Univrmagazine
giovedì, 22 Maggio 2025
verona
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Effetti collaterali da Coronavirus: diminuisce l’inquinamento atmosferico nel bacino padano

Il parere dell’esperto di Microbiologia ambientale, Giovanni Vallini, docente in ateneo

di Elisa Innocenti
19 Marzo 2020
in Attualità
hand pulling nature cityscape curtain to gray cityscape, environmental protection concept

hand pulling nature cityscape curtain to gray cityscape, environmental protection concept

Come già successo in Cina, anche la Pianura padana, tra le zone più inquinate d’Europa, con la riduzione degli spostamenti e con le fabbriche a regime ridotto, ha visto un miglioramento della qualità dell’aria, come mostrano i satelliti. Ma questo effetto durerà nel tempo o torneremo ben presto ai livelli di inquinanti cui eravamo abituati? Lo abbiamo chiesto a Giovanni Vallini, docente di Microbiologia agraria nel dipartimento di Biotecnologie dell’ateneo, diretto da Paola Dominici.

L’invito del premier Conte a rimanere in casa sta avendo come effetto una riduzione dell’inquinamento atmosferico, quali sono le ragioni, oltre al minor numero di auto in giro?

È noto che le emissioni di gas di scarico dovute al traffico veicolare contribuiscono pesantemente all’inquinamento dell’aria specialmente nelle aree metropolitane, quali gran parte del bacino padano. Gli scarichi veicolari contengono principalmente monossido di carbonio (CO), ossidi di azoto (NOx), idrocarburi (tra i quali anche quelli policiclici aromatici, conosciuti come IPA), particolato sospeso (polveri sottili e fuliggine) e quantità variabili di anidride solforosa (SO2). In uno scenario mondiale in cui ci si affanna ormai a contrastare la pandemia causata dal nuovo coronavirus, l’Italia – che ha scelto di adottare misure drastiche quali il confinamento domestico della popolazione – registra un crollo del traffico veicolare, ma anche delle attività produttive, tanto che le emissioni hanno subito una netta riduzione. Di conseguenza, l’aria è tornata – sulla scorta dei dati registrati dai satelliti – ad esser “pulita” come forse non si vedeva dai tempi dell’“austerità” determinata dalla crisi petrolifera degli anni ‘70 del secolo scorso, quando – tuttavia – lo stop al traffico automobilistico spingeva i cittadini a riappropriarsi delle città sgombre da veicoli con uscite di massa a piedi e in bicicletta.

In particolare, i dati inviati dal satellite Copernicus Sentinel-5P dell’ESA (European Space Agency) rivelano il declino dell’inquinamento atmosferico, soprattutto per quanto riguarda le emissioni di biossido di azoto (NO2). Questa riduzione si è resa particolarmente visibile nel nord Italia, proprio in coincidenza del blocco delle attività a livello nazionale, in funzione di contrasto al contagio da COVID-19. Il satellite su citato, che tiene traccia dell’inquinamento atmosferico, ha precisamente evidenziato un forte calo delle emissioni di NO2 in Italia proprio durante i primi due mesi e mezzo del 2020.

Un effetto positivo che potrebbe durare nel tempo?

Non possiamo che rallegrarci – in mezzo a tanta angoscia per l’emergenza sanitaria – di questa evidenza. Ma il contingente miglioramento della qualità dell’aria è destinato a regredire rapidamente quando – speriamo al più presto – il nostro Paese riprenderà il suo ritmo normale. Ciò dovrebbe però spingerci adesso, che ci accorgiamo quanto il traffico veicolare ammorba le nostre vite, ad una riflessione per scelte strategiche di cambio di passo e durature (vogliamo chiamarle green?) in termini di contenimento degli impatti ambientali per uno sviluppo sostenibile nei fatti e non solo nelle buone intenzioni.

Fra tamponi faringei, guanti in lattice e mascherine nell’ultima settimana sono aumentati del 20% i rifiuti ospedalieri a rischio infettivo, alcune aziende dicono che potrebbero essere trasformati in energia, una nuova frontiera dell’economia circolare?

Semmai sia possibile dal repentino accumulo di rifiuti ospedalieri causato dall’emergenza COVID-19 trarre un qualche vantaggio attraverso un corretto protocollo di smaltimento/trattamento, bisogna considerare che tali rifiuti – già oggi, per legge – devono essere distrutti tramite incenerimento. Se, in un’ipotesi di ottimizzazione della filiera di smaltimento, tali rifiuti (di fatto ad elevato potere calorifico!) potessero essere convogliati – una volta stabilitane la compatibilità – presso termo-valorizzatori dotati di sistemi di recupero energetico, avremmo fatto certamente un bel passo avanti.

Articolo precedente

Rimanere in forma al tempo del Coronavirus

Articolo successivo

Il rettore partecipa al punto stampa del 20 marzo in Comune

Ti potrebbe piacere anche

Ricerca e innovazione

Area industriale di Viadana, nuovo studio sull’esposizione all’inquinamento e incidenza di leucemia

di Sara Mauroner
18 Giugno 2024
Ricerca e innovazione

Inquinamento atmosferico e basso peso alla nascita. Quale correlazione?

di Elisa Innocenti
8 Settembre 2023
Ricerca e innovazione

Inquinamento e osteoporosi. Quale legame?

di Roberta Dini
30 Giugno 2022
Attualità

Inquinamento digitale: l’energia dietro ai dati

di Elisa Innocenti
31 Marzo 2021
Ricerca e innovazione

Teenager e salute, gli effetti del lockdown

di Roberta Dini
19 Maggio 2020

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

22 Maggio 2025
Ricerca e innovazione

Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

22 Maggio 2025
da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini
Dai dipartimenti

Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

22 Maggio 2025
Foto credits: Andres Mejia - adobe stock
Attualità

Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

22 Maggio 2025
Foto credits: imagoDens - adobe stock
Attualità

L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

22 Maggio 2025
Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione