Univrmagazine
martedì, 22 Luglio 2025
verona
  • Attualità

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Photo credits: @disq - Adobe Stock

    Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

    Polaroid, anni ’70

    Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

    Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock

    Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    “Governance dell’emergenza”, la laurea magistrale per chi vuole gestire le crisi del mondo contemporaneo

    Il Center for European Studies rinnova la sua direzione all’insegna della continuità

    Primi laureati del corso in Studi strategici dell’università di Verona

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Photo credits: @disq - Adobe Stock

    Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

    Polaroid, anni ’70

    Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

    Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock

    Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    “Governance dell’emergenza”, la laurea magistrale per chi vuole gestire le crisi del mondo contemporaneo

    Il Center for European Studies rinnova la sua direzione all’insegna della continuità

    Primi laureati del corso in Studi strategici dell’università di Verona

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Coronavirus. Quali sono i reali rischi e quali le precauzioni da adottare

L’intervista all’esperta, Evelina Tacconelli

di Elisa Innocenti
28 Gennaio 2020
in Attualità

Il 2020 è iniziato con la sempre maggiore diffusione della nuova variante di Coronavirus, divenuto in meno di un mese una vera e propria emergenza sanitaria, che sta tenendo in allarme la Cina e il mondo intero. In questa intervista, Evelina Tacconelli, direttrice della sezione di Malattie infettive dell’ateneo, fa chiarezza sul virus e sui possibili sviluppi futuri.

Che cos’è questo virus?

Il virus appartiene alla famiglia dei virus respiratori Coronavirus chiamati così per le punte a forma di corona che sono presenti sulla loro superficie. Possono provocare malattie di diversa severità dal semplice raffreddore a sindromi respiratorie più severe quali la MERS (sindrome respiratoria mediorientale) e la SARS (sindrome respiratoria acuta grave). Il virus responsabile della epidemia attuale è un nuovo ceppo di Coronavirus 2019-nCoV identificato per la prima volta nell’uomo a gennaio dalle autorità sanitarie cinesi. Il virus è stato  associato alla epidemia registrata a partire dal 31 dicembre 2019 nella città di Wuhan, nella Cina centrale.

Quali sono i reali rischi che il contagio si estenda fino all’Italia?  In particolar modo la possibilità di contaminazione dalle numerose importazioni e merci.

Il rischio di contagio è correlato al possibile arrivo in Italia di soggetti affetti dal virus. Per evitare questa possibilità sono stati annullati i voli in arrivo dalla zona epidemica ed attivate misure di sorveglianza negli aeroporti basati sull’incremento della temperatura corporea quale sintomo cardine dell’infezione. Ad oggi tutti i casi diagnosticati fuori dalla Cina sono contatti diretti di persone che avevano effettuato un viaggio in Cina. Non è stato mai dimostrato che il Coronavirus si possa trasmettere attraverso cibo o merci importate.

Quali sono le misure di sicurezza di “base” che i cittadini e lo Stato dovrebbero adottare per evitare un possibile contagio senza scatenare il panico?

È importante osservare le regole igieniche che si applicano per la prevenzione di tutte le infezioni respiratorie (utili quindi in questo periodo ad evitare il contagio influenzale) quali: lavare le mani frequentemente in particolare dopo aver avuto contatti con individui che presentano sintomi respiratori ed animali da fattoria e selvatici ed in caso di tosse coprire la bocca con fazzoletti usa e getta o con il gomito flesso e lavarsi le mani. Per gli operatori sanitari, in particolare coloro che lavorano in Pronto Soccorso, va rafforzata l’attenzione a tutte le misure già applicate in queste sedi e nella nostra Azienda per evitare la trasmissione di patogeni per via respiratoria. I cittadini che provengono da aree a rischio e che nei 15 giorni successivi al rientro in Italia manifestano sintomi respiratori si rivolgano immediatamente alle strutture sanitarie.

È possibile realizzare un vaccino in meno di 3 mesi come dichiara l’immunologo Fauci? L’attuale vaccino anti-influenzale garantisce una copertura di qualche tipo?

Il vaccino antiinfluenzale non ha nessuna copertura sul Coronavirus. Il consiglio di vaccinarsi per l’influenza serve a ridurre la comparsa di sintomi respiratori difficilmente distinguibili tra le due infezioni e quindi complicare le procedure diagnostiche. Per quel che riguarda un nuovo vaccino nonostante sia una grande ottimista credo che, anche sulla base dei tempi che sono stati necessari per lo sviluppo di altri vaccini antivirali simili, saranno necessari più di tre mesi. Ovviamente se non ci sono informazioni di cui il mondo scientifico internazionale al momento non è a conoscenza.  

Articolo precedente

Federico Gallo nuovo direttore generale

Articolo successivo

La squadra veronese vince l’Elsa legal debate

Ti potrebbe piacere anche

Adobe creator: Masud
Ricerca e innovazione

Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

di Michele D'Andretta
16 Luglio 2025
da sinistra Altamura, Torsello, Begalli, Schena, Gugole
Attualità

Aperte le iscrizioni all’anno accademico 2025/2026

di Michele D'Andretta
15 Luglio 2025
Verona città universitaria

La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

di Michele D'Andretta
14 Luglio 2025
Attualità

Il Center for European Studies rinnova la sua direzione all’insegna della continuità

di Michele D'Andretta
9 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese
Attualità

Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

di Roberta Dini
2 Luglio 2025

Ultimi articoli

Attualità

Verona Shakespeare Fringe 2025

18 Luglio 2025
Photo credits: @disq - Adobe Stock
Attualità

Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

18 Luglio 2025
Polaroid, anni ’70
Attualità

Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

18 Luglio 2025
Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock
Attualità

Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

17 Luglio 2025
Video

Presentata la nuova offerta formativa e i servizi dell’ateneo

16 Luglio 2025
Adobe creator: Masud
Ricerca e innovazione

Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

16 Luglio 2025
sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF
Ricerca e innovazione

Gelsibachicoltura nel veronese

16 Luglio 2025
Attualità

Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

16 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione