Univrmagazine
martedì, 22 Luglio 2025
verona
  • Attualità

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Photo credits: @disq - Adobe Stock

    Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

    Polaroid, anni ’70

    Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

    Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock

    Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    “Governance dell’emergenza”, la laurea magistrale per chi vuole gestire le crisi del mondo contemporaneo

    Il Center for European Studies rinnova la sua direzione all’insegna della continuità

    Primi laureati del corso in Studi strategici dell’università di Verona

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Photo credits: @disq - Adobe Stock

    Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

    Polaroid, anni ’70

    Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

    Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock

    Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    “Governance dell’emergenza”, la laurea magistrale per chi vuole gestire le crisi del mondo contemporaneo

    Il Center for European Studies rinnova la sua direzione all’insegna della continuità

    Primi laureati del corso in Studi strategici dell’università di Verona

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Inaugurazione delle attività del Center for European Studies Dipartimento Culture e civiltà

Videoconferenza “Stati disUniti d’America. Analisi e riflessioni sulle elezioni presidenziali 2020”

di Roberta Dini
16 Novembre 2020
in Senza categoria

Sarà una riflessione sulle elezioni presidenziali americane a dare il via alle attività del nuovo Center for European Studies del Dipartimento Culture e civiltà dell’Università di Verona in programma martedì 17 novembre, alle 17, su Zoom e successivamente disponibile sul canale YouTube di Ateneo. L’inaugurazione sarà tenuta a battesimo dal Magnifico rettore Pier Francesco Nocini e dal direttore del dipartimento Arnaldo Soldani. A seguire Mario Del Pero, docente di Storia Internazionale e Storia della politica estera statunitense all’Institut d’études politiques/Sciences Po di Parigi e Federico Finchelstein, docente di Storia alla New School for Social Research di New York dialogheranno con Martino Mazzonis, giornalista e ricercatore e Marilisa Palumbo, giornalista del Corriere della Sera sul tema “Stati disUniti d’America. Analisi e riflessioni sulle elezioni presidenziali 2020”.

“L’incontro – spiega Renato Camurri, docente di Storia contemporanea di ateneo, direttore del nuovo centro e promotore del dibattito – nasce per fare il punto su uno dei più importanti avvenimenti dell’attualità mondiale che avrà importanti ripercussioni anche in Europa. Le elezioni hanno confermato la spaccatura profonda degli Usa, evento di grande rilevanza in prospettiva di un nuovo assetto geopolitico mondiale”.

Questo il tema al centro dell’appuntamento che è inserito in “Diffusioni: l’Università incontra la città” il cartellone di eventi divulgativi dell’Università di Verona riproposto in modalità on line per tenere aperte virtualmente le porte dell’Ateneo in questi mesi di distanziamento sociale. Un’occasione per continuare il dialogo e approfondire temi di attualità con autrici e autori, studiose e studiosi che forniscono a cittadine e cittadini utili chiavi di lettura per orientarsi in questo periodo fuori dall’ordinario e validi strumenti per comprendere il futuro che si sta delineando.

Il Center for European Studies è stato formalmente costituito con delibera del Consiglio di Dipartimento Culture e Civiltà, nel febbraio 2020. La sua configurazione è quella di centro dipartimentale così come previsto dalle linee guida di Ateneo per questo genere di istituzioni.

Ora prendono il via le attività del nuovo centro che ha come principali finalità la promozione dello studio della storia europea contemporanea con particolare attenzione alla storia politica, culturale e intellettuale del XX e XXI secolo, alla storia della civiltà europea, alla storia dell’esilio, delle migrazioni culturali e dei movimenti forzati di popolazione, alla storia delle relazioni culturali, diplomatiche e politiche tra l’Europa e gli Stati Uniti e alla storia dell’integrazione europea. Tra gli obiettivi c’è anche la promozione di pubblicazioni scientifiche con ricadute in ambito didattico, sia nei percorsi di laurea triennale e magistrale, sia nelle diverse Scuole di dottorato. Docenti, ricercatori e studenti del centro promuoveranno momenti di confronto tra studiosi provenienti da altre università italiane e straniere come convegni, giornate di studio e seminari didattici. Tra le attività promosse dal centro anche l’organizzazione di attività formative per favorire la diffusione dei valori dell’europeismo e dell’integrazione europea e la creazione di una rete di collaborazione con enti di ricerca pubblici o privati, italiani o stranieri, che operino in campi di ricerca affini a quelli del centro dell’Università di Verona.

È possibile partecipare all’evento in diretta Zoom al seguente link. Passcode: 565418

Articolo precedente

Master in Sovrappeso e Obesità, la strada per saper conoscere patologie alimentari

Articolo successivo

Il cervello umano assomiglia all’Universo?

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

Elezioni del rettore. Riccardo Panattoni ritira la propria candidatura

di Elisa Innocenti
14 Maggio 2025
Video

Il racconto dell’inaugurazione dell’anno accademico 2024-2025

di Margherita Centri
21 Febbraio 2025
Dai dipartimenti

Democrazia ed economia: un rapporto da ripensare?

di Elisa Innocenti
4 Novembre 2024
Attualità

Avvicendamento all’Alvec

di Elisa Innocenti
7 Agosto 2024
Attualità

Inaugurato  il 41esimo anno accademico dell’università di Verona

di Roberta Dini
22 Marzo 2024

Ultimi articoli

Attualità

Verona Shakespeare Fringe 2025

18 Luglio 2025
Photo credits: @disq - Adobe Stock
Attualità

Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

18 Luglio 2025
Polaroid, anni ’70
Attualità

Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

18 Luglio 2025
Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock
Attualità

Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

17 Luglio 2025
Video

Presentata la nuova offerta formativa e i servizi dell’ateneo

16 Luglio 2025
Adobe creator: Masud
Ricerca e innovazione

Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

16 Luglio 2025
sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF
Ricerca e innovazione

Gelsibachicoltura nel veronese

16 Luglio 2025
Attualità

Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

16 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione