Univrmagazine
mercoledì, 10 Settembre 2025
verona
  • Attualità
    Photo credits: Guido - Adobe stock

    La Lisistrata di Aristofane a Verona tra spettacolo e ricerca

    Photo Credits:  Nicolas Xanthos/Wirestock Creators - Adobe Stock

    Dal Québec a Verona: ExpoDicos racconta il francese in biblioteca Frinzi

    Photo Credits:  @Prostock-studio - Adobe Stock

    I-Cope, un approccio innovativo e integrato contro la violenza domestica in gravidanza e post-partum

    Photo credits: @Rasi - Adobe Stock

    Fegato sotto attacco, nuova ricerca Univr sulla malattia epatica steatosica associata a disfunzione metabolica (Masld)

  • Ricerca
    Photo credits: Pattarisara - Adobe Stock

    Kiwi, il frutto che migliora l’umore. Team Univr scopre la molecola con attività antidepressiva

    Photo credits: Intelligent Horizons - Adobe Stock

    Ambiente e salute respiratoria dei bambini. Quale legame?

    Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock

    Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

    Photo Credits: @rookie72 - Adobe Stock

    Progetto Monitoraggio automatico dell’impatto ambientale dei processi agricoli sulle acque fluviali del dipartimento di Informatica

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: ParinApril - Adobe stock

    Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

    Photo Credits: Univr

    È online l’audioguida di “Olboblo: l’arte vista da un oblò”

    Medicina, sono iniziate le lezioni del semestre filtro dei corsi di laurea magistrale a ciclo unico

    Photo credits: @Sergii Figurnyi - Adobe Stock

    Dante tra angeli e diavoli: a San Fermo un viaggio poetico nella Divina Commedia

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Photo credits: Guido - Adobe stock

    La Lisistrata di Aristofane a Verona tra spettacolo e ricerca

    Photo Credits:  Nicolas Xanthos/Wirestock Creators - Adobe Stock

    Dal Québec a Verona: ExpoDicos racconta il francese in biblioteca Frinzi

    Photo Credits:  @Prostock-studio - Adobe Stock

    I-Cope, un approccio innovativo e integrato contro la violenza domestica in gravidanza e post-partum

    Photo credits: @Rasi - Adobe Stock

    Fegato sotto attacco, nuova ricerca Univr sulla malattia epatica steatosica associata a disfunzione metabolica (Masld)

  • Ricerca
    Photo credits: Pattarisara - Adobe Stock

    Kiwi, il frutto che migliora l’umore. Team Univr scopre la molecola con attività antidepressiva

    Photo credits: Intelligent Horizons - Adobe Stock

    Ambiente e salute respiratoria dei bambini. Quale legame?

    Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock

    Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

    Photo Credits: @rookie72 - Adobe Stock

    Progetto Monitoraggio automatico dell’impatto ambientale dei processi agricoli sulle acque fluviali del dipartimento di Informatica

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: ParinApril - Adobe stock

    Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

    Photo Credits: Univr

    È online l’audioguida di “Olboblo: l’arte vista da un oblò”

    Medicina, sono iniziate le lezioni del semestre filtro dei corsi di laurea magistrale a ciclo unico

    Photo credits: @Sergii Figurnyi - Adobe Stock

    Dante tra angeli e diavoli: a San Fermo un viaggio poetico nella Divina Commedia

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

UniVerò Digital 2020

Il festival italiano del placement torna il 6 ottobre con un evento tutto digitale

di Elisa Innocenti
29 Settembre 2020
in Attualità

Torna UniVerò, il festival del placement, promosso dall’ateneo scaligero in collaborazione con Esu Verona e quest’anno sostenuto da Unicredit. Il Festival, giunto alla sesta edizione, quest’anno si presenta in una modalità inedita, totalmente online, diventando UniVerò Digital 2020. L’appuntamento è per martedì 6 ottobre, dalle 14, in streaming.

Come sempre gli ospiti sono di grande rilievo e saranno accolti dalla prorettrice dell’ateneo Donata Gottardi. Per ESU ci sarà la presidente Francesca Zivelonghi. La presentazione dei contenuti sarà affidata a Tommaso dalla Massara, direttore scientifico del Festival. Ci sarà poi il saluto di Giannantonio De Roni, segretario generale di UniCredit Foundation, main sponsor dell’iniziativa. Anche in questa edizione del Festival, il comitato scientifico è composto da Raffaele Boscaini, Marzio Breda, Bruno Giordano e Margherita Forestan. Assieme a loro ci saranno Olivia Guaraldo e Luigina Mortari, in dialogo con Giulio Tremonti, Ilvo Diamanti, Ernesto Galli della Loggia, Antonio Uricchio e Maurizio Beretta. Una visione sul futuro, un dibattito aperto e gestito in dialogo con il pubblico da casa.

Nel corso degli anni, il Festival si è affermato come format di riferimento nel panorama nazionale, capace di aggregare protagonisti del mondo dell’impresa, del lavoro e delle professioni, creando un raccordo efficace tra università e mondo del lavoro.

Negli anni scorsi la manifestazione si è svolta in presenza, proponendo incontri con aziende, workshop e interviste con i protagonisti del nostro Paese. Quest’anno si trasforma in UniVerò Digital e sarà un evento in streaming. L’obiettivo rimane lo stesso, dare alle giovani e ai giovani una grande visione sul futuro, provando a rispondere alla domanda: cosa ci aspetta dopo la laurea? UniVerò vuole essere una bussola per l’orientamento nel mondo del lavoro, con attenzione all’autoimprenditoria e alle nuove professioni.

Nell’attuale situazione di emergenza sanitaria, che ha costretto a rivedere l’organizzazione di molti eventi, l’ateneo di Verona ha scelto di mantiene vivo il collegamento tra università e mondo del lavoro, realizzando UniVerò Digital 2020.

Il programma. Dopo gli interventi della prorettrice Donata Gottardi, di Francesca Zivelonghi, presidente dell’Esu Verona, Tommaso dalla Massara, direttore scientifico del Festival e Giannantonio De Roni, segretario generale di UniCredit Foundation, main sponsor dell’iniziativa, prenderà la parola Giulio Tremonti, con l’intervento dal titolo “Globalité, Marché, Monnaie”. Sarà poi il turno di Ilvo Diamanti che affronterà “Le dinamiche della società italiana”. Prenderà la parola poi Ernesto Galli della Loggia, che proverà a rispondere alla domanda “Serve ancora la formazione umanistica?”. Sarà quindi il turno di Antonio Uricchio, per approfondire “Il valore della ricerca”. Concluderà Maurizio Beretta raccontando “L’esperienza di una Corporate Foundation”. Gli interventi saranno proposti in dialogo con Olivia Guaraldo e Luigina Mortari e con il Comitato Scientifico del Festival, composto da Margherita Forestan, Bruno Giordano, Raffaele Boscaini e Marzio Breda.

Gli interventi si alterneranno fra streaming, Rettorato e studi televisivi di TeleArena, dove a condurre sarà Mario Puliero.

La diretta dell’evento sarà trasmessa in streaming sul sito www.larena.it.

Sarà possibile porre domande via whatsapp durante la diretta.

Articolo precedente

Come saremo? Ripensare il mondo dopo il 2020

Articolo successivo

Mascherine monouso e inquinamento: la soluzione del Tavolo verde

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

Pillole di UniVerò, confronto sulle nuove professioni

di Elisa Innocenti
22 Aprile 2021
Attualità

Scuola di autoimprenditoria in collaborazione con Univr

di Elisa Innocenti
19 Aprile 2021
Attualità

Pillole di UniVerò: lo stato dell’arte

di Elisa Innocenti
13 Aprile 2021
Immagine presa dal sito ufficiale della Camera di Commercio di Verona.
Ricerca e innovazione

Oltre 1100 partecipanti, 2800 candidature presentate: ecco il bilancio del Recruiting Day

di Elisa Innocenti
22 Ottobre 2020
Attualità

UniVerò Digital, valorizzazione dei giovani e sinergia tra atenei e aziende

di Roberta Dini
8 Ottobre 2020

Ultimi articoli

Photo credits: Pattarisara - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Kiwi, il frutto che migliora l’umore. Team Univr scopre la molecola con attività antidepressiva

10 Settembre 2025
Photo credits: Intelligent Horizons - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Ambiente e salute respiratoria dei bambini. Quale legame?

9 Settembre 2025
Photo credits: ParinApril - Adobe stock
Dai dipartimenti

Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

5 Settembre 2025
Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

4 Settembre 2025
Photo credits: Guido - Adobe stock
Attualità

La Lisistrata di Aristofane a Verona tra spettacolo e ricerca

4 Settembre 2025
Photo Credits: @rookie72 - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Progetto Monitoraggio automatico dell’impatto ambientale dei processi agricoli sulle acque fluviali del dipartimento di Informatica

4 Settembre 2025
Photo Credits: @Rostislav Sedlacek - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Progetto Produzione di prototipi di piante di vite più resistenti alle malattie del dipartimento di Biotecnologie

4 Settembre 2025
Photo Credits: @vadim yerofeyev - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Progetto SmartSpindle5.0 del dipartimento di Management

4 Settembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione