Univrmagazine
mercoledì, 21 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

La ricerca continua

Denis Delfitto protagonista della nuova puntata per parlare di dislessia e apprendimento dell'italiano come lingua straniera

di Elisa Innocenti
29 Gennaio 2021
in Ricerca e innovazione

Protagonista della nuova puntata del format “La ricerca continua” è Denis Delfitto, docente di Linguistica in ateneo, per raccontare del progetto E-Fra-Lit, finanziato nel 2019 dalla Fondazione Cariverona all’interno del bando per la Ricerca di Eccellenza, che rappresenta per molti versi una esperienza unica a livello internazionale. 

Il progetto si propone infatti di utilizzare i risultati di ricerca che il gruppo di linguisti di Verona, coordinato da Denis Delfitto, ha conseguito nello studio degli aspetti cognitivi e linguistici della dislessia evolutiva, anche attraverso la cooperazione con importanti istituti di ricerca stranieri (Reading, Utrecht, Leida) e l’expertise che alcuni membri del gruppo hanno a disposizione sull’apprendimento dell’italiano come lingua seconda (L2), per sviluppare nuovi originali interventi a favore dell’occupabilità, grazie alla cooperazione con il gruppo di psicologi del lavoro coordinato da Riccardo Sartori.

“Gli adulti dislessici e le persone che devono apprendere l’italiano come lingua seconda avendo a disposizione competenze di alfabetizzazione scarse o pressoché nulle (per esempio alcuni gruppi di migranti), hanno, infatti, un profilo cognitivo assai diverso, ma una cosa in comune: serie difficoltà per un inserimento ottimale sul mercato del lavoro”, spiega Delfitto. “Il progetto si avvale, quindi, della collaborazione fra linguisti e psicologi del lavoro e del sostegno fondamentale di alcuni partner, attivi sul territorio da anni nelle attività di formazione e orientamento professionale, come CPIA Verona, Enaip Veneto, Rete Tante Tinte e Veneto Lavoro, al fine di sviluppare nuovi metodi per migliorare le prospettive occupazionali di adulti dislessici e persone con uno scarso livello di alfabetizzazione”.

“L’intervento consisterà in due fasi”, prosegue Delfitto, “nella prima saranno create le premesse per un profilo personalizzato dei partecipanti (attraverso la somministrazione di test linguistici e psicologici), nella seconda sarà attivato uno specifico training linguistico al fine di migliorare nei partecipanti accuratezza e velocità di lettura, in concomitanza con l’attivazione di servizi di counseling psicologico e di orientamento professionale. In particolare, il training linguistico si potrà avvalere di una applicazione che sarà sviluppata in collaborazione con il dipartimento di Informatica. La partecipazione al progetto sarà a titolo gratuito, grazie al finanziamento della Fondazione Cariverona. I risultati, che speriamo di grande impatto, saranno pubblicati su riviste scientifiche internazionali”. 

La presentazione del progetto E-Fra-Lit darà anche il via al nuovo calendario di Diffusioni, con l’incontro, in programma il 2 febbraio alle 17.30,  “Includere per lavorare, lavorare per includere. Come incrementare l’occupabilità di adulti con dislessia o con italiano L2.”. Sarà possibile seguire tutti gli incontri su Zoom e sulla pagina YouTubedell’ateneo.

L’appuntamento con i racconti della ricerca in Univr prosegue nelle prossime settimane con la pubblicazione di un nuovo video sulla pagina dedicata del sito www.univr.it

 

Articolo precedente

Le opportunità del crowdfunding

Articolo successivo

Prosegue Diffusioni: l’università incontra la città

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

Giornata nazionale dei dialetti, il report Alpilink

di Thomas Novello
15 Gennaio 2025
Dai dipartimenti

Eneoli: il nuovo network sull’innovazione lessicale

di Elisa Innocenti
20 Maggio 2024
Attualità

L’italiano tra innovazione e tradizione

di Elisa Innocenti
10 Aprile 2024
Ricerca e innovazione

Nasce il progetto Alpilink per mantenere vivi i dialetti

di Elisa Innocenti
6 Novembre 2023
Ricerca e innovazione

Giungono al termine le attività di ricerca del progetto Erc Pre-Classical Anatolian Languages in Contact (PALaC)

di Elisa Innocenti
5 Maggio 2023

Ultimi articoli

Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

20 Maggio 2025
Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

19 Maggio 2025
Attualità

I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

16 Maggio 2025
Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè
Dai dipartimenti

Presentazione Progetto Proben

16 Maggio 2025
Da sinistra, Olivia Guaraldo, Adriano Sofri e Giacomo Mormino
Attualità

VeronaÈuropa: “La notte ucraina: storie da una rivoluzione”

15 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione