia o con italiano L2”. Durante il webinar è stato presentato il progetto E-FraLit: How to enhance employability in fragile-literacy groups: testing an integrate psycho-linguistic intervention model, frutto della collaborazione tra il dipartimento di Culture e civiltà e il dipartimento di Scienze umane.

La ricerca di E-FraLit, che ha vinto il bando “Ricerca scientifica di eccellenza 2018” finanziato dalla Fondazione Cariverona, entra in sinergia con il territorio coinvolgendo anche diverse realtà che si occupano di formazione: Rete Tante Tinte, CPIA Verona, Enaip Veneto e Veneto Lavoro. Il progetto è stato sviluppato da un team composto da Denis Delfitto, docente di Glottologia e linguistica, Riccardo Sartori, docente di Psicologia del lavoro e delle organizzazioni, Andrea Ceschi, docente di Psicologia del lavoro e delle organizzazioni, Maria Vender, assegnista di ricerca in Glottologia e linguistica, Sabrina Piccinin, assegnista di ricerca in Didattica delle Lingue moderne, Arianna Costantini, assegnista di ricerca in Psicologia del lavoro e delle organizzazioni, Serena Dal Maso, docente di Didattica delle Lingue Moderne e Chiara Melloni, docente di Glottologia e Linguistica.

L’obiettivo del progetto di ricerca è quello di favorire inserimento lavorativo di persone con disturbi specifici dell’apprendimento o che hanno appreso l’italiano come seconda lingua, attraverso uno specifico intervento psicolinguistico.

Denis Delfitto, responsabile scientifico del progetto, ha portato il saluto personale del Rettore Pier Francesco Nocini in una nota in cui ha sottolineato che “l’università di Verona, sebbene sia un giovane ateneo, negli ultimi due decenni ha saputo fare sensibili progressi e conquistare posizioni importanti. Uno degli obiettivi del rettorato è far crescere la ricerca su e per il territorio, tramite la costruzione di sinergie con enti e fondazioni”. “L’obiettivo fondamentale di questo gruppo, composto da linguisti e psicologi — ha ricordato la nota del Rettore — è l’inclusione”.

Importante anche l’intervento in diretta del presidente della Fondazione Cariverona, Alessandro Mazzucco, che ha portato il suo saluto e ha enfatizzato il valore della competizione nella progettualità scientifica e di interventi mirati allo sviluppo di aree e competenze di significato strategico per lo sviluppo del territorio.

Denis Delfitto ha illustrato le caratteristiche generali del progetto, che è rivolto ad adulti con dislessia evolutiva o con italiano L2 e scarsa o assente alfabetizzazione in italiano. Riccardo Sartori ha presentato le modalità di partecipazione al progetto e le fasi dell’intervento che verrà proposto e che coniugherà aspetti linguistici, psicologici e di orientamento professionale Maria Vender e Sabrina Piccinin hanno illustrato le caratteristiche degli interventi linguistici che verranno proposti rispettivamente ai partecipanti con dislessia evolutiva e a quelli con italiano L2 e che mirano a potenziare le abilità di lettura e scrittura anche grazie all’utilizzo di un’applicazione, sviluppata in collaborazione con Matteo Cristani del dipartimento di Informatica, che ne ha spiegato le caratteristiche principali.

Tutti i partecipanti verranno coinvolti in una fase di pre-test per delineare il loro profilo linguistico, a seguito della quale verranno elaborati dei percorsi di potenziamento personali. Alla fine del percorso, verranno svolti dei test per valutare l’efficacia dell’intervento.

Durante l’intervento psicologico, i partecipanti avranno la possibilità di frequentare seminari specifici volti a sviluppare modi efficaci per affrontare la vita lavorativa, come spiegato da Arianna Costantini, mentre Elisa de Martini (coordinatrice Area Adulti, Servizi al lavoro e imprese di Enaip) ha illustrato l’intervento di orientamento professionale, che fornirà un supporto individuale specifico nella ricerca del lavoro. Sono intervenute nel corso del webinar anche Mariangela Persona (dirigente scolastico di Rete TanteTinte) e Lorella Tomirotti (collaboratore del dirigente scolastico di CPIA) in qualità di partner del progetto.

È possibile partecipare alla ricerca compilando questo modulo.

Articolo precedente

La Ricerca continua

Articolo successivo

Nuovo protocollo per ospitare persone positive senza dimora

Ti potrebbe piacere anche

Recalcati e Panattoni
Attualità

Prima lezione di Psicologia Dinamica di Massimo Recalcati

di Roberta Dini
16 Febbraio 2023
Ricerca e innovazione

Tutelare il benessere psicologico nel percorso di dottorato

di Elisa Innocenti
4 Agosto 2021
Attualità

Withstand: supporto psicologico agli operatori sanitari post emergenza

di Roberta Dini
18 Giugno 2021
Attualità

Il bullismo femminile a scuola: co-progettare con le studentesse azioni di contrasto

di Roberta Dini
26 Maggio 2021
Attualità

Trasformazioni del soggetto in epoca digitale

di Elisa Innocenti
10 Maggio 2021

Ultimi articoli

Photo credits: ParinApril - Adobe stock
Dai dipartimenti

Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

5 Settembre 2025
Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

4 Settembre 2025
Photo credits: Guido - Adobe stock
Attualità

La Lisistrata di Aristofane a Verona tra spettacolo e ricerca

4 Settembre 2025
Photo Credits: @rookie72 - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Progetto Monitoraggio automatico dell’impatto ambientale del processo agricoli sulle acque fluviali del dipartimento di Informatica

4 Settembre 2025
Photo Credits: @Rostislav Sedlacek - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Progetto Produzione di prototipi di piante di vite più resistenti alle malattie del dipartimento di Biotecnologie

4 Settembre 2025
Photo Credits: @vadim yerofeyev - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Progetto SmartSpindle5.0 del dipartimento di Management

4 Settembre 2025
Photo credits: oksa_studio - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Progetto Algavalue del dipartimento di Biotecnologie

4 Settembre 2025
Photo credits: Attasit - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Progetto SemiActive del dipartimento di Ingegneria per la medicina di innovazione

4 Settembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione