Univrmagazine
mercoledì, 21 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Valorizzare l’eccellenza per innovare il futuro

Sinergia tra l'ateneo e la Fondazione Cariverona

di Sara Mauroner
17 Dicembre 2020
in Verona città universitaria

Una forte sinergia tra l’ateneo e la Fondazione Cariverona ha segnato il 2020 rimarcando il ruolo chiave dell’università nello sviluppo economico, tecnologico e culturale di Verona. Obiettivo condiviso sostenere la qualità dell’alta formazione e del percorso professionale delle giovani generazioni, per agevolarne l’inserimento nel mondo del lavoro e apportare  innovazione sul territorio.

A questo obiettivo risponde la nascita di due nuovi percorsi di laurea triennali, che saranno attivi già nei prossimi due anni accademici. Uno nell’ambito della bioingegneria “Bioingegneria dei Sistemi Medicali per la Persona” (Classe L-8), e l’altro, a orientamento professionale, nella classe L-P02, “Operatore esperto nell’area alimentare. Si tratta di settori fortemente innovativi, con grandi potenzialità di sviluppo e un significativo impatto a medio termine nel contesto territoriale. Il sostegno di Cariverona è rivolto in particolare a dieci giovani leve della ricerca, ricercatrici e ricercatori qualificate e qualificati in settori innovativi, che potranno mettere le proprie competenze e conoscenze a disposizione dei futuri corsi di laurea. L’obiettivo strategico della “Valorizzazione del capitale umano e promozione di opportunità in favore dei giovani” vede un investimento di 1.500.000 euro per le giovani menti. Sempre ai giovani sono dedicati i nuovi percorsi formativi che sapranno attrarre studentesse e studenti cui offrire opportunità di formazione di alto livello in ambito scientifico-ingegneristico e professionale, con una significativa impronta multidisciplinare. Le nuove proposte didattiche, inoltre, garantiranno ai futuri laureati un alto tasso di occupazione, in ambiti coerenti con la propria formazione.

Per sostenere progetti innovativi di ricerca finalizzati al miglioramento di processi, prodotti o servizi del sistema economico e produttivo è nato il bando Ricerca e sviluppo. Grazie al supporto della Fondazione sono stati finanziati, per un totale di 335 mila euro, quattro progetti di ricerca dell’università di Verona. Tra questi, il progetto Opera 4.0, proposto dal dipartimento di Informatica, in collaborazione con EB Neuro, Edalab e Humatics, dedicato all’ “Osservazione dei processi lavorativi, con garanzie oggettive di tutela della Privacy, per la prevenzione di Errori e situazioni di Rischio in maniera Automatica ai tempi di Industria 4.0”; il progetto per  la “Tracciabilità digitale di filiera – Creare relazioni aziendali collaborative per lo sviluppo sostenibile del territorio” del dipartimento di Economia aziendale, in collaborazione con le aziende Brun Gelmino e Feelera; il progetto per lo “Sviluppo di nanoemulsioni di origine naturale ad azione antibatterica per la protezione delle colture: dal laboratorio al campo” proposto dal dipartimento di Biotecnologie, in collaborazione con Agrea, Bactory e Nanomnia; e, infine, il progetto per lo studio del biomateriale innovativo Geistlich Bio-Oss Collagen e Bio-Oss® Granulare per la rigenerazione ossea in odontoiatria e chirurgia maxillo-facciale del dipartimento di Scienze chirurgiche, odontostomatologiche e materno-infantili. Nel complesso, i progetti sostenuti vedono il coinvolgimento attivo in qualità di capofila o come partner di Centri di ricerca e di 26 realtà imprenditoriali con l’obiettivo di rafforzare ed amplificare la capacità del sistema di sostenere il dialogo fra il mondo della ricerca e il mondo delle imprese, valorizzando il talento e creando opportunità pe le giovani generazioni.

E a chiudere un anno di sinergia tra le due istituzioni è il sostegno al progetto di ricerca del dipartimento di Culture e civiltà “In Veronensium mensa. Food and Wine in ancient Verona”. Dopo una lunga battuta di arresto dovuta alle restrizioni legate all’emergenza sanitaria, archeologi, storici antichi, medievisti e biotecnologi dell’ateneo coinvolti nel progetto innovativo e interdisciplinare, potranno riprendere a lavorare alla loro ricerca alla scoperta delle radici storiche della produzione e del consumo di cibo e vino a Verona anche grazie al sostegno della Fondazione.

 

 

Articolo precedente

Primo posto per Teatro a rotelle

Articolo successivo

Elena Zenaro vince la borsa Veronesi

Ti potrebbe piacere anche

Credits: @DanitaDelimont - Adobe Stock
Attualità

Otto studenti e studentesse Univr selezionati per il progetto formativo Udatinos – Sensibili all’acqua

di Margherita Centri
25 Febbraio 2025
Verona città universitaria

La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività

di Elisa Innocenti
4 Novembre 2024
Dai dipartimenti

Presentati all’università di Verona i nuovi bandi a cascata del Consorzio iNEST

di Elisa Innocenti
17 Maggio 2024
Ricerca e innovazione

Dal Fondo sociale europeo quasi 1 milione di euro per la ricerca Univr

di Elisa Innocenti
20 Febbraio 2024
Verona città universitaria

Presentazione del report di ricerca Cyber resilience nelle imprese italiane

di Elisa Innocenti
25 Ottobre 2022

Ultimi articoli

Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

20 Maggio 2025
Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

19 Maggio 2025
Attualità

I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

16 Maggio 2025
Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè
Dai dipartimenti

Presentazione Progetto Proben

16 Maggio 2025
Da sinistra, Olivia Guaraldo, Adriano Sofri e Giacomo Mormino
Attualità

VeronaÈuropa: “La notte ucraina: storie da una rivoluzione”

15 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione