Univrmagazine
giovedì, 22 Maggio 2025
verona
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Migrazioni, salute e lavoro nel settore agricolo: quali prospettive?

Lunedì 20 gennaio al dipartimento di Scienze giuridiche un convegno sul tema con intervento di Alessandro Apolito, dirigente delle Politiche di filiera al Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

di Roberta Dini
17 Gennaio 2020
in Senza categoria

Sviluppare strategie innovative per la tutela della salute e sicurezza dei lavoratori migranti impiegati nei settori ad alto rischio infortunistico, con particolare attenzione al settore agro-zootecnico. Questo l’obiettivo di LivingStone, il progetto di ricerca coordinato dal dipartimento di Scienze giuridiche dell’università di Verona con il coinvolgimento di diversi altri gruppi di ricerca del territorio nazionale, i cui risultati saranno presentati lunedì 20 gennaio, a partire dalle 10, in aula Cipolla del dipartimento di Scienze giuridiche, via Montanari, 9. Interverrà al convegno Alessandro Apolito, dirigente delle Politiche di filiera con delega alle Politiche di contrasto al caporalato al Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali.

Il progetto LivingStone, finanziato nell’ambito dei progetti di ricerca Inail (Bric 2016), si è posto l’obiettivo di coniugare le migrazioni e il lavoro nella logica complessa del funzionamento della salute e sicurezza, proponendo un lavoro congiunto tra sociologi, medici del lavoro e altri portatori d’interesse, come sindacati e organizzazioni non governative. L’obiettivo è creare una cultura di previdenza, salute e sicurezza sul luogo di lavoro. L’atto finale del progetto sarà la pubblicazione del volume “Lavoro inSicuro” (2020, Bologna, il Mulino).

Il progetto ha coinvolto numerose unità di ricerca operative coordinate dal dipartimento di Scienze giuridiche dell’ateneo scaligero. Gli altri gruppi di ricerca provengono dal dipartimento di Giurisprudenza dell’università di Foggia, dall’Azienda socio sanitaria territoriale di Cremona-Unità operativa ospedaliera di medicina del lavoro, dall’università La Sapienza di Roma che partecipa con il dipartimento di Comunicazione e ricerca sociale – facoltà di Scienze politiche, Sociologia e comunicazione, e con il dipartimento di Sanità pubblica e malattie infettive.

Il programma. La giornata inizierà alle 10 con i saluti istituzionali di Stefano Troiano, direttore del dipartimento di Scienze giuridiche, e proseguirà fino alle 17 con interventi dei rappresentanti dei gruppi di ricerca coinvolti.

A presentare i primi dati della ricerca saranno Benedetta Persechino, Antonio Valenti, Bruna Maria Rondinone e Grazia Fortuna del Dipartimento di Medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale dell’Inail. A seguire Marco Torsello, docente di Diritto privato comparato dell’ateneo scaligero, aprirà una serie di interventi sul tema del dialogo tra medicina, diritto e scienze sociali sui migranti al lavoro, all’interno dei quali presenteranno gli esiti delle proprie ricerche Laura Calafà, docente di Diritto del lavoro dell’ateneo, Mauro D’Anna, dell’Azienda socio sanitaria territoriale di Cremona, Maurizio Marceca, Giovanna Gianturco e Patrizia Laurano dell’università La Sapienza di Roma, e Madia D’Onghia dell’università di Foggia.

Nel pomeriggio Mario Pezzotti, docente di Genetica agraria dell’università di Verona, coordinerà una tavola rotonda sul tema degli interventi di prevenzione nel settore dell’agricoltura. Seguiranno interventi relativi a esperienze su integrazione e lavoro sicuro da parte dei diversi gruppi di ricerca coinvolti. Chiuderà la giornata l’intervento di Alessandro Apolito, dirigente delle Politiche di filiera con delega alle Politiche di contrasto al caporalato al Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, incentrato sulle iniziative specifiche del Governo in tema di lavoro, migranti e agricoltura.

Articolo precedente

È scomparso Luciano Vettore

Articolo successivo

Il sapere a colori

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

Tutelare le donne e prevenire ogni forma di violenza

di Elisa Innocenti
29 Novembre 2024
Attualità

Presentazione dei risultati del progetto “Switch off the work”

di Alberto Pozza
30 Ottobre 2024
Attualità

Domeniche 3 e 10 novembre, escursioni e raccolta di dati ambientali sui licheni

di Alberto Pozza
30 Ottobre 2024
Attualità

Asma center e allergie, 10 anni di pazienti curati a Verona

di Alberto Pozza
17 Ottobre 2024
Dai dipartimenti

Gli invisibili: la solitudine dei giusti

di Alessia Veronese
9 Ottobre 2024

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

22 Maggio 2025
Ricerca e innovazione

Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

22 Maggio 2025
da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini
Dai dipartimenti

Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

22 Maggio 2025
Foto credits: Andres Mejia - adobe stock
Attualità

Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

22 Maggio 2025
Foto credits: imagoDens - adobe stock
Attualità

L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

22 Maggio 2025
Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione