Univrmagazine
martedì, 4 Novembre 2025
verona
  • Attualità

    Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

    Recruiting Day: un ponte tra università e mondo del lavoro

    Nasce l’Annuario italo-brasiliano di studi giuridici

    C’è aria di innovazione a Verona

  • Ricerca
    Photo credits: Ennevi

    63 scienziate e scienziati UniVr nella “World’s Top 2% Scientists”

    Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia

    Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

    Photo credits: @sebra -   Adobe stock

    Salute mentale, nuova ricerca Univr fotografa la situazione dei servizi in Europa

    Il team di ricerca

    La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

  • Dai dipartimenti

    Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

    Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock

    Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

    Photo credits: @Firn -  Adobe stock

    Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

    da sx Coffele, Dolci, Leardini, Comiati, Comotti

    Prevenire la violenza nei luoghi di lavoro

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

    Recruiting Day: un ponte tra università e mondo del lavoro

    Nasce l’Annuario italo-brasiliano di studi giuridici

    C’è aria di innovazione a Verona

  • Ricerca
    Photo credits: Ennevi

    63 scienziate e scienziati UniVr nella “World’s Top 2% Scientists”

    Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia

    Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

    Photo credits: @sebra -   Adobe stock

    Salute mentale, nuova ricerca Univr fotografa la situazione dei servizi in Europa

    Il team di ricerca

    La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

  • Dai dipartimenti

    Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

    Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock

    Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

    Photo credits: @Firn -  Adobe stock

    Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

    da sx Coffele, Dolci, Leardini, Comiati, Comotti

    Prevenire la violenza nei luoghi di lavoro

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Covid e mobilità: cos’è cambiato all’università di Verona

Il sondaggio svolto dal reporting di ateneo svela come la comunità universitaria ha deciso di affrontare il virus

di Roberta Dini
26 Ottobre 2020
in Attualità

In concomitanza con la ripresa delle lezioni in presenza negli atenei italiani la Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile, RUS, di cui fa parte anche l’università di Verona, ha raccolto le opinioni della comunità universitaria nazionale nel report “Indagine nazionale sulla mobilità casa-università al tempo del Covid-19”. Nel questionario online sottoposto alla comunità studentesca, docenti e personale tecnico e amministrativo sono stati ipotizzati due scenari: il virus è pressoché debellato e i contagi sono ridotti; il virus è ancora pericoloso, il contagio è rallentato ma prosegue.

L’università di Verona ha aderito all’iniziativa con il coordinamento di Matteo Nicolini, docente di Diritto pubblico comparato e delegato del rettore all’interno della RUS con la collaborazione del team dell’Ufficio Reporting diretto da Stefano Fedeli. Il sondaggio di ateneo ha coinvolto in totale circa 1000 persone, di cui il 74% di genere femminile, in prevalenza studentesse e studenti (70%). Il restante 30% è composto dal personale tecnico e amministrativo (15%) e docente (12%).  Per quanto riguarda la componente studentesca, gli ambiti disciplinari dei corsi con il maggior tasso di partecipazione al sondaggio sono quelli dell’area Linguistica (23%), Economico-Statistica (15%) e Medica (15%). La prevalenza degli studenti rispondenti è iscritta ai corsi delle lauree triennali (circa il 70% sul totale), non lavoratore (70% sul totale), iscritto al primo e secondo anno di corso (68% sul totale).

Nel periodo antecedente l’emergenza sanitaria, il 67% di studentesse e studenti ha dichiarato di essere presente  in ateneo per almeno quattro giorni alla settimana. Il sondaggio ha rilevato che il mezzo più usato per raggiungere le sedi universitarie è l’auto personale, usata dal 31% delle persone. Al secondo e al terzo posto ci sono l’autobus (22%) e il treno, usato solo dal 19% della comunità universitaria ma che ha percorso la maggior parte della distanza per raggiungere l’università. Il 14% dei partecipanti al sondaggio riesce ad arrivare in ateneo a piedi, mentre solo il 7% usa la bicicletta.

 “Quanto frequentemente pensa che andrà in università dal prossimo anno accademico?” A questa domanda il 65% di ragazze e ragazzi ha dichiarato che continuerà a recarsi in università con la stessa frequenza di prima nel caso in cui il rischio sanitario sia ridotto al minimo. Si è rilevato un drastico cambio delle risposte nello scenario opposto: se il virus fosse ancora pericoloso solo il 18% degli intervistati si recherebbe in ateneo e solo quando strettamente necessario.

“Ringrazio la comunità universitaria tutta per aver partecipato al questionario RUS, cui il nostro Ateneo ha aderito con entusiasmo –  dichiara Nicolini – e ci auguriamo che le informazioni raccolte siano preziose per la governance dell’Ateneo nonché per l’accessibilità alle sedi universitarie. La necessità di ripensare le dinamiche della mobilità è rilevante per la nostra università visto che rendere la bicicletta un mezzo alternativo anche sulle medie distanze può diminuire i tempi per raggiungere la destinazione prescelta, contribuire alla salvaguardia del nostro habitat e abbracciare uno stile di vita che migliori anche il nostro rendimento. L’obiettivo è quello di incentivare forme di collegamento sostenibili fra le diverse sedi e i principali punti di approdo ferroviario e stradale, partendo dalla divulgazione di una mappa della mobilità ciclistica cittadina, basata sul piano ciclabile del Comune di Verona. Un piano che sarà in continua evoluzione, grazie anche ai contributi che sono stati assegnati dal governo alla nostra città in quanto città universitaria, per migliorare ed ampliare le ciclovie urbane.“

 

Articolo precedente

Oltre 1100 partecipanti, 2800 candidature presentate: ecco il bilancio del Recruiting Day

Articolo successivo

Online Thinkathon #2

Ti potrebbe piacere anche

Video

Il futuro è circolare

di Elisa Innocenti
25 Marzo 2025
@ChrisTYCat - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Proact EU-response, nuovo progetto europeo per una risposta coordinata alle emergenze sanitarie

di Sara Mauroner
6 Febbraio 2025
Attualità

“Compraverde Veneto” premiata l’università di Verona per il terzo anno consecutivo

di Sara Mauroner
3 Luglio 2024
Attualità

Lezione Zero: Sustainability Literacy

di Elisa Innocenti
3 Aprile 2024
Ricerca e innovazione

Impatto psicologico della campagna vaccinale contro il Covid-19 nei pazienti oncologici

di Sara Mauroner
26 Febbraio 2024

Ultimi articoli

Attualità

Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

3 Novembre 2025
Photo credits: Ennevi
Ricerca e innovazione

63 scienziate e scienziati UniVr nella “World’s Top 2% Scientists”

3 Novembre 2025
Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

31 Ottobre 2025
Photo credits: @Firn -  Adobe stock
Dai dipartimenti

Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

30 Ottobre 2025
Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia
Ricerca e innovazione

Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

29 Ottobre 2025
Photo credits: @sebra -   Adobe stock
Ricerca e innovazione

Salute mentale, nuova ricerca Univr fotografa la situazione dei servizi in Europa

29 Ottobre 2025
Photo credits: @Bertil - Adobe stock
Video

Crescita, sviluppo e innovazione: Lezioni dal Nobel 2025 per le scienze economiche

28 Ottobre 2025
Attualità

Recruiting Day: un ponte tra università e mondo del lavoro

28 Ottobre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione