Univrmagazine
mercoledì, 21 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

La ricerca continua

Da una call del Magnifico Rettore nasce una raccolta di video per raccontare i risultati e i progetti della ricerca dell’Università di Verona al grande pubblico

di Sara Mauroner
27 Novembre 2020
in Ricerca e innovazione, Video

La ricerca continua. È questo lo spirito con cui l’Università di Verona, nonostante l’attuale emergenza sanitaria e in occasione della Notte Europea della Ricerca propone una nuova iniziativa per continuare a dialogare con la scuola, le giovani, i giovani e la comunità cittadina. Lo fa, per l’occasione, raccontando la ricerca scientifica, che nasce nelle aule e nei laboratori Univr e che, grazie al trasferimento tecnologico, entra nella vita delle persone per migliorarne la qualità.

Dopo aver riempito per 15 anni le piazze delle principali città europee di milioni di ricercatrici e ricercatori, venerdì 27 novembre, l’appuntamento internazionale si tiene online. Nella home page sono stati pubblicati due racconti della ricerca condotta in ateneo. Dall’idea al percorso che l’ha resa realizzabile, dai risultati raggiunti alle nuove prospettive che questi aprono, Roberta Capitello docente di Economia ed estimo rurale e Maurizio Ugliano, docente di Scienze e Tecnologie alimentari in veste di coordinatori dei team di scienziati impegnati nei due progetti, presenteranno i propri lavori in un video istituzionale pensato e realizzato per il grande pubblico.

“Suschoice” è il titolo del video in cui Capitello fa una sintesi di un progetto, lungo tre anni, alla scoperta delle abitudini alimentari e delle preferenze di ragazzi e ragazze di Italia, Norvegia, Romania e Germania, giovani sempre più consapevoli e informati che quando consumano sono attenti alla sostenibilità ambientale e sociale.

Ugliano racconta i risultati delle collaborazioni scientifiche internazionali del gruppo del dipartimento di Biotecnologie da cui hanno preso vita progetti di ricerca sulla promozione e valorizzazione dei territori italiani attraverso lo studio dell’aroma dei loro vini.

Il video non è che il primo di una più ampia raccolta di racconti della ricerca in Univr; il risultato di una call con cui il Magnifico Rettore, Pier Francesco Nocini, ha invitato ricercatrici e ricercatori a segnalare progetti, prodotti e iniziative da comunicare e condividere con la città e il territorio in cui l’università vive e di cui è espressione.

“La ricerca continua” anche nella sede distaccata di ateneo, nel Polo scientifico didattico studi sull’impresa di Vicenza, dove sempre alcuni docenti saranno tra i protagonisti, venerdì 27, della “2° Notte della Ricerca. Contagiati di Sapere!” nata dalla collaborazione tra numerose realtà del territorio e non solo, tra cui la Biblioteca civica Bertoliana, l’Accademia Olimpica e la Fondazione Studi Universitari di Vicenza. Due i webinar, in programma alle 10 e alle 15 e proposti a studentesse e studenti delle scuole secondarie di secondo grado della città durante i quali Edoardo Demo, Riccardo Fiorentini, Giorgio Mion, Paola Signori e Angelo Zago affronteranno il tema “L’impresa di fare impresa”. Un viaggio alla scoperta delle vecchie e nuove sfide del fare impresa, dall’ internazionalizzazione all’innovazione, per approdare alle nuove frontiere della sostenibilità ambientale e sociale.

 

Le ricerche

“SUschoice – Towards Sustainable Food and Drink choices among European Young Adults: Drivers, Barriers and Strategical Implications è un progetto finanziato dall’Unione Europea tramite la rete internazionale SUSFOOD2-ERA-Net e le autorità nazionali dei quattro paesi oggetto di studio, Italia, Norvegia, Romania e Germania. I partner del progetto sono, infatti, il Dipartimento di Economia Aziendale dell’Università di Verona, capofila per l’Italia, Western Norway University of Applied Sciences, Mohn Centre for Innovation and Regional Development, Bergen, Norvegia, Department of Business Administration and Market Research, Geisenheim University, Geisenheim, Germania e The Bucharest University of Economic Studies, Bucarest, Romania. Il progetto affronta il tema della sostenibilità dal punto di vista delle scelte alimentari e intende studiare le preferenze a tal riguardo da parte della generazione giovane europea. L’obiettivo è di comprendere a fondo il processo decisionale e il contesto di mercato e sociale in cui le scelte alimentari si formano. Il progetto è triennale. Nei primi due anni si sono investigati, e confrontati, i quattro paesi coinvolti nel progetto in relazione alle politiche alimentari e sostenibilità attuate, all’informazione divulgata attraverso i quotidiani e alle opinioni delle principali istituzioni e organizzazioni delle filiere agroalimentari. Sono stati svolti dei focus group con persone giovani in merito alle loro abitudini di consumo e attraverso tecniche di interviste in profondità è stata raccolta la loro opinione in merito a ciò che imprese e autorità pubbliche dovrebbero fare per spingere le nuove generazioni verso un’alimentazione più sana, ecologica ed etica. Come ultimo anno di attività, il team internazionale sta per lanciare un sondaggio via questionario online con il quale si svolgeranno oltre 5.000 interviste. Saranno condotti degli esperimenti di scelta alimentare rispetto alla spesa quotidiana di frutta, formaggi e bevande. Saranno proposti diversi prodotti e diverse tipologie di informazione legate alla sostenibilità per analizzare come le persone giovani reagiscono ai diversi scenari di acquisto e quanto sono disposti ad impegnarsi per alimenti di tipo sostenibile.

.

Vino e territorio – progetto del dipartimento di Biotecnologie

La tipicità sensoriale dei vini, cioè la loro capacità di esprimere caratteri sensoriali riconducibili a modelli di riferimento riconosciuti dai consumatori, rappresenta un elemento di grande valore nella filiera vitivinicola. La tipicità aromatica è probabilmente l’elemento maggiormente tipizzante di un vino, e ad essa si associa spesso la capacità di un vino di esprimere un ‘senso del luogo’ inteso come insieme di caratteri olfattivi fortemente associati al luogo di provenienza. Tale senso del luogo racchiude la suo interno il contributo di differenti elementi quali la varietà di uva, le caratteristiche geoclimatiche dei vigneti di provenienza, l’insieme delle pratiche viticole ed enologiche impiegate.  Il lavoro del gruppo di ricerca di ateneo, a carattere prevalentemente chimico, si propone di identificare la natura delle sostanze coinvolte in tali caratteri di tipicità aromatica e di sviluppare strategie di vinificazione finalizzate alla loro gestione in differenti tipologie di vino.  Nell’ambito di tali attività le ricercatrici e i ricercatori del dipartimento di Biotecnologie hanno recentemente messo in evidenza l’importanza di alcuni processi che portano, durante la maturazione dei vini rossi della Valpolicella, alla comparsa di intensi e caratteristici odori mentolati e di tabacco. Essi si originano a partire da sostanze presenti nei vini giovani, ma aventi odori di natura floreale. Più di recente il tema scaligero ha identificato l’origine della nota aromatica balsamica di alcuni vini Lugana, che sembrerebbe essere caratteristica dello stile di alcuni produttori.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Articolo precedente

Palazzo Consolati accoglie Medicina

Articolo successivo

Nella paura di contagiarsi la fine della comunità

Ti potrebbe piacere anche

Credits: @Mark - Adobe
Attualità

Massimo Recalcati presenta “Il miracolo della forma”

di Thomas Novello
25 Marzo 2025
Ricerca e innovazione

Il 30 settembre è la Notte europea della ricerca

di Elisa Innocenti
29 Settembre 2022
Ricerca e innovazione

La metabolizzazione del ferro: nuove ricerche per il trattamento dell’emocromatosi

di Sara Mauroner
29 Luglio 2022
Ricerca e innovazione

Greco e Ittito: alla scoperta di similitudini e differenze linguistiche

di Sara Mauroner
16 Giugno 2022
Ricerca e innovazione

Nasce PandHEMOT, l’app per la prevenzione emotiva

di Roberta Dini
19 Aprile 2022

Ultimi articoli

Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

20 Maggio 2025
Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

19 Maggio 2025
Attualità

I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

16 Maggio 2025
Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè
Dai dipartimenti

Presentazione Progetto Proben

16 Maggio 2025
Da sinistra, Olivia Guaraldo, Adriano Sofri e Giacomo Mormino
Attualità

VeronaÈuropa: “La notte ucraina: storie da una rivoluzione”

15 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione