Univrmagazine
giovedì, 22 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Non solo didattica online

L’esperienza di Annalisa Ciampi, docente di diritto internazionale al dipartimento di Scienze giuridiche

di Roberta Dini
15 Maggio 2020
in Attualità
Judges wooden gavel with EU flag in the background. Symbol for jurisdiction.

Judges wooden gavel with EU flag in the background. Symbol for jurisdiction.

Quando è scoppiata l’emergenza coronavirus, la maggior parte dei corsi del secondo semestre era iniziata da appena due settimane. Da quel momento tutte le attività didattiche si sono svolte in via telematica. Annalisa Ciampi, docente di diritto internazionale al dipartimento di Scienze giuridiche, ci ha raccontato la sua esperienza.

Professoressa, come ha gestito l’attività didattica dopo il lockdown?

Avevo oltre 100 ore di lezione ancora da svolgere, e ho scelto la modalità webconference tramite lo strumento Zoom, che consente non solo la diretta live, ma anche una forte interazione con gli studenti e le studentesse. Tutto o quasi tutto può essere fatto online: dalle domande socratiche alle discussioni seminariali, quando il numero degli studenti e delle studentesse lo consente. La didattica consente di sperimentare anche nuove modalità. I nostri studenti e studentesse hanno risposto seguendo le lezioni, rimanendo impegnati e sostenendosi a vicenda, anche se molti hanno dovuto affrontare gravi interruzioni nella loro vita quotidiana e nel loro lavoro: gli studenti e studentesse erasmus in particolare, alcuni inizialmente “bloccati” a Verona, altri rientrati frettolosamente talora lasciandosi dietro portatili e libri, immaginando che l’emergenza sarebbe cessata e sarebbero  tornati a Verona dopo qualche settimana. È stato importante che abbiano comunque potuto continuare a seguire le lezioni da Germania, Spagna, Francia, Ungheria etc.

Il coronavirus ha inciso anche sui programmi dei corsi?

Tutti i nostri corsi hanno e dovranno fare i conti con l’emergenza coronavirus anche sul piano dei contenuti, oltre che delle modalità di erogazione della didattica. Credo che non vi sia area del sapere in cui l’emergenza, in tutte le sue dimensioni (sanitaria, sociale, economica), così come le misure di risposta adottate a tutti i livelli (internazionale, nazionale, locale, individuale) non siano destinate a lasciare un segno profondo. Questo vale certamente per le scienze giuridiche, in tutti i campi del diritto in particolare per la materia di cui mi occupo, il diritto internazionale.

Può farci qualche esempio?

Con gli studenti e studentesse di Diritto delle organizzazioni internazionali ci siamo occupati di cooperazione tra Stati in campo sanitario e nella ripresa economica rispetto a una crisi su scala globale come quella generata dalla diffusione del Covid-19. Quando è richiesta cooperazione a livello internazionale, l’azione delle organizzazioni assume la massima rilevanza. Abbiamo osservato il ruolo cruciale, ma anche i limiti, dell’Oms. Il 30 gennaio 2020, l’Oms ha dichiarato il Codiv19 una emergenza sanitaria pubblica di interesse internazionale, per poi riclassificarla una minaccia di alto rischio, fino a definirla, l’11 marzo 2020, pandemia stabilendo un fondo per la risposta sanitaria: supporto per le attrezzature mediche e la formazione del personale, linee guida per la sicurezza e informazioni sull’andamento dei contagi e lo sviluppo della ricerca per il trattamento e i vaccini. Eppure, almeno nella fase iniziale, l’apprezzamento pressoché incondizionato delle misure adottate dalla Cina per il controllo sulla diffusione del coronavirus ha impedito una valutazione, anche critica, delle medesime così come delle misure adottate dall’Italia e da altri Stati.   

È invece mancata una presa di posizione da parte del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, in presenza di una situazione grave che ha tutti gli elementi per essere qualificata come minaccia alla pace, come in passato per l’ebola. Nel Consiglio di sicurezza non solo ogni deliberazione, ma perfino la discussione formale della pandemia è resa impossibile dal confronto fra Cina e Stati Uniti. Prese di posizione da parte dell’Organizzazione delle Nazioni Unite vi sono state, ma soltanto di tipo soft: l’appello del Segretario generale per un cessate il fuoco globale del 23 marzo 2020 e la risoluzione dell’Assemblea generale “Global solidarity to fight the coronavirus disease 2019”, adottata all’unanimità il 3 aprile 2020, secondo cui le NU coopereranno strettamente con l’Oms, in particolare sull’impatto sociale e la risposta economica.

L’Unione europea non ha competenza in materia di sanità pubblica e dunque non può prescrivere regole specifiche. Ma la dimensione sanitaria è solo una delle dimensioni della crisi, che investe la libertà di circolazione ma anche la sussistenza delle persone e tutti gli aspetti del sociale: l’educazione, le diseguaglianze anche di genere etc. Gli strumenti economici ad oggi messi in piedi dalla Commissione europea e dalla Banca centrale europea sono quelli che ad oggi hanno avuto maggiore visibilità e che dovrebbero concretizzare il principio di solidarietà fra gli Stati membri dell’Unione.

Un altro esempio viene dal mio corso di Diritto dell’arbitrato internazionale, che ha tenuto conto di come la pandemia abbia “paralizzato” tutte le procedure in corso, così come le conosciamo, non solo sul piano nazionale ma anche internazionale. Non vi è istituzione arbitrale che nell’arco di poche settimane, a volte giorni, non si sia dotata di regole e procedure nuove per lo svolgimento on line e da remoto delle udienze, in tutte le sue fasi, comprese quelle delicate dell’audizione di testimoni ed esperti.

C’è stata occasione per parlare di diritti umani in questo tempo di restrizioni della libertà individuale?

I diritti umani sono ovviamente al centro della crisi attuale, anche se nel dibattito pubblico non se n’è parlato abbastanza. Vi sono diritti umani inderogabili che lo Stato ha l’obbligo di non limitare, ma anche di realizzare positivamente (penso al diritto alla vita e al diritto alla salute). Qui si può trovare anche il fondamento di un vero e proprio obbligo internazionale degli Stati a cooperare per il contenimento dei contagi, le terapie e la ricerca di un vaccino. Per garantire questi diritti, i così detti diritti derogabili (la libertà di movimento, di culto, di associazione etc.) possono subire delle limitazioni come quelle imposte con le misure di lockdown. Di questo rapporto fra l’emergenza coronavirus e i diritti umani si è parlato pochissimo. Eppure, vi è un problema di rispetto delle garanzie costituzionali ma anche degli obblighi internazionali, in particolare la Convenzione europea dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali. Molti Stati, come Albania, Armenia, Estonia, Georgia, Romania, San Marino e Serbia, hanno formalmente notificato a Strasburgo di avvalersi della facoltà di deroga consentita dalla Convenzione europea dei diritti dell’uomo in presenza di una situazione di emergenza nazionale. L’Italia non lo ha fatto e credo abbia fatto bene a non farla, perché per la maggior parte dei diritti sono consentite limitazioni necessarie e proporzionate per la tutela della sanità pubblica. Ma – mi chiedo – è stata una scelta consapevole?

Come l’esperienza di questa pandemia ha cambiato e cambierà l’approccio al suo lavoro?

Con i colleghi e le colleghe del collegio di Giurisprudenza, ma anche del corso di laurea magistrale in Economics in cui tengo il corso di International Economic Law, abbiamo avuto un primo confronto. Tutti condividiamo che il lavoro è cambiato ed anche aumentato, perché eravamo preparati per altro. Abbiamo dovuto ri-preparare i materiali, così come il modo di fare lezione e il confronto con gli studenti. Ma credo anche che sia l’essenza del nostro lavoro, re-inventarci sempre per dare ai nostri studenti e studentesse il meglio della nostra conoscenza ed esperienza. E abbiamo avuto l’aiuto e il supporto di tutta la governance di Ateneo, in particolare dei Presidenti di collegio che hanno svolto un ruolo fondamentale in tutta la fase dell’emergenza, dei tecnici informatici e del personale delle unità didattiche. L’emergenza coronavirus è un evento epocale che certamente ha travolto le modalità di didattica tradizionale, ma ci lascerà anche con nuove competenze, una ricchezza del nostro Ateneo per gli anni futuri.

Articolo precedente

Ammuravid: immunoterapia e antivirali utilizzati insieme per sperimentare nuove terapie contro il Covid-19

Articolo successivo

Teenager e salute, gli effetti del lockdown

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

Tre anni dopo: quale futuro per l’Ucraina e per l’Europa?

di Thomas Novello
28 Febbraio 2025
Dai dipartimenti

La Giustizia e il suo oltre

di Alessia Veronese
10 Febbraio 2025
Dai dipartimenti

Studenti di Giurisprudenza in visita alla Casa di reclusione femminile di Venezia

di Alessia Veronese
23 Novembre 2024
Dai dipartimenti

Eredità non reclamate, un fenomeno in aumento

di Sara Mauroner
15 Maggio 2024
Attualità

Nuove aree pic-nic all’università di Verona

di Sara Mauroner
26 Maggio 2023

Ultimi articoli

Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

20 Maggio 2025
Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

19 Maggio 2025
Attualità

I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

16 Maggio 2025
Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè
Dai dipartimenti

Presentazione Progetto Proben

16 Maggio 2025
Da sinistra, Olivia Guaraldo, Adriano Sofri e Giacomo Mormino
Attualità

VeronaÈuropa: “La notte ucraina: storie da una rivoluzione”

15 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione