Archivio mensile: Giugno 2020


Global business and communications

Un webinar per dare la possibilità a chi sta pensando di proseguire il proprio percorso di formazione all’ateneo scaligero di scoprire i corsi di laurea magistrale internazionali offerti dall’università di Verona. L’appuntamento con “Studiare a Verona: corsi di laurea internazionali” è per mercoledì 24 giugno, dalle 16 alle 17. Il webinar sarà interamente in lingua inglese, i partecipanti dovranno registrarsi all’indirizzo https://bit.ly/3ecbDyC. Dopo i saluti...

Leggi tutto...


Verona: come pellegrini nella piccola Gerusalemme

La denominazione di “Verona piccola Gerusalemme”, che trova attestazione già negli Statuti veronesi del 1450, viene attribuita da molteplici studi all’arcidiacono Pacifico, prefetto dello scriptorium della Biblioteca capitolare in un’epoca ancor più remota, tra VIII e IX secolo. Per dare risalto a un legame dalle profonde radici storiche, nell’ambito del bando Valore e Territori di Fondazione Cariverona, la fondazione Verona Minor Hierusalem, in collaborazione con...

Leggi tutto...


Close up interviewer interview candidate apply for job at meeting room in office

What to do after the graduation? How can I enter the world of work? How can I learn about my strengths and weaknesses? To help recent graduates answer these questions, the University’s Job Placement office has designed and launched an individual employment advice service for recent graduates, in collaboration with Riccardo Sartori, professor of Occupational and Organisational Psychology at the Department of Human Sciences. The...

Leggi tutto...


Energia a basso impatto ambientale? La rivoluzione delle celle solari flessibili negli spazi urbani

Le celle solari in silicio hanno dominato finora il mercato fotovoltaico, se pure con notevoli costi di produzione. Un modo per ridurre tali costi è stato introdurre l’utilizzo di pannelli a film sottile a tecnologia flessibile, ossia realizzati posando le celle fotovoltaiche sopra un foglio molto sottile. Quali sono gli sviluppi di queste celle solari a film sottile? Lo studio “Flexible CIGS, CdTe and a-Si:H based...

Leggi tutto...


Il tuo 5×1000 per la ricerca e il diritto allo studio  nel post emergenza Coronavirus

Nella situazione di grave emergenza sanitaria che ha coinvolto tutti noi, l’ateneo scaligero ha messo in campo fin da subito le sue forze migliori, per non far mai mancare il sostegno a studentesse e studente e alle loro famiglie, alla comunità accademica e a quella cittadina. È evidente, tuttavia, che quest’anno i vuoti da riempire sono molti di più. Per questo nel 2020 i proventi...

Leggi tutto...


Cyber Challenge, la prima volta della gara a Verona

Arrivata alla sua quarta edizione a livello nazionale, per la prima volta la Cyber Challenge fa tappa a Verona. Si è svolta lunedì 8 giugno la prima gara individuale locale della Cyber Challenge. Protagonista il dipartimento di Informatica con organizzatori Roberto Giacobazzi, direttore del dipartimento, insieme a Mila Dalla Preda, Mariano Ceccato e Federica Paci, docenti di Informatica dell’ateneo. Quest’anno in tutta Italia sono stati...

Leggi tutto...


Anche all’estero non si ferma il sapere a colori

Nonostante l’emergenza coronavirus, l’attività in ateneo prosegue e si esprime in tutti i diversi ambiti compresa l’internazionalizzazione. Oltre alle iniziative e ai risultati della ricerca condotti finora, nella pagina dedicata sul sito istituzionale trovano spazio le testimonianze di docenti, ricercatori, studentesse e studenti che stanno trascorrendo o hanno recentemente trascorso un periodo di mobilità all’estero, evidenziando come il sapere a colori continui anche oltre i...

Leggi tutto...


Fighting Covid-19: first results of the ENACT project released

“Conoscerlo per sconfiggerlo, alleanza contro Covid-19 (ENACT)” (Know it to defeat it, alliance against Covid-19 – ENACT) is an original medical research project that aims to tackle the Covid-19 pandemic with an integrated and multidisciplinary approach. In particular, the Project, launched last April, aims to define clinical-epidemiological, virological and immunological parameters able to clarify the mechanisms used by the virus to spread and cause such...

Leggi tutto...


L’ateneo di Verona ai vertici dei ranking mondiali

L’università di Verona aderisce al THE World University Ranking e nella speciale classifica dei giovani atenei (gli atenei a meno di 50 anni dalla loro fondazione) THE Young University Rankings 2019 risulta nel gruppo delle prime università in Italia (al terzo posto dopo la Scuola Superiore Sant’Anna e l’Università Vita-Salute) e fra i primi 100 a livello mondiale (posizione mondiale numero 72). Il nostro grande...

Leggi tutto...


Perspective way to invest money. Hands with dollar sign coins around yellow light bulb over blue background

“Crowdfunding, what?” è il video che racconta i principali risultati di una ricerca innovativa sulle potenzialità del crowdfunding per le imprese del territorio vicentino. Lo studio è stato progettato e condotto da Veronica De Crescenzo e Veronica Polin, afferenti rispettivamente ai dipartimenti di Economia aziendale e Scienze economiche dell’ateneo, nell’ambito del progetto #BIT – Business Innovation & digital Transformation promosso dal Polo scientifico didattico “Studi...

Leggi tutto...



Page 2 of 3123