Univrmagazine
giovedì, 22 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

La macchina della giustizia al tempo del Coronavirus

Intervista ad Alberto Tedoldi, docente di Diritto processuale civile in ateneo

di Francesca Nazzaro
9 Aprile 2020
in Attualità

La pandemia in corso ha incentivato il ricorso alla giustizia digitale, facendone però emergere anche i limiti e le difficoltà di gestione. Sul tema è intervenuto Alberto Tedoldi, docente di Diritto processuale civile al dipartimento di Scienze giuridiche.

Professore, in che modo la giustizia sta subendo gli effetti del Covid-19?

L’attività giudiziaria è stata sospesa, pressoché interamente, dal 9 marzo sino all’11 maggio 2020. Si possono trattare soltanto procedimenti connotati da particolare urgenza e riguardanti i diritti delle persone; per le questioni patrimoniali l’urgenza va specificamente giustificata. Tutti i termini processuali, anche per le procedure cautelari e urgenti, sono sospesi sino alla data suddetta, così come sono sospesi i termini per le procedure di soluzione delle controversie alternative al giudizio (mediazione, negoziazione assistita). Dopo il cosiddetto “periodo cuscinetto” di sospensione automatica di quasi tutta l’attività giudiziaria, i dirigenti degli uffici giudiziari dovranno adottare particolari cautele per lo svolgimento delle udienze, limitando al minimo indispensabile la partecipazione fisica e adottando, dove possibile, anche modalità “cartolari” o telematiche, che garantiscano comunque l’esercizio del diritto di difesa.

Che conseguenza sta avendo la pandemia su profili processuali e sulle procedure concorsuali?

La sospensione emergenziale di tutti i termini processuali renderà necessaria una ricalendarizzazione delle scadenze e delle udienze. Già ora molti rinvii d’ufficio delle udienze vengono fatti al prossimo autunno, anche per procedimenti cautelari che, usualmente, debbono essere trattati e decisi in due o tre mesi al massimo. Il deposito di atti e documenti è consentito solo in via telematica, anche quando si tratti di atti introduttivi del giudizio di primo grado o di appello, per i quali la disciplina sul processo civile telematico (PCT) consente il deposito anche cartaceo: il che crea non pochi problemi quando si tratti di fascicoli voluminosi. In Corte di cassazione, dove non è stato ancora adottato il PCT, non è possibile depositare fascicoli né atti, se non per i procedimenti urgentissimi eccezionalmente esentati dalla sospensione emergenziale. Nelle procedure concorsuali il decreto legge 23 dell’8 aprile 2020 ha disposto l’improcedibilità di tutte le istanze di fallimento depositate tra il 9 marzo e il 30 giugno 2020, salvo quelle presentate dal pubblico ministero con domanda di misure cautelari. Inoltre, sono stati prorogati di sei mesi i termini per l’esecuzione dei concordati preventivi e degli accordi di ristrutturazione dei debiti omologati, nonché di novanta giorni i termini per la presentazione dei piani prima dell’omologa, con possibilità altresì di modificare i piani già presentati. Nelle procedure esecutive i termini sono sospesi, ma si può comunque dare corso agli atti esecutivi, da compiere con le necessarie cautele igienico-sanitarie. Di fatto, però, l’attività è ridotta ai minimi termini anche in questo settore.

Nonostante questo grave periodo di emergenza, ritiene che il rallentamento della giustizia possa essere contrastato?

Questa emergenza condurrà a incrementare l’utilizzo degli strumenti telematici, auspicabilmente anche in Cassazione, eliminando udienze superflue o tenendole in via telematica o in forma “cartolare”, quando non occorra la presenza fisica dei difensori e delle parti. La congestione che si avrà alla ripresa sarà certamente causa di ulteriore rallentamento nella trattazione degli affari giudiziari, che potrà essere contrastato con un maggiore e più diffuso utilizzo degli ADR (Alternative Dispute Resolution), cioè degli strumenti di risoluzione delle controversie alternativi al giudizio, tra i quali specialmente la mediazione demandata dal giudice di primo grado o d’appello, affinché le parti, in causa magari da molto tempo, possano cercare un accordo conciliativo con l’ausilio di un mediatore e con l’assistenza dei rispettivi difensori, con spirito di collaborazione e secondo le linee della c.d. collaborative law. Qui a Verona, sin dal dicembre 2019, è stato concluso un accordo quadro tra il Tribunale e il Dipartimento di Scienze giuridiche per formare i giovani studenti della nostra Università nell’ambito della mediazione demandata, in affiancamento ai giudici civili che abbiano dato la loro disponibilità.

Articolo precedente

In arrivo aiuti dall’università di Wenzhou

Articolo successivo

I maestri del fumetto fanno lezione online in ateneo

Ti potrebbe piacere anche

Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

di Margherita Centri
19 Maggio 2025
Attualità

A Scienze giuridiche si è parlato di cybersecurity

di Thomas Novello
16 Aprile 2025
Abramo A. Chabib e Giuseppe Comotti
Dai dipartimenti

Alta formazione e cittadinanza globale

di Margherita Centri
16 Aprile 2025
Dai dipartimenti

Manuale di Istituzioni di Diritto civile, presentata la cinquantesima prima edizione

di Thomas Novello
12 Marzo 2025
Attualità

Tre anni dopo: quale futuro per l’Ucraina e per l’Europa?

di Thomas Novello
28 Febbraio 2025

Ultimi articoli

Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

20 Maggio 2025
Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

19 Maggio 2025
Attualità

I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

16 Maggio 2025
Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè
Dai dipartimenti

Presentazione Progetto Proben

16 Maggio 2025
Da sinistra, Olivia Guaraldo, Adriano Sofri e Giacomo Mormino
Attualità

VeronaÈuropa: “La notte ucraina: storie da una rivoluzione”

15 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione