Univrmagazine
venerdì, 23 Maggio 2025
verona
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Assegnato a Verona il “Premio Gentili” 2020

La vincitrice è Anna Maganuco, l'ateneo si aggiudica il premio per la seconda volta

di Sara Mauroner
14 Novembre 2020
in Senza categoria

Ad aggiudicarsi il prestigioso Premio Gentili, giunto alla sua quarta edizione, è stata quest’anno Anna Maganuco, che ha da pochi mesi discusso la sua tesi di dottorato nell’ateneo scaligero, dopo una formazione triennale nell’ambito delle attività del corso di dottorato in Studi filologici, letterari e linguistici afferente alla scuola di dottorato di Scienze umanistiche.

La vincitrice ha concluso il suo percorso dottorale lo scorso maggio con una tesi in Lingua e letteratura greca seguita da Andrea Rodighiero, docente di Lingua e letteratura greca al dipartimento di Culture e civiltà. Il tema è complesso e affascinante, e investe uno dei grandi autori della letteratura occidentale e le forme della sua poesia: “Generi e metro in Sofocle: analisi di alcuni casi esemplari”.

Il premio, bandito dall’università di Urbino Carlo Bo, consiste in una borsa di studio del valore di mille euro; è stato istituito nel 2017, ma era già attivo negli anni precedenti sotto altro nome, e individua ogni anno il migliore fra i lavori di tesi, magistrale o di dottorato di ricerca, nell’ambito delle ricerche sulla musica, la metrica e i ritmi della poesia greca. L’istituzione di un premio legato a un così specifico ambito di ricerca onora la memoria di uno dei grandi grecisti del Novecento, Bruno Gentili, illustre studioso scomparso nel 2014, la cui attività è stata legata per lunghi anni all’ateneo urbinate.

«È una grande soddisfazione – osserva Rodighiero – poter vedere giovani di valore, attratti dal nostro ateneo, formarsi grazie ai nostri corsi di dottorato; e ancora più grande è la soddisfazione quando i risultati della ricerca vengono riconosciuti e premiati anche fuori; questo è un segno concreto della vitalità degli studi di antichistica a Verona e più in generale degli studi dell’ambito umanistico».

È peraltro la seconda volta che Verona si aggiudica il prestigioso premio: nel 2014 era toccato a Chiara Gallizioli, anche lei allieva di Rodighiero, con un lavoro dedicato alle figure femminili nella musica greca.

La ricerca condotta nel corso dei tre anni di dottorato da Anna Maganuco si focalizza sulla tessitura metrico-ritmica di alcuni canti corali delle tragedie di Sofocle e di Euripide, allo scopo di mostrare in che modo questo aspetto dello stile dialoghi armoniosamente con tutti gli altri livelli stilistici della composizione letteraria: caratteristiche linguistiche, aspetti retorico-formali, modalità della performance, e così via. Tale approccio fornisce una più profonda comprensione delle tecniche compositive e drammaturgiche impiegate dagli autori tragici, e può gettare nuova luce sulla relazione esistente fra la lirica drammatica destinata al teatro e la tradizione dei generi lirici e dei canti per cori preesistenti alla grande stagione del teatro greco del V secolo a.C.

«L’ottimo risultato raggiunto con l’assegnazione del “Premio Gentili” ad Anna Maganuco rappresenta più in generale – continua Rodighiero – un’ulteriore conferma dell’alta qualità dell’offerta formativa dei nostri corsi di dottorato. Al grande lavoro svolto dalle colleghe e dai colleghi del corso si affianca l’opportunità di incoraggiare i nostri giovani a programmare periodi di studio in prestigiose sedi accademiche estere durante il triennio dottorale. Oxford, nel caso della vincitrice».

Articolo precedente

Il cervello umano assomiglia all’Universo?

Articolo successivo

Consegna del Diploma di laurea ai famigliari di Elisa Docali

Ti potrebbe piacere anche

da sn: Riello, Nocini, Arena
Attualità

Premio speciale per la Cultura al rettore Nocini

di Thomas Novello
22 Aprile 2025
Dai dipartimenti

Mirko Faccioli vince il premio Idibe di “eccellenza scientifica”

di Elisa Innocenti
29 Luglio 2024
Dai dipartimenti

Consegnato l’Escmid Lifetime Achievement Award a Evelina Tacconelli

di Elisa Innocenti
30 Aprile 2024
Verona città universitaria

Festival del giornalismo: il premio Megalizzi a Laura Silvia Battaglia

di Elisa Innocenti
4 Marzo 2024
Attualità

Luana Perilli è la vincitrice del premio Tomorrows Unicredit Residency and Production Award

di Viola DeglInnocenti
23 Febbraio 2024

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

22 Maggio 2025
Ricerca e innovazione

Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

22 Maggio 2025
da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini
Dai dipartimenti

Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

22 Maggio 2025
Foto credits: Andres Mejia - adobe stock
Attualità

Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

22 Maggio 2025
Foto credits: imagoDens - adobe stock
Attualità

L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

22 Maggio 2025
Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione