Univrmagazine
giovedì, 22 Maggio 2025
verona
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

L’Europa unisce le forze per combattere il Covid-19

Lanciato il progetto EU-RESPONSE: 15,7 milioni di finanziamento dall’Ue nell’ambito di Horizon 2020

di Elisa Innocenti
8 Ottobre 2020
in Ricerca e innovazione

L’insorgenza e la diffusione del SARS-CoV-2 dimostrano in modo chiaro con quanta rapidità un’epidemia virale possa progredire all’interno di una popolazione globale altamente interconnessa e suscettibile alle infezioni. Ma la pandemia da Covid-19 rappresenta anche una sfida importante per la comunità europea scientifica e per la ricerca medica, che ora si trova a dover proporre nel tempo più breve possibile soluzioni terapeutiche e preventive, come i vaccini.

Dall’Unione europea arrivano ora 15,7 milioni di euro come finanziamento, all’interno del programma Horizon 2020, per il progetto internazionale EU-RESPONSE, coordinato da Yazdan Yazdanpanah dell’Inserm, l’Istituto nazionale francese per la salute e la ricerca medica, che vede l’ateneo di Verona tra i protagonisti.

Si tratta di un progetto quinquennale, internazionale e multidisciplinare, che ha l’obiettivo di progettare e gestire un nuovo studio clinico adattivo per la sperimentazione a livello europeo nell’ambito del Covid-19 e delle malattie infettive emergenti, raggruppando e convergendo diversi studi già avviati su come contrastare il Covid-19. Lo scopo, inoltre, anche a lungo termine, è di creare un network permanente tra i vari enti di ricerca con un approccio di ricerca europea preparato, coordinato, multisettoriale e interdisciplinare.

EU-RESPONSE – che sta per Rete europea di ricerca e preparazione alle pandemie e alle malattie infettive emergenti – consentirà l’espansione a livello europeo di DisCoVeRy, uno studio clinico di fase III, progettato per valutare la sicurezza e l’efficacia dei medicinali in pazienti adulti ospedalizzati con diagnosi di Covid-19. Avviato originariamente in Francia come studio aggiuntivo nell’ambito del progetto Solidarity dell’Oms, che ha come capofila italiano le Malattie Infettive dell’università di Verona, DisCoVeRy potrà espandersi ulteriormente in molti altri Paesi europei grazie al progetto EU-RESPONSE.

EU-RESPONSE consentirà anche la costruzione di EU-SolidAct – un nuovo platform trial europeo e multinazionale – sulla base delle iniziative, delle esperienze e delle competenze esistenti. EU-SolidAct avrà una struttura flessibile e consisterà in un network di sperimentazione modulare che permetterà alla maggior parte degli ospedali europei di partecipare a seconda delle loro esigenze. EU-SolidAct avrà l’obiettivo di eseguire studi di riposizionamento dei farmaci, valutando le strategie di combinazione così come l’efficacia e la sicurezza dei nuovi farmaci per la cura del Covid-19 nella fase di sviluppo clinico.

Il progetto EU-RESPONSE è stato lanciato ufficialmente il primo luglio 2020. Il consorzio del progetto, coordinato da Inserm in qualità di sponsor multinazionale, comprende 20 partner accademici (Austria, Belgio, Repubblica Ceca, Francia, Grecia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia, Polonia, Portogallo, Slovacchia, Spagna, Svizzera, Turchia, Ungheria), insieme ad Ecrin e alle sue rappresentanze nazionali nei Paesi partecipanti. Unico partner italiano le Malattie infettive dell’università di Verona, coordinatore la professoressa Evelina Tacconelli.

Unendo le forze in Europa e con i partner internazionali si contribuirà alla capacità di sperimentazione clinica globale per soddisfare urgentemente le aspettative della società e degli sviluppatori di farmaci e per combattere la pandemia da Covid-19. Il progetto, inoltre, contribuirà a sostenere la cooperazione internazionale in Europa e avrà un impatto importante sul controllo delle epidemie.

Articolo precedente

Il Green Deal. Un modello europeo di sostenibilità?

Articolo successivo

Run for Science edizione speciale

Ti potrebbe piacere anche

Credits: @AnibalTrejo - ADOBE
Attualità

Intervista a Giuseppe Comotti in ricordo del Pontefice

di Thomas Novello
23 Aprile 2025
Attualità

A Scienze giuridiche si è parlato di cybersecurity

di Thomas Novello
16 Aprile 2025
Adobe stock: khonkangrua
Dai dipartimenti

Infermieristica all’università di Verona: un’eccellenza nazionale e mondiale

di Georges Chamoun
26 Marzo 2025
Attualità

Univr aperta alla cittadinanza

di Georges Chamoun
21 Marzo 2025
SunPunjiStudio, adobe stock
Verona città universitaria

Pubblicato il bando per la formazione iniziale degli insegnanti

di Georges Chamoun
11 Marzo 2025

Ultimi articoli

Foto credits: Andres Mejia - adobe stock
Attualità

Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

22 Maggio 2025
Foto credits: imagoDens - adobe stock
Attualità

L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

22 Maggio 2025
Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

20 Maggio 2025
Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

19 Maggio 2025
Attualità

I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

16 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione