Univrmagazine
giovedì, 9 Ottobre 2025
verona
  • Attualità
    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

    Riforma del mercato del lavoro della PA

    Photo credits: Alexander - Adobe Stock

    Mirta Fiorio eletta presidente della Società italiana di psicofisiologia e neuroscienze cognitive

  • Ricerca
    Il team di ricerca

    La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

    La fabbrica del futuro entra in aula

    Photo Credits: Fitriyani - Adobe Stock

    “Perfetto Match-Up”, ricerca e impresa unite per le Scienze della vita

    Verona protagonista all’EduNext Welcome Day 2025 con due corsi di laurea innovativi

  • Dai dipartimenti
    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

    Scienze nutraceutiche e della salute alimentare: un corso giovane che cresce e forma i primi laureati

    Phd Annual School: a Gallipoli l’appuntamento annuale del dottorato in Scienze motorie e sportive

  • Verona città universitaria

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

    Atelier dell'Errore per la Ventunesima Giornata del Contemporaneo, Unknown Pleasures - The Shelter, 2025

    Il Museo del Contemporaneo Univr propone il laboratorio “Anime animali”

    Il “Mahābhārata” arriva a Verona

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

    Riforma del mercato del lavoro della PA

    Photo credits: Alexander - Adobe Stock

    Mirta Fiorio eletta presidente della Società italiana di psicofisiologia e neuroscienze cognitive

  • Ricerca
    Il team di ricerca

    La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

    La fabbrica del futuro entra in aula

    Photo Credits: Fitriyani - Adobe Stock

    “Perfetto Match-Up”, ricerca e impresa unite per le Scienze della vita

    Verona protagonista all’EduNext Welcome Day 2025 con due corsi di laurea innovativi

  • Dai dipartimenti
    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

    Scienze nutraceutiche e della salute alimentare: un corso giovane che cresce e forma i primi laureati

    Phd Annual School: a Gallipoli l’appuntamento annuale del dottorato in Scienze motorie e sportive

  • Verona città universitaria

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

    Atelier dell'Errore per la Ventunesima Giornata del Contemporaneo, Unknown Pleasures - The Shelter, 2025

    Il Museo del Contemporaneo Univr propone il laboratorio “Anime animali”

    Il “Mahābhārata” arriva a Verona

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

La ricerca continua nel dipartimento di Biotecnologie

David Bolzonella presenta i progetti finanziati nell'ambito di Horizon 2020

di Roberta Dini
11 Dicembre 2020
in Attualità, Video

“Res urbis” e “Smart plant”. Sono questi i progetti finanziati nell’ambito di Horizon 2020 per la produzione di bioplastiche da matrici di diversa origine che David Bolzonella, docente Impianti chimici, presenta in questa nuova puntata di “La ricerca continua”. Assieme a Nicola Frison, ricercatore, Bolzonella ccordina il laboratorio di Impianti Chimici per l’Ambiente e i Bioprocessi, Labicab, del dipartimento di Biotecnologie di ateneo.

Le politiche Europee per il Green Deal. L’ultimo rapporto dell’Intergovernmental Panel on Climate Change dell’Onu dichiara che per limitare il riscaldamento globale a 1.5° C rispetto ai livelli preindustriali ed evitare così le conseguenze che oggi si profilano, entro il 2030 si dovranno ridurre del 45% le emissioni globali di carbonio rispetto al 2010 e si dovrà arrivare alla neutralità carbonica entro il 2050, cioè azzerare l’impronta di carbonio mondiale. L’economia mondiale si trova nella urgente necessità di delineare una transizione verso l’era post petrolifera ed è quindi sempre più spinta nella direzione della green economy e dell’economia circolare con un cambiamento di paradigma anche finanziario, rispetto al passato, che rappresenta una grande opportunità. Le politiche europee hanno impresso forte accelerazione a questo settore e all’economia circolare in generale, dal 2015 in poi, anno dell’uscita del Circular Economy Package, e di tutte le strategie e direttive correlate. Con l’insediamento della presidente Von Der Leyen, la Commissione ha accentuato la sua attenzione per le politiche verdi tanto da prevedere una delega speciale per il “Green Deal Europeo”. Parte centrale del Green Deal è il rafforzamento e l’ulteriore sviluppo del settore della bioeconomia, con particolare attenzione alla chimica verde per la sua capacità di incidere direttamente sulla riduzione di emissioni di gas clima alteranti.

La prospettiva italiana per la chimica verde al 2030. Per meglio delineare le potenzialità di questo settore il Mise ha chiesto di redigere 15 position papers  che rappresentassero una visione della potenzialità dei diversi settori di intervento proiettati al 2030. Uno dei 15 lavori ha rappresentato la centralità della Chimica Verde nel panorama della politica industriale. La Chimica Verde è uno dei principali strumenti per attuare gli obiettivi della bioeconomia, perché realizza processi per convertire sottoprodotti e scarti dell’agricoltura, degli allevamenti e dell’industria alimentare, i rifiuti, acque reflue e le emissioni di CO2 in composti chimici (come ad esempio prodotti biobased, biodegradabili e compostabili) e combustibili ad alto valore aggiunto, garantendo il recupero della frazione organica residua a favore dei suoli, migliorandone la fertilità e limitando la perdita di biodiversità (EC, 2018). Classico esempio è a filiera dei polimeri biodegradabili e compostabili, un successo della Chimica Verde italiana.  “In questo solco – spiega Bolzonella – si inseriscono le nostre ricerche sulla produzione di poli-idrossi-alcanoati, biopolimeri precursosi delle bioplastiche, a partire da rifiuti e scarti organici. L’università di Verona è co-detentrice dei brevetti nazionali e internazionali in questo campo”.

Le attività del “Dipartimento di eccellenza di Biotecnologie”. La Chimica Verde è il progetto alla base del “Dipartimento di eccellenza di Biotecnologie”. “Abbiamo immaginato – aggiunge Bolzonella – processi e prodotti che, a partire da sostanza organica e per mezzo di processi biologici, portano alla produzione di composti biobased. Nonostante la pandemia la ricerca continua anche nel 2020 grazie a progetti e collaborazioni con le aziende che mirano a introdurre processi in grado di dare prodotti a basso impatto ambientale per il loro ridotto livello di emissioni sia nell’ambito dell’agricoltura sostenibile, dell’uso di microrganismi per il risanamento ambientale, di batteri e microalghe per la produzione di prodotti e biocombustibili”.

L’appuntamento con i racconti della ricerca in Univr prosegue ogni venerdì con la pubblicazione di un nuovo video sulla pagina dedicata cui si accede della home univr.it

 

 

Articolo precedente

UniVR per la pace

Articolo successivo

L’ateneo di Verona guida la produzione di un parere su come migliorare la preparazione e la gestione delle pandemie

Ti potrebbe piacere anche

Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.
Ricerca e innovazione

Aria Nuova in Neuroradiologia

di Letizia Bertotto
11 Settembre 2025
Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

di Wiame Mosaid
4 Settembre 2025
Photo credits: @Rasi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Fegato sotto attacco, nuova ricerca Univr sulla malattia epatica steatosica associata a disfunzione metabolica (Masld)

di Sara Mauroner
28 Agosto 2025
Michele Tinazzi e Marialuisa Gandolfi con il gruppo di ricerca
Ricerca e innovazione

Dolore cronico e malattia di Parkinson

di Margherita Centri
28 Marzo 2025
Dai dipartimenti

Unistem Day 2025: L’infinito viaggio della ricerca scientifica

di Sara Mauroner
17 Marzo 2025

Ultimi articoli

Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock
Attualità

Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

8 Ottobre 2025
Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock
Attualità

La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

8 Ottobre 2025
Dai dipartimenti

Scienze nutraceutiche e della salute alimentare: un corso giovane che cresce e forma i primi laureati

8 Ottobre 2025
Attualità

Riforma del mercato del lavoro della PA

7 Ottobre 2025
Photo credits: Alexander - Adobe Stock
Attualità

Mirta Fiorio eletta presidente della Società italiana di psicofisiologia e neuroscienze cognitive

7 Ottobre 2025
Photo credits: @Art_You -  Adobe stock
Attualità

Scienziate, incontro con la senatrice a vita Elena Cattaneo per discutere sul ruolo delle donne nella ricerca

6 Ottobre 2025
Dai dipartimenti

Phd Annual School: a Gallipoli l’appuntamento annuale del dottorato in Scienze motorie e sportive

6 Ottobre 2025
Il team di ricerca
Ricerca e innovazione

La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

6 Ottobre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione