Univrmagazine
giovedì, 22 Maggio 2025
verona
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Nuove piante per affrontare il cambiamento climatico

Uno studio condotto in collaborazione tra il dipartimento di Biotecnologie e l’Istituto per la bioeconomia del Cnr analizza come una nuova generazione di piante a basso contenuto di clorofilla possa essere un'arma nella lotta al cambiamento climatico

di Roberta Dini
7 Gennaio 2021
in Attualità

Lo sviluppo delle società umane è sempre stato assecondato dall’introduzione di nuove piante coltivate. Praticamente tutti gli alimenti di origine vegetale che ci nutrono provengono da varietà di piante che non esistevano in natura. La “lunga marcia” per la creazione di nuove piante ha 10.000 anni, l’età dell’uomo moderno, e ha utilizzato tecniche diverse. I cacciatori-raccoglitori praticavano la selezione e domesticazione delle piante selvatiche, più recentemente, con Mendel, il miglioramento genetico è avvenuto attraverso incrocio e ibridazione. Negli ultimi 60 anni la mutagenesi e la transgenesi (trasferimento di geni da una specie all’altra) hanno accelerato il processo di domesticazione vegetale. Infine, il recente premio Nobel a Doudna e Charpentier ha aperto alla manipolazione diretta del codice genetico per modificarne le proprietà con la tecnologia del “genome editing“.

In passato migliorare le caratteristiche produttive e tecnologiche delle piante è stato l’obiettivo esclusivo della ricerca e ha permesso di nutrire la popolazione mondiale in continua crescita. Ora, un’altra responsabilità si è aggiunta: quella della sostenibilità ambientale. Con le nuove tecnologie sarà possibile creare nuove varietà vegetali che possano contribuire a controbilanciare gli effetti del cambiamento climatico oltre alle potenzialità produttive delle piante attualmente coltivate. È quello che sostengono i ricercatori Lorenzo Genesio, Franco Miglietta, dell’Istituto per la BioEconomia del Cnr e Roberto Bassi, docente all’università di Verona, nell’Opinion paper appena pubblicato sulla rivista Global Change Biology in cui spiegano come l’avvento di una nuova generazione di piante a basso contenuto di clorofilla potrebbe essere un’arma in più nella lotta al cambiamento climatico.

Una strategia utile a controbilanciare il crescente “effetto serra” è quella di aumentare l’efficienza con cui le piante utilizzano la luce solare per crescere e produrre. In questo modo è possibile ridurre la concentrazione della clorofilla nelle foglie senza perdere in produttività. “Le piante assorbono una grandissima quantità di energia solare ma ne usano una frazione minima (meno dello 0,5%) per crescere, mentre il 99,5% è trasformato in calore, il quale riscalda l’ambiente. In realtà le piante accumulano grandi quantità di clorofilla di cui non hanno davvero bisogno al fine di scoraggiare la crescita di altre piante troppo vicine a loro, le quali sottrarrebbero luce e sostanze minerali”, spiega Roberto Bassi.  “Le piante verde chiaro che risultano dalle nuove tecnologie genetiche riflettono una parte importante della radiazione solare incidente sulla superficie terrestre indietro verso lo spazio”, spiega Lorenzo Genesio.

Alcune ricerche, condotte dagli autori del lavoro appena pubblicato, ma anche da altri ricercatori, dimostrano che riducendo il contenuto di clorofilla non solo si riflette più luce solare, ma si può arrivare ad avere livelli di fotosintesi più alti e maggiore produttività. “In sintesi”, afferma Franco Miglietta, “coltivare varietà di piante più pallide (di grano, orzo, mais, soia) equivale a ridurre le emissioni di gas climalteranti, con un effetto di riduzione delle temperature a scala locale nelle zone più densamente popolate”.

L’idea è lanciata nel più ampio contesto del New Green Deal europeo che si prefigge di mettere in pratica le idee più brillanti che arrivano dalla ricerca scientifica per progettare un’economia più sostenibile per una nuova generazione di cittadini europei (Next Generation EU).

 

 

Articolo precedente

Il giro del mondo in cinque libri

Articolo successivo

Lasciati trasportare dalla magia del Natale con risate ed emozioni in famiglia

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

Cambiamento climatico: un fattore di rischio importante per l’asma in Italia

di Elisa Innocenti
1 Dicembre 2023
Mondo globalizzato
Attualità

La fine della “Globalizzazione”? Dialoghi sul mondo che cambia

di Roberta Dini
14 Febbraio 2023
Ricerca e innovazione

La ricerca continua con Claudio Zaccone

di Roberta Dini
8 Ottobre 2021
Attualità

Prosegue il ciclo d’incontri online “Mafia in nove atti”

di Roberta Dini
20 Gennaio 2021
Ricerca e innovazione

Genetica agraria, a Verona il congresso nazionale

di Sara Mauroner
20 Settembre 2018

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

22 Maggio 2025
Foto credits: Andres Mejia - adobe stock
Attualità

Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

22 Maggio 2025
Foto credits: imagoDens - adobe stock
Attualità

L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

22 Maggio 2025
Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

20 Maggio 2025
Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

19 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione