Univrmagazine
giovedì, 22 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Il Covid-19 nelle piccole realtà del territorio

Intervista a Serena Cubico, docente di Organizzazione aziendale in ateneo e sindaco del Comune di Ferrara di Monte Baldo

di Francesca Nazzaro
8 Aprile 2020
in Attualità

Dai grandi centri alle piccole comunità territoriali, come cambia l’impatto dell’emergenza da coronavirus? Ne abbiamo parlato con Serena Cubico, docente al dipartimento di Economia aziendale e qui in veste di sindaco del Comune di Ferrara di Monte Baldo.

Che impatto ritiene abbiano avuto iniziative come quella diffusa in molti comuni che ha visto l’istituzione di servizi per la consegna della spesa a casa alle persone anziane e/o sole?

La situazione in cui i cittadini si sono trovati improvvisamente ha messo in difficoltà molti nella gestione della vita quotidiana. Da una normalità in cui ognuno poteva gestire spostamenti, incontri e tempi ci si è trovati a dover affrontare la limitazione delle proprie autonomie, tra queste il procurarsi beni di prima necessità o farmaci. In questo frangente, abbiamo potuto assistere (e molti di noi a esserne anche artefici o partecipi) a una reazione civica esemplare e spontanea quale la disponibilità a supportare chi non ha modo di muoversi totalmente dalla sua abitazione per diversi motivi (chi per sicurezza, come gli anziani o i portatori di patologie; chi per misura, come chi si trova in quarantena fiduciaria; chi per norma, coloro che sono in quarantena obbligatoria). Questo impedimento ha messo in moto un sistema di “civile protezione” in cui associazioni già presenti sul territorio o il vicino di casa sono diventate braccia e gambe per chi non può muoversi. Ritengo che questo abbia impatto nel dare soddisfazione alle necessità che ognuno si trova a percepire e che in situazione di limitazione delle proprie libertà sono amplificati: dal livello più basico dei bisogni fisiologici (nutrirmi), a quello del bisogno di sicurezza (sentirmi garantito che potrò nutrirmi con continuità), ai livelli più elevati come il senso di appartenenza (percepirmi parte di un gruppo) o il bisogno di riconoscimento (avere riscontro che quanto ho fatto ha un valore per gli altri) e di autorealizzazione… salta subito all’occhio che di questi cinque livelli i primi due coinvolgono in particolare il destinatario del servizio di aiuto ma i tre successivi legano fortemente chi riceve e chi dà.

Il Covid-19 sta colpendo soprattutto gli anziani. Tante piccole realtà stanno vedendo sgretolarsi il patrimonio sociale storico di interi paesi. Come rivalutare il ruolo di questa categoria, spesso dimenticata, all’interno della nostra società?

Nei comuni montani l’età media è significativamente più elevata che nelle aree pedemontane o di pianura. I dati documentano che Covid-19 è nemico delle generazioni più anziane che lo subiscono più pesantemente. Andrà compreso meglio come e dove il contagio si sia realizzato in modo più importante, ma sembra trasparire che il forte contatto tra generazioni tipico della nostra cultura sia stato un fattore facilitante. L’anziano, nei piccoli paesi in particolare, è il cuore pulsante della vita quotidiana e rappresenta la memoria e gli affetti in modo ancor più evidente che nei grandi centri. Se si dedica attenzione e ci si ferma a guardare la vita dei nostri anziani si scopre che il loro “andamento lento” ci può insegnare a dare il giusto peso alle cose e a definire meglio le priorità. Noi delle generazioni più giovani tendiamo ad accelerare le cose per vedere presto i risultati in un futuro che vogliamo sempre più definito, l’anziano ci mette davanti a un passato in cui i problemi da affrontare potevano avere nomi diversi ma le competenze utili per superarli non sono mutate. Certo, oggi abbiamo abilità diverse per gestire nuove tecnicità ma valori, motivazioni, attitudini e atteggiamenti di base utili a gestire incertezze e cambiamenti non sono cambiati molto. Forse quanto stiamo vivendo oggi con la pandemia Covid-19 somiglia di più a qualcosa di cui i nostri anziani hanno memoria e che per noi è invece totale novità. Ascolto, empatia e aiuto si stanno dimostrando, per quello che stiamo vedendo in questi giorni, dei buoni canali per apprendere da loro come muoverci nelle difficoltà.

In un periodo in cui siamo obbligati a stare a casa da soli o circondati da pochi familiari sta cambiando la nostra percezione delle relazioni. Come questo influisce sul senso di appartenenza alla propria comunità territoriale?

Decreti e ordinanze in modo più o meno restrittivo hanno limitato i movimenti e il contatto interpersonale, hanno vincolato le persone a stare a casa dal lavoro e dai vari impegni, hanno chiuso le porte agli incontri in ambiente domestico e in luoghi pubblici. Questa nuova dimensione sembra stia acuendo l’attenzione verso quello che accade fuori e quindi si nota una maggior interesse anche alle minime azioni che si possono mettere in atto in una comunità. Noi sindaci, ad esempio, siamo “osservati speciali” in ogni decisione e azione e ogni cittadino filtra il risultato e lo legge ancor più fortemente in relazione ai suoi bisogni. Nella stessa misura ogni altra persona, fuori o dentro le mie mura, diventa oggetto di maggior attenzione e i comportamenti osservati spesso vengono sovra-dimensionati. Si fatica un po’ tutti a distinguere il confine tra le mie esigenze e quelle dell’altro, dato che sentiamo le nostre necessità come primarie a causa dell’insicurezza che una situazione innaturale come questa ha creato. Nello stesso modo questo muove ad una maggior interesse ad essere informati della vita collettiva; qualunque sia la spinta si nota che la partecipazione per quanto accade è più intensa. Mi sento di dire che questo accresce anche il senso di appartenenza e sto scoprendo risorse umane considerati dei riferimenti nella comunità territoriale a cui poter affidare ruoli sociali di sostegno. Stiamo vivendo una occasione in cui ognuno può essere corresponsabile del risultato finale, oggi più che mai.

Articolo precedente

Se il diritto deve obbedire all’emergenza

Articolo successivo

In arrivo aiuti dall’università di Wenzhou

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

Presentato il progetto internazionale “Covid Vaccine Monitor”

di Elisa Innocenti
14 Giugno 2021
Attualità

Efficacia, sicurezza e costi di farmaci e vaccini anti-Covid19: il convegno del Master in Farmacovigilanza e Discipline Regolatorie del Farmaco

di Elisa Innocenti
10 Maggio 2021
Ricerca e innovazione

Donato Zipeto ospite del Sism per parlare di vaccini

di Elisa Innocenti
6 Maggio 2021
Ricerca e innovazione

Al via lo studio per provare l’effetto dell’Aspirina nel prevenire l’aggravamento dei pazienti con polmonite Covid-19

di Elisa Innocenti
19 Aprile 2021
Attualità

Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus

di Roberta Dini
18 Marzo 2021

Ultimi articoli

Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

20 Maggio 2025
Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

19 Maggio 2025
Attualità

I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

16 Maggio 2025
Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè
Dai dipartimenti

Presentazione Progetto Proben

16 Maggio 2025
Da sinistra, Olivia Guaraldo, Adriano Sofri e Giacomo Mormino
Attualità

VeronaÈuropa: “La notte ucraina: storie da una rivoluzione”

15 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione