Univrmagazine
venerdì, 23 Maggio 2025
verona
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Never stop training

Scienze motorie sperimenta anche l’allenamento di alta qualità in casa

di Roberta Dini
29 Aprile 2020
in Attualità, Video

Tra i tanti e terribili effetti associati alla pandemia che stiamo vivendo, la sospensione delle attività sportive non va collocata tra le più gravi, ma senza dubbio per chi era abituato ad una pratica regolare e importante non è stato facile trovarsi di colpo privato del training giornaliero. Per questo il Centro per la preparazione alla maratona della sezione di Scienze motorie dell’università di Verona, coordinato dai docenti Federico Schena, Cantor Tarperi e dalla dottoressa Kristina Skroce, con la collaborazione del Cus Verona Triathlon, non ha mai smesso di accompagnare i suoi atleti. Applicando al meglio la sinergia tra ricerca universitaria, conoscenze scientifiche ed esperienze dirette è stato possibile continuare a seguire in modo individualizzato gli atleti praticanti le discipline di endurance, cercando di minimizzare l’effetto funzionale, prestativo e psicologico di questo stop forzato.

Con il supporto della tecnologia, i responsabili e i coordinatori del Centro hanno ideato un programma di allenamenti a distanza che dura ormai ininterrottamente da otto settimane.

Schede tecniche. Sono state messe a disposizione ogni settimana schede di allenamenti, con esercizi differenti, per cercare di mantenere costante il livello di preparazione specifica degli atleti e incoraggiare l’adesione a un programma che promuove uno stile di vita attivo. Il nuoto è stato sostituito con l’allenamento della forza effettuato con elastici o altri piccoli attrezzi e programmato in base all’obiettivo della specifica seduta. L’allenamento della corsa è strutturato per essere effettuato sul tapis roulant, oppure simulato usando gli scalini di casa, laddove è possibile. Tutta la preparazione di endurance è supportata da specifici allenamenti di forza a corpo libero e sedute di stretching (alla fine delle sessioni o accessorie alle singole sedute).

Sei sedute live a settimana. Per una interazione completa nonostante la distanza, il Centro non si è fermato alle schede. Con una frequenza di sei live settimanali, sono stati aggiunti gli incontri telematici utilizzando la piattaforma zoom. Le sedute, della durata di un’ora, sono seguite da gruppi di quindici persone e coinvolgono anche i familiari e gli amici degli atleti del Centro Maratona che si sono appassionati a loro volta vedendo le lezioni. Si declinano in allenamenti funzionali, con esercizi di forza e aerobici, corsa sui rulli e sedute di ciclismo con cyclette o bici da corsa posta sui rulli. Queste ultime sono caratterizzate da un alto tasso di qualità: curate fin nei minimi dettagli, si basano sull’efficacia della pedalata, il controllo del carico di allenamento e il recupero ottimale dopo lo sforzo, che risulta sovente essere più elevato rispetto alle sedute outdoor. Ogni incontro live, seppur in gruppo, è personalizzato: in base alle singole esigenze ogni atleta va a lavorare di volta in volta, a seconda dello stimolo allenante proposto, sulla potenza o la frequenza cardiaca.

Ogni sessione inizia con una spiegazione dettagliata dell’allenamento e l’obiettivo da raggiungere e termina con una sintesi finale da parte del coach. In questo modo, oltre alla possibilità di allenarsi insieme regolarmente, la stanza virtuale permette di incontrarsi, mantenendo così vive le relazioni, di condividere aspettative ed emozioni, eventuali problemi fisici o questioni legate agli allenamenti. È una modalità che, mantenendo la comunità a distanza, rafforza il senso di appartenenza a un gruppo e fa sentire molto meno soli.

Simulazione del triathlon via zoom. “C’è un grande coinvolgimento e molta soddisfazione per queste sedute live”, spiega Kristina Skroce. “Nel condurre gli allenamenti in bicicletta alterno vere e proprie simulazioni di gare di triathlon sprint e, nell’ultimo periodo, di triathlon olimpico, lavorando per un’ora e mezza sulle capacità aerobiche e anaerobiche. È un lavoro di squadra, in quanto la gara simulata va gestita fino alla fine. È importante educare gli atleti e allo stesso tempo cercare di mantenerli, anche solo mentalmente, più vicini possibili ai campi gara, che ci auguriamo presto potranno rifrequentare. Per questo motivo ci sono i momenti dove ci concentriamo sul lato scientifico: spiegando i concetti teorici legati alla metodologia e fisiologia dell’esercizio, ma ci sono anche momenti dove facciamo una vera e propria telecronaca: cercando di riportare gli atleti nelle condizioni realistiche di gara. In questa maniera non lavoriamo solo dal punto di vista della preparazione fisica, ma ci concentriamo anche sull’aspetto psicologico. Al sabato mattina, invece, facciamo delle lunghe “uscite” in bicicletta. Abbiamo anche pensato di coinvolgere nella conduzione degli allenamenti live alcuni studenti e studentesse dei corsi di Scienze motorie, proponendo loro un tirocinio agile, differente, che li veda condurre piccole parti di allenamento per poi approfondire argomenti specifici, quali la percezione dell’allenamento, come il ciclo mestruale influisce sull’endurance o l’importanza dell’idratazione nella prestazione sportiva”.

“C’è stato un impegno speciale” – afferma Federico Schena – “per rendere meno pesante il tempo trascorso a casa, dando spazio anche ad attività certo marginali rispetto alla grave emergenza sanitaria, ma comunque importanti per i singoli. Questa iniziativa ci ha permesso di lavorare, in continuità con quanto già intrapreso, sulla cura dei dettagli dei movimenti, sulla prevenzione degli infortuni e il rinforzo muscolare. Aspetti fondamentali per la futura ripresa dell’attività all’aperto. Il tutto suffragato dalla convinzione che, a prescindere dagli obiettivi agonistici, il mantenimento di uno stile di vita attivo è importante ora e sempre per il corpo e la mente”.

Articolo precedente

Pandemia Covid-19, disagio psicologico e burnout nel personale dell’Aoui di Verona

Articolo successivo

Your library from home

Ti potrebbe piacere anche

Ricerca e innovazione

Correre per la scienza e per la ricerca

di Elisa Innocenti
16 Aprile 2025
Da sinistra: Paola Cesari, Francesco Sala, Luigi Cattaneo,Valeria Di Caro
Ricerca e innovazione

Svelati i segreti del gesto di afferrare

di Nouhaila El Badii
14 Aprile 2025
Dai dipartimenti

Spin, facciamo girare lo sport inclusivo

di Elisa Innocenti
1 Aprile 2025
Credits: @GoodandEvil - Adobe
Verona città universitaria

I percorsi del benessere vicino a casa tua

di Elisa Innocenti
17 Marzo 2025
@ChrisTYCat - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Proact EU-response, nuovo progetto europeo per una risposta coordinata alle emergenze sanitarie

di Nouhaila El Badii
6 Febbraio 2025

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

22 Maggio 2025
Ricerca e innovazione

Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

22 Maggio 2025
da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini
Dai dipartimenti

Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

22 Maggio 2025
Foto credits: Andres Mejia - adobe stock
Attualità

Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

22 Maggio 2025
Foto credits: imagoDens - adobe stock
Attualità

L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

22 Maggio 2025
Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione