Univrmagazine
mercoledì, 12 Novembre 2025
verona
  • Attualità
    Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato

    Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

    Photo credits: @VeloonaP - adobe stock

    La sicurezza gastrointestinale dei nuovi farmaci contro obesità e diabete

    Photo credits: @Rokas -adobe stockIn foto: Uri Gopher, Dima Sakkab, : Maysoon Baddaw, Margherita Brondino

    Parole che contrastano la guerra

    Lo staff di Museion a Santa Marta

    Museion, il museo di arte moderna e contemporanea di Bolzano in visita alla Santa Marta

  • Ricerca

    Monete d’oro dall’area del mercato dell’Aquileia tardoantica

    Da sinistra a destra, prima fila: Antonella Calore, Maria Pia Manto, Eleonora Terrabuio, Daniela Cecconi, Gabriela Constantin, Barbara Rossi, Marta Donini, Jessica Brandi.
Seconda fila: Alessio Montresor, Enrica Pietronigro, Carlo Laudanna, Laura Fumagalli, Vittorina Della Bianca, Nikolaus Vareltzakis.

    Cellule T “ribelli” nel cervello così nasce l’infiammazione neurotossica dell’Alzheimer

    Photo credits: Ennevi

    63 scienziate e scienziati UniVr nella “World’s Top 2% Scientists”

    Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia

    Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

  • Dai dipartimenti
    Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato

    Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

    Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

    Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock

    Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

    Photo credits: @Firn -  Adobe stock

    Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato

    Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

    Photo credits: @VeloonaP - adobe stock

    La sicurezza gastrointestinale dei nuovi farmaci contro obesità e diabete

    Photo credits: @Rokas -adobe stockIn foto: Uri Gopher, Dima Sakkab, : Maysoon Baddaw, Margherita Brondino

    Parole che contrastano la guerra

    Lo staff di Museion a Santa Marta

    Museion, il museo di arte moderna e contemporanea di Bolzano in visita alla Santa Marta

  • Ricerca

    Monete d’oro dall’area del mercato dell’Aquileia tardoantica

    Da sinistra a destra, prima fila: Antonella Calore, Maria Pia Manto, Eleonora Terrabuio, Daniela Cecconi, Gabriela Constantin, Barbara Rossi, Marta Donini, Jessica Brandi.
Seconda fila: Alessio Montresor, Enrica Pietronigro, Carlo Laudanna, Laura Fumagalli, Vittorina Della Bianca, Nikolaus Vareltzakis.

    Cellule T “ribelli” nel cervello così nasce l’infiammazione neurotossica dell’Alzheimer

    Photo credits: Ennevi

    63 scienziate e scienziati UniVr nella “World’s Top 2% Scientists”

    Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia

    Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

  • Dai dipartimenti
    Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato

    Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

    Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

    Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock

    Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

    Photo credits: @Firn -  Adobe stock

    Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

La prescrizione della camminata nei soggetti con diabete di tipo 2

Un’attività semplice ma da usare in maniera appropriata per ottimizzare i benefici

di Roberta Dini
3 Dicembre 2020
in Ricerca e innovazione

“Walking for subjects with type 2 diabetes: a systematic review and joint Sid/Amd/Sismes evidence-based practical guideline” è il titolo del documento pubblicato lo scorso settembre su due riviste scientifiche internazionali Nutrition, Metabolism & Cardiovascular Disease e Sport Sciences for Health. La ricerca è stata condotta e coordinata dai docenti Paolo Moghetti, docente di Endocrinologia, e Federico Schena, docente di Metodi e didattiche delle attività sportive dell’università di Verona, in sinergia con la Società Italiana di Diabetologia (SID), l’Associazione Italiana Medici Diabetologi (AMD) e la Società Italiana di Scienze Motorie e Sportive (SISMES). La realizzazione della linea guida è stata svolta da una task force di sei persone: oltre Moghetti e Schena, Stefano Balducci, Laura Guidetti, Paolo Mazzuca, Ernesto Rossi.

Vari studi controllati documentano che camminare è una pratica efficace per le persone affette da diabete mellito di tipo 2. I protocolli esistenti tuttavia non descrivono in modo dettagliato come svolgere e usare in maniera efficace questa forma primigenia di attività fisica. Un vuoto, questo, che ha dato impulso a un testo scientifico che è al contempo revisione sistematica e proposta pratica di linee guida per utilizzare il cammino in maniera ottimale nei soggetti con questa comune forma di diabete. Le revisioni sistematiche, secondo le definizioni più ricorrenti, sono “veri e propri progetti di ricerca” che, avvalendosi di una precisa metodologia e dopo una accurata e critica revisione e valutazione della letteratura scientifica, sintetizzano tutte le ricerche inerenti un determinato quesito pratico-clinico.

La domanda che ha dato origine a questo lavoro è stata: che tipo di raccomandazioni clinico-pratiche, basate sulle evidenze scientifiche, possiamo fornire per incentivare e migliorare la pratica del cammino nei soggetti con diabete di tipo 2? Partendo da questo quesito, lo studio ha preso in esame, dal gennaio 1966 al febbraio 2020, 1872 articoli in inglese, riguardanti questa forma di deambulazione come strumento terapeutico per le persone diabetiche.

L’esercizio fisico è fondamentale nella gestione del diabete mellito di tipo 2. È risaputo che ha effetti positivi sul metabolismo glucidico e lipidico, sul sistema cardiovascolare, sul benessere generale e sulla qualità di vita, giocando un probabile ruolo anche nella prevenzione delle complicazioni croniche della malattia. Tra le attività fisiche, camminare è quella più semplice e sostenibile ed è efficace. Può combinare infatti un training aerobico e di forza, che si esplicita nella camminata veloce, nella camminata in salita o nella pratica del Nordic Walking. A fronte di questo, ci sono comunque una serie di potenziali problematicità, legate alla patologia e alle co-morbilità, di cui occorre tenere conto.

Come camminare allora? In che modo rendere efficace la camminata? La linea guida prevede la necessità di uno screening medico, che deve essere personalizzato, una valutazione dei rischi e delle capacità funzionali con il test standardizzato del cammino per sei minuti, la prescrizione di almeno trenta minuti di attività giornaliera a intensità moderata, la gestione delle sessioni di camminata anche con la valutazione delle condizioni del terreno in cui viene svolta. Camminare, infatti, sulla sabbia, sulla neve o nell’acqua aumenta in modo significativo il dispendio energetico; così come camminare in salita o in discesa o con l’utilizzo dei bastoncini influenza in modo diverso i parametri metabolici, cardiovascolari e biomeccanici. A tutto questo è utile aggiungere il costante monitoraggio dello sforzo compiuto, che risulta essenziale al fine di valutare l’efficacia dell’esercizio prescritto ma anche per ridurre i potenziali “effetti collaterali” di questa forma non farmacologica di terapia.

“La metodologia adottata per le raccomandazioni che riassumono le conclusioni, derivanti dall’analisi sistematica della letteratura, prevede di considerare attentamente la qualità delle prove, quantificata in base a vari parametri fra cui le dimensioni e il disegno degli studi, e la significatività dei risultati relativi agli endpoint rilevanti valutati. A questo scopo è stata adottata una descrizione grafica per indicare la forza delle raccomandazioni e la qualità delle prove. Ogni raccomandazione presenta inoltre una breve descrizione e commenti tecnici per facilitarne l’attuazione”, spiega Paolo Moghetti. Tra le raccomandazioni forti: il cammino dovrebbe essere utilizzato con regolarità dalla maggior parte dei soggetti con diabete, preferibilmente, per quanto possibile, in maniera supervisionata e ricorrendo anche, nelle persone idonee, a programmi in cui l’intensità venga periodicamente variata. È anche importante interrompere la sedentarietà protratta con brevi periodi di camminata, che hanno un aggiuntivo effetto favorevole sui profili glicemici rispetto a quello che deriva dall’esercizio fisico strutturato.

“Le raccomandazioni vanno a rafforzare l’ormai consolidata competenza ed esperienza dell’università di Verona nella promozione della salute e di stili di vita attivi e nel campo della prevenzione primaria e secondaria di molte patologie. L’innovativo e completo lavoro, che ha coinvolto medici ed esperti scientifici in un confronto articolato, è un punto di riferimento regolativo per l’attività dei professionisti e un modo per fare sentire il paziente coinvolto e partecipe di una importante ricerca che comporta effettivi benefici per la sua salute”, specifica Federico Schena

Il documento intersocietario è stato presentato dai docenti Moghetti, Schena ed Ernesto Rossi mercoledì 2 dicembre durante la conferenza stampa di presentazione del 28° Congresso Nazionale della Società Italiana di Diabetologia dove è stato ulteriormente sottolineato che “l’attività fisica è una potente strategia anti-diabete e non ha senso limitarsi a consigliarla, è necessario, invece, prescriverla su misura del singolo paziente”.

Articolo precedente

La Giornata del Contemporaneo

Articolo successivo

Al via il progetto ORCHESTRA

Ti potrebbe piacere anche

Photo credits: @VeloonaP - adobe stock
Attualità

La sicurezza gastrointestinale dei nuovi farmaci contro obesità e diabete

di Elisa Innocenti
7 Novembre 2025
Photo Credits: neirfy - Adobe Stocks
Attualità

Obesità infantile, ne soffre un bambino su dieci

di Matteo Caleffa
22 Settembre 2025
Il comitato organizzativo
Dai dipartimenti

La salute tra corpo, mente e ambiente

di Margherita Centri
23 Giugno 2025
Dai dipartimenti

Diabete, endocrinologia e obesità nel bambino e nell’adolescente

di Elisa Innocenti
16 Settembre 2024
Dai dipartimenti

Semaglutide e ideazione suicidaria, quale correlazione?

di Elisa Innocenti
5 Settembre 2024

Ultimi articoli

Ricerca e innovazione

Monete d’oro dall’area del mercato dell’Aquileia tardoantica

11 Novembre 2025
Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato
Attualità

Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

10 Novembre 2025
Photo credits: @VeloonaP - adobe stock
Attualità

La sicurezza gastrointestinale dei nuovi farmaci contro obesità e diabete

7 Novembre 2025
Photo credits: @Rokas -adobe stockIn foto: Uri Gopher, Dima Sakkab, : Maysoon Baddaw, Margherita Brondino
Attualità

Parole che contrastano la guerra

7 Novembre 2025
Lo staff di Museion a Santa Marta
Attualità

Museion, il museo di arte moderna e contemporanea di Bolzano in visita alla Santa Marta

5 Novembre 2025
Da sinistra a destra, prima fila: Antonella Calore, Maria Pia Manto, Eleonora Terrabuio, Daniela Cecconi, Gabriela Constantin, Barbara Rossi, Marta Donini, Jessica Brandi.
Seconda fila: Alessio Montresor, Enrica Pietronigro, Carlo Laudanna, Laura Fumagalli, Vittorina Della Bianca, Nikolaus Vareltzakis.
Ricerca e innovazione

Cellule T “ribelli” nel cervello così nasce l’infiammazione neurotossica dell’Alzheimer

5 Novembre 2025
Photo credits: oksix - Adobe stock
Attualità

Sport e inclusione, “Play to Belong” tra i vincitori del bando Cariverona

5 Novembre 2025
Attualità

Violenza di genere: un conflitto senza frontiere

5 Novembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione