Univrmagazine
giovedì, 18 Settembre 2025
verona
  • Attualità
    Da sn. Luigi Tronca, Chiara Matilde Ferrari e Leonardo Latella

    Cibi del futuro: quale educazione per un’alimentazione sostenibile?

    Università e Tocatì

    Da sn. Aldo Ottobrino, Lella Costa e Nicola Cadoni

    La Lisistrata di Aristofane, il classico greco che parla al nostro presente

    Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi

    Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

  • Ricerca
    Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.

    Aria Nuova in Neuroradiologia

    Photo credits: Pattarisara - Adobe Stock

    Kiwi, il frutto che migliora l’umore. Team Univr scopre la molecola con attività antidepressiva

    Photo credits: Intelligent Horizons - Adobe Stock

    Ambiente e salute respiratoria dei bambini. Quale legame?

    Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock

    Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

  • Dai dipartimenti
    Gruppo studenti Ginevra

    Viaggio premio al CERN di Ginevra per 33 studentesse e studenti delle scuole superiori di Verona e Vicenza

    Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

    Daniele Artoni

    Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

    Photo credits: ParinApril - Adobe stock

    Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

  • Verona città universitaria

    Il Museo del Contemporaneo Univr ottiene il suo primo riconoscimento nazionale

    Arte in gioco a Veronetta

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da sn. Luigi Tronca, Chiara Matilde Ferrari e Leonardo Latella

    Cibi del futuro: quale educazione per un’alimentazione sostenibile?

    Università e Tocatì

    Da sn. Aldo Ottobrino, Lella Costa e Nicola Cadoni

    La Lisistrata di Aristofane, il classico greco che parla al nostro presente

    Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi

    Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

  • Ricerca
    Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.

    Aria Nuova in Neuroradiologia

    Photo credits: Pattarisara - Adobe Stock

    Kiwi, il frutto che migliora l’umore. Team Univr scopre la molecola con attività antidepressiva

    Photo credits: Intelligent Horizons - Adobe Stock

    Ambiente e salute respiratoria dei bambini. Quale legame?

    Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock

    Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

  • Dai dipartimenti
    Gruppo studenti Ginevra

    Viaggio premio al CERN di Ginevra per 33 studentesse e studenti delle scuole superiori di Verona e Vicenza

    Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

    Daniele Artoni

    Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

    Photo credits: ParinApril - Adobe stock

    Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

  • Verona città universitaria

    Il Museo del Contemporaneo Univr ottiene il suo primo riconoscimento nazionale

    Arte in gioco a Veronetta

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Posso giocare anch’io?

Sei giochi di società per trascorrere le vacanze in casa

di Elisa Innocenti
24 Dicembre 2020
in Attualità

La crisi sanitaria in corso ci costringerà a passare l’imminente pausa natalizia tra le mura domestiche. Se avete finito la lista di film e di libri che avevate in arretrato e non sapete più come spezzare il tempo, i giochi da tavolo potrebbero fare al caso vostro. I giochi di società che vi proponiamo sono sei e variano per tipologia, difficoltà e modalità di svolgimento.

“Dixit” – vincitore del premio “Spiel des Jahres” nel 2010 – propone un sistema di gioco molto facile. Lo scopo è avanzare sul tabellone dei punti: per farlo è necessario, a turno, descrivere una delle carte illustrate presenti nel proprio mazzo. Gli altri giocatori dovranno scegliere la carta che, secondo loro, si avvicina il più possibile alla descrizione del narratore di turno. Una volta scelte le carte, si voterà per quella che si pensa essere del narratore: ogni giocatore che riceverà un voto avanzerà sul tabellone. Il trucco è riuscire a descrivere l’immagine in maniera originale ed inequivocabile!

Un gioco classico, ma che qualcuno può ancora non aver provato, è “Taboo”. Una volta divisi i giocatori in squadre, si avrà a disposizione una notevole quantità di carte. Ciascuna carta presenta due elementi: un elenco di termini che non possono essere utilizzati e una parola in evidenza, che deve essere fatta indovinare senza pronunciare i “termini taboo”. Vince la squadra che riesce a far comprendere più parole possibile prima dello scadere del tempo!

“Concept” è un gioco d’intuizione. A turno, due giocatori pescano una carta “concetto” e scelgono una parola o una frase tra quelle presenti sulla carta stessa. Le parole, divise per difficoltà, dovranno essere fatte indovinare agli altri giocatori, posizionando delle pedine su un tabellone contenente delle icone. Facile e difficile allo stesso tempo!

Se preferite i giochi un po’ più dinamici potete provare “Cranium”. Ciascuna squadra dovrà raggiungere la fine del tabellone affrontando ad ogni turno delle sfide. I quattro mazzi di carte presenti propongono diverse tipologie di attività: dal mimo al canto, dagli anagrammi a domande a bruciapelo, dal disegno alla plastilina. La squadra più abile raggiungerà per prima il traguardo!

“T.I.M.E” riuscirà a mettere in difficoltà anche i giocatori più esperti. I partecipanti saranno degli agenti dell’Agenzia T.I.M.E. e il loro compito sarà quello di risolvere delle anomalie che si sono create nei canali spazio-temporali prima dello scadere delle Unità Temporali a disposizione. La complessità del gioco è data anche dal fatto che ciascun giocatore deve conoscere le abilità e le capacità del personaggio che sceglierà, al fine di poter cooperare con gli altri e risolvere gli enigmi. Solo così l’universo sarà salvo!

L’ultimo gioco dell’elenco è adatto a chi ama mettere in moto il cervello. “Sherlock Holmes – Consulente investigativo” metterà alla prova i giocatori sfidandoli a risolvere dei casi prima del famosissimo detective. I partecipanti, da uno a sei, avranno a disposizione dei fascicoli con l’illustrazione dei casi e i diversi percorsi che possono essere intrapresi, a seconda delle scelte investigative dei giocatori. Chi catturerà per primo il colpevole?

 

Valeria Filippi, studentessa del corso di laurea in Editoria e giornalismo, stagista dell’Area Comunicazione

Articolo precedente

Lasciati trasportare dalla magia del Natale con risate ed emozioni in famiglia

Articolo successivo

Salute dei bambini e incidenza di tumori nel distretto sanitario di Viadana

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

Lasciati trasportare dalla magia del Natale con risate ed emozioni in famiglia

di Roberta Dini
24 Dicembre 2020
Attualità

Il giro del mondo in cinque libri

di Sara Mauroner
24 Dicembre 2020
Attualità

Incontriamoci intorno al presepe

di Elisa Innocenti
21 Dicembre 2020
Senza categoria

Grande successo per il concerto di Natale in ateneo

di Roberta Dini
23 Dicembre 2019
Attualità

“Note di Natale” concerto in ateneo

di Elisa Innocenti
9 Dicembre 2019

Ultimi articoli

Gruppo studenti Ginevra
Dai dipartimenti

Viaggio premio al CERN di Ginevra per 33 studentesse e studenti delle scuole superiori di Verona e Vicenza

17 Settembre 2025
Verona città universitaria

Il Museo del Contemporaneo Univr ottiene il suo primo riconoscimento nazionale

17 Settembre 2025
Da sn. Luigi Tronca, Chiara Matilde Ferrari e Leonardo Latella
Attualità

Cibi del futuro: quale educazione per un’alimentazione sostenibile?

16 Settembre 2025
Attualità

Università e Tocatì

15 Settembre 2025
Da sn. Aldo Ottobrino, Lella Costa e Nicola Cadoni
Attualità

La Lisistrata di Aristofane, il classico greco che parla al nostro presente

13 Settembre 2025
Dai dipartimenti

Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

12 Settembre 2025
Daniele Artoni
Dai dipartimenti

Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

12 Settembre 2025
Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi
Attualità

Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

11 Settembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione