Univrmagazine
sabato, 6 Settembre 2025
verona
  • Attualità
    Photo credits: Guido - Adobe stock

    La Lisistrata di Aristofane a Verona tra spettacolo e ricerca

    Photo Credits:  Nicolas Xanthos/Wirestock Creators - Adobe Stock

    Dal Québec a Verona: ExpoDicos racconta il francese in biblioteca Frinzi

    Photo Credits:  @Prostock-studio - Adobe Stock

    I-Cope, un approccio innovativo e integrato contro la violenza domestica in gravidanza e post-partum

    Photo credits: @Rasi - Adobe Stock

    Fegato sotto attacco, nuova ricerca Univr sulla malattia epatica steatosica associata a disfunzione metabolica (Masld)

  • Ricerca
    Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock

    Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

    Photo Credits: @rookie72 - Adobe Stock

    Progetto Monitoraggio automatico dell’impatto ambientale del processo agricoli sulle acque fluviali del dipartimento di Informatica

    Photo Credits: @Rostislav Sedlacek - Adobe Stock

    Progetto Produzione di prototipi di piante di vite più resistenti alle malattie del dipartimento di Biotecnologie

    Photo Credits: @vadim yerofeyev - Adobe Stock

    Progetto SmartSpindle5.0 del dipartimento di Management

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: ParinApril - Adobe stock

    Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

    Photo Credits: Univr

    È online l’audioguida di “Olboblo: l’arte vista da un oblò”

    Medicina, sono iniziate le lezioni del semestre filtro dei corsi di laurea magistrale a ciclo unico

    Photo credits: @Sergii Figurnyi - Adobe Stock

    Dante tra angeli e diavoli: a San Fermo un viaggio poetico nella Divina Commedia

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Photo credits: Guido - Adobe stock

    La Lisistrata di Aristofane a Verona tra spettacolo e ricerca

    Photo Credits:  Nicolas Xanthos/Wirestock Creators - Adobe Stock

    Dal Québec a Verona: ExpoDicos racconta il francese in biblioteca Frinzi

    Photo Credits:  @Prostock-studio - Adobe Stock

    I-Cope, un approccio innovativo e integrato contro la violenza domestica in gravidanza e post-partum

    Photo credits: @Rasi - Adobe Stock

    Fegato sotto attacco, nuova ricerca Univr sulla malattia epatica steatosica associata a disfunzione metabolica (Masld)

  • Ricerca
    Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock

    Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

    Photo Credits: @rookie72 - Adobe Stock

    Progetto Monitoraggio automatico dell’impatto ambientale del processo agricoli sulle acque fluviali del dipartimento di Informatica

    Photo Credits: @Rostislav Sedlacek - Adobe Stock

    Progetto Produzione di prototipi di piante di vite più resistenti alle malattie del dipartimento di Biotecnologie

    Photo Credits: @vadim yerofeyev - Adobe Stock

    Progetto SmartSpindle5.0 del dipartimento di Management

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: ParinApril - Adobe stock

    Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

    Photo Credits: Univr

    È online l’audioguida di “Olboblo: l’arte vista da un oblò”

    Medicina, sono iniziate le lezioni del semestre filtro dei corsi di laurea magistrale a ciclo unico

    Photo credits: @Sergii Figurnyi - Adobe Stock

    Dante tra angeli e diavoli: a San Fermo un viaggio poetico nella Divina Commedia

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Il Premio Socialis ad Andrea Micheletto, laureato dell’ateneo, per la sua tesi sui modelli circolari

Venerdì 4 dicembre la cerimonia di premiazione sul canale Youtube dell’Osservatorio

di Roberta Dini
11 Dicembre 2020
in Attualità, Video

Andrea Micheletto, laureato del corso magistrale in Direzione aziendale dell’ateneo scaligero con la tesi “Nuovi modelli circolari per la creazione di valore: teoria e casi”, ha ottenuto una menzione speciale al XVIII Premio Socialis. La cerimonia si è svolta il 4 dicembre in diretta streaming sul canale YouTube dell’Osservatorio Socialis. Contemporaneamente si è svolto un Talk intitolato “Alla ricerca dell’Energia. Per ripartire”, cui hanno partecipato, tra gli altri, Maria Ludovica Agrò,  direttrice Punto Contatto Nazionale OCSE in Italia, Benedetta Celata, responsabile Sostenibilità Sogin Spa, Roberto Natale, responsabile Rai e addetto alla Responsabilità sociale, Marisa Parmigiani, presidente CSR Manager Network, Roberta Perfetti, Sustainability project manager TIM e Rosario Valastro, vicepresidente nazionale Croce Rossa Italiana. Nel corso dell’evento è stata presentata l’indagine “Università, Sostenibilità e Next Generation”, sulle nuove competenze del futuro.

La tesi di Andrea Micheletto ha dimostrato, attraverso un’analisi comparativa tra il modello circolare e quello attuale – in riferimento alle principali normative UE e italiane – come tale sistema rappresenterà in futuro un nuovo modo di concepire, produrre e gestire beni e servizi.  “Il lavoro di Andrea Micheletto”, spiega la sua relatrice Silvia Cantele, docente nel dipartimento di Economia aziendale, ” ha evidenziato come le imprese possano scegliere diverse strade per adottare modelli più sostenibili e circolari: molti si basano sul riuso e riciclo, altri puntano anche su un diverso rapporto tra uso e proprietà dei beni. Sviluppi ulteriori dell’economia circolare potranno essere favoriti da cambiamenti culturali e innovazioni che contaminano trasversalmente diversi settori produttivi”.

“L’elaborato”, ha spiegato Micheletto, “ha avuto come obiettivo quello di rappresentare esempi di modelli di business circolari al fine di minimizzare l’impiego di materie prime vergini e l’eccessiva produzione di rifiuti. Questi nuovi approcci costituiscono un diverso modo di creare valore improntato sulla sostenibilità. In futuro questo sistema, se favorito da cambiamenti tecnologici e culturali, potrà ulteriormente svilupparsi creando i presupposti per una radicale trasformazione del modo di concepire e produrre beni e servizi”.

I NUMERI DEL PREMIO SOCIALIS. In 18 anni di Premio Socialis sono pervenute 1013 tesi di laurea da oltre 70 atenei, quest’anno per il 48% del Nord Italia, seguito dal 32% del Centro, dal 19% del Sud e per l’1% delle Isole. Economia è la facoltà più rappresentata (51% delle tesi candidate nel 2020) insieme a Discipline Umanistiche (26%). Seguono Giurisprudenza (14%), Ingegneria e Altre Discipline (4%). 22 gli enti patrocinanti, 41 aziende sostenitrici, 107 i vincitori (comprese le menzioni speciali), 400 gli articoli e le citazioni sui media.

Nel corso dell’evento è stata presentata l’indagine “Università, sostenibilità e Next Generation” sulle nuove competenze del futuro, condotta da Osservatorio Socialis e CSA Research su un campione di docenti italiani. Tra i principali dati emersi dalla ricerca, per il 95% del campione l’impegno degli atenei sui temi della sostenibilità crescerà nei prossimi 2-5 anni, e per quattro docenti su dieci crescerà molto. Tra le ragioni di queste previsioni prevale tra tutte la consapevolezza della centralità del tema. Importante anche il ruolo di promozione svolto dalle istituzioni pubbliche e dai fondi dedicati al tema, che orienteranno le agende accademiche. Anche il mondo economico esprime attenzione al tema della sostenibilità, richiedendo professionalità adeguate alle sfide del futuro particolarmente complesso. Per il 65% dei professori la crisi sanitaria legata all’emergenza Covid-19 avrà un impatto sui percorsi didattici legati ai temi della sostenibilità. 7 professori su 10 sostengono che sarà il mondo accademico e della ricerca ad agire da propulsore nell’attivazione di percorsi didattici legati alla sostenibilità, mentre il 50% si dice convinto che sarà (anche) la società civile ad esigerli.

Articolo precedente

Non sarà più come prima: il ’68 tra storia e memoria

Articolo successivo

Verona diventi città rifugio “In Difesa Di”

Ti potrebbe piacere anche

da sinistra: Cantor Tarperi, Federico Schena, Flavio Massimo Pasini e Riccardo Zuffa
Attualità

Con il progetto Spin lo sport diventa inclusione

di Michele D'Andretta
27 Agosto 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

di Margherita Centri
20 Maggio 2025
Video

Il futuro è circolare

di Elisa Innocenti
25 Marzo 2025
Dai dipartimenti

Giovani e revenge porn: conoscere per tutelarsi

di Sara Mauroner
19 Novembre 2024
Video

Sostenibilità sociale, ambientale ed economica. Disponibile il secondo bilancio di ateneo

di Elisa Innocenti
22 Ottobre 2024

Ultimi articoli

Photo credits: ParinApril - Adobe stock
Dai dipartimenti

Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

5 Settembre 2025
Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

4 Settembre 2025
Photo credits: Guido - Adobe stock
Attualità

La Lisistrata di Aristofane a Verona tra spettacolo e ricerca

4 Settembre 2025
Photo Credits: @rookie72 - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Progetto Monitoraggio automatico dell’impatto ambientale del processo agricoli sulle acque fluviali del dipartimento di Informatica

4 Settembre 2025
Photo Credits: @Rostislav Sedlacek - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Progetto Produzione di prototipi di piante di vite più resistenti alle malattie del dipartimento di Biotecnologie

4 Settembre 2025
Photo Credits: @vadim yerofeyev - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Progetto SmartSpindle5.0 del dipartimento di Management

4 Settembre 2025
Photo credits: oksa_studio - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Progetto Algavalue del dipartimento di Biotecnologie

4 Settembre 2025
Photo credits: Attasit - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Progetto SemiActive del dipartimento di Ingegneria per la medicina di innovazione

4 Settembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione