Univrmagazine
giovedì, 22 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Libri antichi da sfogliare online

L’intervista a don Bruno Fasani, prefetto della Biblioteca Capitolare, sul progetto di digitalizzazione dei manoscritti

di Roberta Dini
21 Gennaio 2021
in Verona città universitaria

Nulla può sostituire il fascino di tenere un libro tra le mani, ancor più se antico e prezioso, sfogliandone delicatamente la carta, assaporandone l’odore e godendo delle immagini racchiuse fra le pagine, immergendosi nella storia che racconta.

Questo non è, però, sempre possibile, in particolare quando si tratta di manoscritti antichi, il cui uso continuato può irrimediabilmente rovinarli. Per questo è nato il Lamedan, laboratorio di studi medievali e danteschi, per la digitalizzazione dei manoscritti custoditi nella Biblioteca capitolare di Verona, una delle più antiche del mondo, che racchiude, tra gli altri tesori, il noto “Indovinello veronese”, considerato la più antica attestazione scritta della lingua italiana. Il Lamedan è nato dalla collaborazione tra la Capitolare e il dipartimento di Culture e civiltà dell’ateneo, con il supporto del dipartimento di Informatica, con l’obiettivo di creare una banca dati open-access che offra agli studiosi, ma non solo a loro, la possibilità di accedere a nuove descrizioni codicologiche dei manoscritti in formato elettronico e di visualizzare i codici in modalità digitale.

Un progetto che assume un valore ancora maggiore oggi, alla luce dell’emergenza sanitaria che stiamo vivendo, consentendo di godere della bellezza dei volumi anche online.  Abbiamo chiesto a don Bruno Fasani, prefetto della Biblioteca, di raccontarci la nascita del laboratorio, arrivato in questi giorni a lavorare a pieno regime.

Come è nata e come si è sviluppata la collaborazione con l’ateneo?

La storia cammina con le gambe degli uomini e vola con le ali dei sogni. Partendo da questi ultimi devo dire che fin dal mio arrivo alla direzione della Biblioteca Capitolare mi sono chiesto come fosse stato possibile camminare su strade parallele senza incontrarsi, per tanto, troppo tempo. Pensavo che la Biblioteca, uno dei massimi santuari della cultura mondiale, non poteva procedere in solitaria, trascurando il santuario operativo della cultura che è l’università. Questo sogno ha trovato concretezza grazie alla disponibilità e alla passione intelligente di alcuni suoi protagonisti. Penso, in primis, al precedente rettore, Nicola Sartor, convinto sostenitore di questa nuova avventura che oggi trova continuità e identica disponibilità nel nuovo rettore, il professor Pier Francesco Nocini. Ma penso anche a tanti altri. Mi si lasci citare il professor Arnaldo Soldani, il professor Massimiliano Bassetti, il professor Paolo Pellegrini, il dottor Andrea Brugnoli, la dottoressa Daniela Brunelli e tanti altri che qui sarebbe lungo citare. Dire che ho incontrato menti colte e disponibili è poco. Mi verrebbe da dire che con loro mi sento sempre in famiglia.

Qual è l’obiettivo del laboratorio di digitalizzazione?

Sono tanti gli obiettivi. Prima di tutto mettere al sicuro un patrimonio che deve essere custodito per l’umanità, attraverso banche dati e attraverso una capillare diffusione presso tutti i centri culturali del mondo, perché possano accedere a questi dati allargando sempre più lo spazio della ricerca. In contemporanea, digitalizzare i codici, vorrà dire non soltanto studiarli per farne una moderna e adeguata catalogazione, ma metterci dentro il… naso come mai si era potuto fare prima. La tecnica ci consente oggi esplorazioni che sanno di miracolo. Infine, last but not least come dicono gli inglesi, la digitalizzazione è lo strumento indispensabile per progettare quella che in termini moderni chiamiamo Digital Library. Oggi l’esplorazione culturale si serve moltissimo di questi strumenti. Saperli valorizzare adeguatamente è un servizio alla cultura e un modo per ridare vita e slancio per tanti altri secoli ancora a ciò che la storia ci ha consegnato nelle mani perché lo custodissimo e tramandassimo.

Quali benefici potranno esserci anche per i cittadini?

Dividerei i cittadini, e chiedo scusa per questo schematismo banale, ma funzionale solo ad essere più semplici, in tre categorie: gli studiosi, gli amanti della cultura e delle bellezze storiche e coloro che potranno ricevere beneficio dall’indotto di una Biblioteca che torna ad essere protagonista nella città e nel mondo. Per gli studiosi il vantaggio sarà senz’altro quello di un accesso assolutamente più agevolato ai testi custoditi nei codici. Oggi non sempre questo è possibile, dovendo salvaguardare la preziosa fragilità di documenti che hanno sedici secoli o più. Tutto questo con la digitalizzazione ad altissima definizione non sarà più un problema. Gli amanti del bello e della cultura ci hanno già dato una prova del fascino che su di loro esercita questa realtà. Prima della pandemia l’agenda delle visite era sempre intasata obbligando a mettersi in lista d’attesa. Televisioni straniere e italiane, sia nazionali che regionali o locali, sempre più frequentemente chiedevano di potere effettuare riprese che poi venivano trasmesse nei loro palinsesti. Per quanto concerne i benefici dell’indotto sulla città, ritengo che quando riusciremo a ripartire e funzionare a pieno regime, si apriranno molte opportunità occupazionali ma anche molte altre opportunità legate al turismo e ai vantaggi economici di cui è portatore.

Alla luce anche dell’emergenza sanitaria che stiamo vivendo, quali prospettive apre la digitalizzazione? Si potranno sfogliare virtualmente libri antichi e manoscritti?

Indubbiamente, come dicevo anche poco sopra, la digitalizzazione è una porta spalancata che non conosce le barriere fisiche che impediscono l’accesso, siano esse un virus, le distanze, la delicatezza dei codici. Quindi ben venga questa possibilità, anche se ritengo che i grandi luoghi della cultura, come succede anche in amore, non possano vivere senza la relazione vera, che è fatta di vedere, toccare, ascoltare ed amare.

Elisa Innocenti

Articolo precedente

È scomparso Cesare Maestri

Articolo successivo

Unità e azione: il nuovo governo USA e il mondo

Ti potrebbe piacere anche

Credits: @AnibalTrejo - ADOBE
Attualità

Intervista a Giuseppe Comotti in ricordo del Pontefice

di Thomas Novello
23 Aprile 2025
@TahirAI - Adobe
Dai dipartimenti

Nuove scoperte sul deficit di AADC, una rara malattia neuro metabolica

di Thomas Novello
10 Aprile 2025
Verona città universitaria

Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

di Thomas Novello
1 Aprile 2025
Attualità

Intervista alla nuova presidente del Consiglio studentesco Irene Lupi

di Thomas Novello
14 Febbraio 2025
Dai dipartimenti

Laboratorio per l’imprenditorialità, aperte le iscrizioni

di Elisa Innocenti
22 Aprile 2024

Ultimi articoli

Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

20 Maggio 2025
Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

19 Maggio 2025
Attualità

I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

16 Maggio 2025
Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè
Dai dipartimenti

Presentazione Progetto Proben

16 Maggio 2025
Da sinistra, Olivia Guaraldo, Adriano Sofri e Giacomo Mormino
Attualità

VeronaÈuropa: “La notte ucraina: storie da una rivoluzione”

15 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione