Univrmagazine
mercoledì, 8 Ottobre 2025
verona
  • Attualità
    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

    Riforma del mercato del lavoro della PA

    Photo credits: Alexander - Adobe Stock

    Mirta Fiorio eletta presidente della Società italiana di psicofisiologia e neuroscienze cognitive

  • Ricerca
    Il team di ricerca

    La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

    La fabbrica del futuro entra in aula

    Photo Credits: Fitriyani - Adobe Stock

    “Perfetto Match-Up”, ricerca e impresa unite per le Scienze della vita

    Verona protagonista all’EduNext Welcome Day 2025 con due corsi di laurea innovativi

  • Dai dipartimenti
    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

    Scienze nutraceutiche e della salute alimentare: un corso giovane che cresce e forma i primi laureati

    Phd Annual School: a Gallipoli l’appuntamento annuale del dottorato in Scienze motorie e sportive

  • Verona città universitaria

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

    Atelier dell'Errore per la Ventunesima Giornata del Contemporaneo, Unknown Pleasures - The Shelter, 2025

    Il Museo del Contemporaneo Univr propone il laboratorio “Anime animali”

    Il “Mahābhārata” arriva a Verona

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

    Riforma del mercato del lavoro della PA

    Photo credits: Alexander - Adobe Stock

    Mirta Fiorio eletta presidente della Società italiana di psicofisiologia e neuroscienze cognitive

  • Ricerca
    Il team di ricerca

    La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

    La fabbrica del futuro entra in aula

    Photo Credits: Fitriyani - Adobe Stock

    “Perfetto Match-Up”, ricerca e impresa unite per le Scienze della vita

    Verona protagonista all’EduNext Welcome Day 2025 con due corsi di laurea innovativi

  • Dai dipartimenti
    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

    Scienze nutraceutiche e della salute alimentare: un corso giovane che cresce e forma i primi laureati

    Phd Annual School: a Gallipoli l’appuntamento annuale del dottorato in Scienze motorie e sportive

  • Verona città universitaria

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

    Atelier dell'Errore per la Ventunesima Giornata del Contemporaneo, Unknown Pleasures - The Shelter, 2025

    Il Museo del Contemporaneo Univr propone il laboratorio “Anime animali”

    Il “Mahābhārata” arriva a Verona

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Quali limiti e opportunità da questa crisi?

Intervista a Lapo Mola, docente di Organizzazione aziendale in ateneo

di Francesca Nazzaro
8 Aprile 2020
in Attualità

Il Coronavirus ha svelato numerosi limiti che caratterizzano il nostro sistema: dalla disponibilità delle infrastrutture informatiche alle competenze nell’utilizzo e gestione efficace della tecnologia in ambito lavorativo. Limiti che possono rivelarsi occasioni di crescita, come spiega Lapo Mola, docente di Organizzazione aziendale al dipartimento di Economia aziendale.

Questa crisi ci ha dimostrato quanto i mezzi informatici siano sempre più fondamentali nel quotidiano. Alla luce dell’importanza che il lavoro digitale ha assunto, che tipo di risorse crede sia necessario implementare?

L’attuale crisi ha messo in evidenza alcuni limiti del nostro sistema economico-sociale e del nostro rapporto con la tecnologia. Il primo limite è infrastrutturale e riguarda la possibilità di accedere alle risorse informatiche. È emersa l’importanza dell’accesso ad una rete stabile e veloce quale primo requisito per evitare l’esclusione dalla vita sociale ed economia. In Italia la rete non copre in maniera omogenea il nostro territorio, e questo, a mio avviso, rappresenta un tema che dovrà essere preso in seria considerazione in futuro con azioni di politiche industriali dove la digitalizzazione rappresenti il cuore delle future strategie di sviluppo. Un secondo limite è legato agli strumenti necessari per accedere alla rete. Diamo per scontato che ciascuno di noi, in casa, abbia uno strumento adeguato per connettersi ed operare in rete: dai bambini che ne hanno bisogno per le lezioni on-line, agli adulti per svolgere le loro attività lavorative a distanza. La mia impressione è che, in questo momento, ci si stia inventando soluzioni per gestire l’emergenza…facendo di necessità virtù. Anche qui si rende necessaria una riflessione sul ruolo delle tecnologie digitali nel nostro quotidiano e sui modelli che vogliamo progettare e implementare. Questa situazione d’emergenza pone sul tavolo una serie di temi quali gli investimenti pubblici e privati sulla qualità dell’infrastruttura, i costi privati per l’accesso all’infrastruttura, il superamento del cosiddetto digital-divide.     

Il coronavirus ci ha posto davanti a molti dei nostri limiti in diversi ambiti: quali crede sia necessario superare per migliorare lo smart working?

Credo che parlare di smart working in questo momento non sia del tutto corretto. Quello che sta avvenendo è che molti lavoratori hanno cercato di gestire le emergenze dalle loro abitazioni. Lo smart working, infatti, è profondamente diverso poiché richiede una radicale riprogettazione dei processi organizzativi, del sistema di misurazione delle performance, sia individuali che collettive, nonché il ripensamento delle pratiche e del sistema di relazioni.
Le faccio un esempio. Prendiamo una riunione tre o più persone. Se la riunione viene fatta a distanza, bisogna seguire regole precise, altrimenti l’efficacia dell’evento ne sarà profondamente compromessa. La riunione inizia ben prima del collegamento. Deve essere preparata in anticipo, con un ordine del giorno preciso e delimitato, coerente con il tempo allocato (di solito 30 o 60 minuti). L’ordine del giorno deve prevedere non solo i temi da trattare ma anche il tempo da dedicare a ciascun tema. Giunti al momento della riunione, è necessario che tutti si presentino all’ora stabilita. La puntualità è fondamentale. Cinque minuti di ritardo sono un’eternità. Inoltre, ci si deve presentare avendo già effettuato le prove di connessione per essere sicuri che non si perdano tempo e concentrazione sui problemi tecnici. Coordinare gli interventi e i tempi è cruciale. La riunione telematica ha bisogno di un moderatore, che dia la parola ai partecipanti e gestisca i singoli interventi, e di un “time keeper”, qualcuno che scandisca il tempo allocato a ciascun tema e a ciascun intervento e, se necessario, tolga la parola. Meglio se si tratta di due persone diverse. Alla fine della riunione è necessario che il coordinatore faccia la sintesi dell’incontro condividendo i risultati della riunione: le decisioni prese e le modalità di esecuzione. Infine, poiché i partecipanti dovranno dare seguito alle decisioni in maniera autonoma l’uno dall’altro, è necessario che tutti ricevano una sintesi scritta della riunione con compiti assegnati e tempi di esecuzione e consegna.
L’uso delle tecnologie digitali impatta sui comportamenti e richiede un investimento in formazione e una responsabilizzazione dei singoli. Così come per le riunioni, tutte le attività che si vogliono portare fuori dai confini fisici dell’azienda richiedono una riflessione profonda su come la tecnologia impatti sui compiti e sulle relazioni. Uno sforzo culturale che, forse, spiega, almeno in parte, il perché sino ad oggi molte aziende abbiano avuto un atteggiamento scettico nei confronti del lavoro a distanza. Ciò si verifica soprattutto nelle organizzazioni di piccole dimensioni, dove alcuni studi mostrano la tendenza di associare lo smart-working alla perdita di controllo sui collaboratori e sui processi.

Quali degli strumenti adoperati in questo periodo di crisi per gestire il lavoro prevede rimarranno quando la nostra vita quotidiana riprenderà?

In questo momento molti di noi si sono affidati alle piattaforme disponibili, quali Zoom, Google meeting, Google doc, Microsoft team, Skype ecc. Abbiamo imparato a familiarizzare con strumenti di collaborazione a distanza. Ma questi strumenti pongono dei seri problemi in termini di sicurezza e privacy. Simili problemi non possono essere sottovalutati, soprattutto quando, di queste applicazioni se ne fa uso professionale. È fondamentale quindi, progettare un ambiente sicuro e controllato. Non si tratta soltanto di usare degli strumenti ma di sviluppare competenze. Competenze multidisciplinari perché riguardano sia l’aspetto tecnologico, ma soprattutto quello organizzativo e legale. Oggi siamo in una situazione di sopravvivenza, cerchiamo di garantire la cosiddetta “business continuity”, ossia la possibilità di continuare a svolgere le attività contenendo, per quanto possibile i danni. Ciò è stato fatto attivando, nel giro di poche ore, nuove modalità di lavoro. Devo dire che la velocita di reazione e adattamento è stata, in molti casi, stupefacente. Domani dobbiamo capire come vogliamo lavorare e, quindi, avviare una riflessione seria sugli strumenti e sulla loro integrazione nelle diverse realtà organizzative.

La digitalizzazione di alcune attività lavorative ha dato modo all’Italia di rallentare senza fermarsi completamente: ritiene che ciò sarà utile anche nella ripresa “post-pandemia”?

La situazione attuale ha messo in luce una serie di carenze che, paradossalmente, rappresentano una grande opportunità. Ci sono investimenti da fare. Dalle infrastrutture, alle piattaforme alle applicazioni. Abbiamo l’opportunità di ripensare e riprogettare interi processi organizzativi e produttivi. Pensiamo a cosa è successo al sito dell’Inps in occasione dell’apertura della sezione per l’invio delle domande per l’ottenimento del bonus di aprile. Molti dei servizi possono essere completamente digitalizzati e gestiti in modo automatico senza creare situazioni di picco che mette in crisi i sistemi. Allo stesso modo si pensi al sistema di erogazione delle pensioni. Le file per ritirare la pensione non hanno senso. Ma questi sono solo due esempi. Anche nel sistema sanitario ci sono ampli spazi di razionalizzazione, dal monitoraggio a distanza dei pazienti cronici, alla de-burocratizzazione delle attività dei medici di base.  Per quanto riguarda il settore privato, poi, si aprono grandi possibilità per implementare nuovi modelli di business. Si consideri che, in questi giorni, le uniche possibilità di scambio sono quelle legate all’e-commerce. Gli spazi di crescita in questo ambito sono ancora ampi, soprattutto per le micro-imprese. Ma per sostenere lo sviluppo dell’e-commerce è necessario ripensare i modelli di distribuzione e consegna, soprattutto quelli a breve raggio. Penso che l’attuale emergenza abbia, nella drammaticità degli eventi da essa causata, messo in luce una serie di limiti del nostro sistema socio-economico. Questi limiti possono rappresentare un’opportunità per il rilancio della nostra economia secondo logiche nuove e più sostenibili.

Articolo precedente

Trasporti, un intero settore da riprogettare

Articolo successivo

Dialogare con l’incertezza: il segreto per resistere all’isolamento

Ti potrebbe piacere anche

A sinistra Silvia Arlanch, a destra Francesco Marchiori
Attualità

Laureati dell’anno 2025

di Elisa Innocenti
3 Aprile 2025
Attualità

I dazi di Trump, minaccia o opportunità per l’economia internazionale?

di Elisa Innocenti
13 Gennaio 2025
Dai dipartimenti

Democrazia ed economia: un rapporto da ripensare?

di Elisa Innocenti
4 Novembre 2024
Dai dipartimenti

Consegnato il Premio Vaona a Gianni Carvelli

di Elisa Innocenti
20 Settembre 2024
Attualità

Avvicendamento all’Alvec

di Elisa Innocenti
7 Agosto 2024

Ultimi articoli

Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock
Attualità

Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

8 Ottobre 2025
Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock
Attualità

La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

8 Ottobre 2025
Dai dipartimenti

Scienze nutraceutiche e della salute alimentare: un corso giovane che cresce e forma i primi laureati

8 Ottobre 2025
Attualità

Riforma del mercato del lavoro della PA

7 Ottobre 2025
Photo credits: Alexander - Adobe Stock
Attualità

Mirta Fiorio eletta presidente della Società italiana di psicofisiologia e neuroscienze cognitive

7 Ottobre 2025
Photo credits: @Art_You -  Adobe stock
Attualità

Scienziate, incontro con la senatrice a vita Elena Cattaneo per discutere sul ruolo delle donne nella ricerca

6 Ottobre 2025
Dai dipartimenti

Phd Annual School: a Gallipoli l’appuntamento annuale del dottorato in Scienze motorie e sportive

6 Ottobre 2025
Il team di ricerca
Ricerca e innovazione

La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

6 Ottobre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione