Univrmagazine
mercoledì, 21 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Il disagio psicologico del personale sanitario all’epoca del Covid-19

Uno studio veronese evidenzia come l’86% del personale abbia riportato elevati livelli di stress lavoro-correlato e il 63% ha vissuto esperienze fortemente stressanti o traumatiche

di Roberta Dini
11 Gennaio 2021
in Attualità

Durante quella che in molti hanno definito una vera e propria guerra contro il Covid-19, numerosi sono stati i fronti che hanno richiesto intervento. La sanità, durante la prima ondata, si è trovata sotto assedio e vi rimane ancora oggi. Il personale medico e infermieristico, sempre in prima linea, ha subito notevoli contraccolpi, di natura sia fisica che psicologica. La gravità della situazione, assieme ad un incremento esponenziale delle ore di lavoro e a un peggioramento delle condizioni d’impiego, ha causato un burnout degli operatori sanitari, che si sono trovati a dover combattere personalmente malattie fisico-emotive. 

Le conseguenze che la diffusione del virus ha provocato sul personale ospedaliero sono state analizzate nello studio “The psychological impact of the COVID-19 pandemic on health care workers in a highly burdened area of north-east Italy” pubblicato sulla rivista scientifica Epidemiology and Psychiatric Sciences, che ha coinvolto oltre 2mila dipendenti dell’Aoui, l’azienda ospedaliera universitaria integrata di Verona e fa parte del più ampio progetto di ricerca DISTRESS-H-COVID per esaminare l’impatto psicologico della pandemia sul personale in servizio nei due poli ospedalieri scaligeri durante la fase di lock-down di aprile e maggio 2020 e le sue conseguenze a lungo termine. Gli autori della ricerca sono Antonio Lasalvia, docente di Psichiatria e primo autore dello studio, Chiara Bonetto, tecnico di Psichiatria, Angela Carta e Stefano Porru, docenti di Medicina del lavoro, Chiara Bovo e Stefano Tardivo, docenti di Igiene generale e applicata, e Francesco Amaddeo e Mirella Ruggeri, docenti di Psichiatria.

Attraverso questionari standardizzati, compilati dal personale in maniera telematica, si è arrivati a coinvolgere un campione di 2195 persone, rappresentativo di tutti i dipendenti Aoui. I dati non sono incoraggianti e confermano i sospetti alla base della ricerca: l’86% del personale ha riportato elevati livelli di stress lavoro-correlato e il 63% ha vissuto, sul luogo di lavoro, esperienze fortemente stressanti o traumatiche, legate alla gestione dei pazienti Covid-19. Di questi, più della metà ha riportato sintomi di stress post-traumatico.

È stato rilevato anche l’insorgere di altre patologie: il 50% ha mostrato rilevanti sintomi d’ansia generalizzata, mentre segnali di depressione d’entità moderata sono stati misurati nel 27% dei casi. Lo studio ha poi mostrato come i più affetti siano stati coloro che hanno lavorato all’interno delle terapie intensive o dei reparti subintensivi. Tra le diverse categorie professionali, la più colpita è stata quella del personale infermieristico.

 Alla fine del 2020 è stato accettato un secondo lavoro dello stesso gruppo di ricerca, intitolato “Levels of burnout among healthcare workers during the COVID-19 pandemic and their associated factors. A cross-sectional study in a tertiary hospital of a highly burdened area of north-east Italy” e che verrà a breve pubblicato sulla rivista inglese BMJ Open. Lo studio, condotto anch’esso all’interno del progetto di ricerca DISTRESS-H-COVID, ha misurato il burnout del personale Aoui durante la pandemia Covid-19. L’articolo ha messo in luce che il 38% degli operatori sanitari ha sviluppato sintomi di grave esaurimento emotivo, il 46.5% di ridotto senso di efficacia professionale e il 26.5% di importante disaffezione lavorativa. Il personale maggiormente colpito è risultato quello in servizio nelle Terapie intensive, soprattutto tra gli infermieri e gli specializzandi (che presentano un rischio di burnout di due volte e mezzo superiore rispetto ai medici strutturati).

“Studi simili sono stati condotti anche in Cina”, ricorda Lasalvia, “ma il personale sanitario italiano è stato maggiormente colpito da disturbi psichici e burnout, evidenziando come l’emergenza abbia impattato maggiormente sul nostro sistema sanitario. Le ricadute hanno gravato sulla capacità di risposta e tenuta emotiva dei lavoratori, che – al contrario dei colleghi cinesi – non avevano mai affrontato un’emergenza epidemica comparabile a quella attuale”.

 L’analisi compiuta serve non solo a rendere consapevoli dei concreti e comprovati rischi che la situazione ha generato, ma è utile per il futuro. Offrire, ad esempio, supporto psicologico adeguato può essere utile per impedire che le condizioni di disagio abbiano ripercussioni sulla vita del singolo e, conseguentemente, sull’intero sistema. Lo studio è anche uno stimolo a proseguire l’attività di ricerca e a valutare, ad esempio, se le ricadute subite dal personale sanitario possano avere effetti persistenti e a lungo termine.

“Questi risultati appaiono particolarmente inquietanti”, conclude Lasalvia, “soprattutto in considerazione del fatto che molti degli operatori sanitari che hanno sviluppato disturbi psichici nel corso della prima ondata si trovano adesso a fronteggiare la seconda ondata pandemica senza avere avuto materialmente il tempo di riparare le ‘ferite psichiche’ inferte dalla fase precedente. Con quale sforzo e difficoltà ad attendere alle proprie incombenze professionali è facile immaginare”.

Infine, il gruppo di ricerca è attualmente impegnato nella preparazione un nuovo articolo in cui darà conto dell’impatto psicologico del lockdown di aprile-maggio 2020 in un altro gruppo di operatori messo particolarmente in crisi dalla pandemia. Quello dei medici di medicina generale.

Articolo precedente

I risultati della fase 1 della sperimentazione sul vaccino contro il Covid-19

Articolo successivo

Al via l’8° edizione del corso Promotore Mobilità Ciclistica

Ti potrebbe piacere anche

@ChrisTYCat - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Proact EU-response, nuovo progetto europeo per una risposta coordinata alle emergenze sanitarie

di Nouhaila El Badii
6 Febbraio 2025
Dai dipartimenti

Semaglutide e ideazione suicidaria, quale correlazione?

di Elisa Innocenti
5 Settembre 2024
Ricerca e innovazione

Impatto psicologico della campagna vaccinale contro il Covid-19 nei pazienti oncologici

di Sara Mauroner
26 Febbraio 2024
Ricerca e innovazione

Il progetto europeo Orchestra: studiare il Covid-19 per tutelare la salute pubblica 

di Elisa Innocenti
29 Novembre 2023
Ricerca e innovazione

Il progetto europeo ORCHESTRA apre le porte ai dati relativi al Covid-19 a scienziati selezionati

di Elisa Innocenti
17 Luglio 2023

Ultimi articoli

Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

20 Maggio 2025
Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

19 Maggio 2025
Attualità

I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

16 Maggio 2025
Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè
Dai dipartimenti

Presentazione Progetto Proben

16 Maggio 2025
Da sinistra, Olivia Guaraldo, Adriano Sofri e Giacomo Mormino
Attualità

VeronaÈuropa: “La notte ucraina: storie da una rivoluzione”

15 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione