Univrmagazine
domenica, 7 Settembre 2025
verona
  • Attualità
    Photo credits: Guido - Adobe stock

    La Lisistrata di Aristofane a Verona tra spettacolo e ricerca

    Photo Credits:  Nicolas Xanthos/Wirestock Creators - Adobe Stock

    Dal Québec a Verona: ExpoDicos racconta il francese in biblioteca Frinzi

    Photo Credits:  @Prostock-studio - Adobe Stock

    I-Cope, un approccio innovativo e integrato contro la violenza domestica in gravidanza e post-partum

    Photo credits: @Rasi - Adobe Stock

    Fegato sotto attacco, nuova ricerca Univr sulla malattia epatica steatosica associata a disfunzione metabolica (Masld)

  • Ricerca
    Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock

    Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

    Photo Credits: @rookie72 - Adobe Stock

    Progetto Monitoraggio automatico dell’impatto ambientale del processo agricoli sulle acque fluviali del dipartimento di Informatica

    Photo Credits: @Rostislav Sedlacek - Adobe Stock

    Progetto Produzione di prototipi di piante di vite più resistenti alle malattie del dipartimento di Biotecnologie

    Photo Credits: @vadim yerofeyev - Adobe Stock

    Progetto SmartSpindle5.0 del dipartimento di Management

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: ParinApril - Adobe stock

    Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

    Photo Credits: Univr

    È online l’audioguida di “Olboblo: l’arte vista da un oblò”

    Medicina, sono iniziate le lezioni del semestre filtro dei corsi di laurea magistrale a ciclo unico

    Photo credits: @Sergii Figurnyi - Adobe Stock

    Dante tra angeli e diavoli: a San Fermo un viaggio poetico nella Divina Commedia

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Photo credits: Guido - Adobe stock

    La Lisistrata di Aristofane a Verona tra spettacolo e ricerca

    Photo Credits:  Nicolas Xanthos/Wirestock Creators - Adobe Stock

    Dal Québec a Verona: ExpoDicos racconta il francese in biblioteca Frinzi

    Photo Credits:  @Prostock-studio - Adobe Stock

    I-Cope, un approccio innovativo e integrato contro la violenza domestica in gravidanza e post-partum

    Photo credits: @Rasi - Adobe Stock

    Fegato sotto attacco, nuova ricerca Univr sulla malattia epatica steatosica associata a disfunzione metabolica (Masld)

  • Ricerca
    Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock

    Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

    Photo Credits: @rookie72 - Adobe Stock

    Progetto Monitoraggio automatico dell’impatto ambientale del processo agricoli sulle acque fluviali del dipartimento di Informatica

    Photo Credits: @Rostislav Sedlacek - Adobe Stock

    Progetto Produzione di prototipi di piante di vite più resistenti alle malattie del dipartimento di Biotecnologie

    Photo Credits: @vadim yerofeyev - Adobe Stock

    Progetto SmartSpindle5.0 del dipartimento di Management

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: ParinApril - Adobe stock

    Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

    Photo Credits: Univr

    È online l’audioguida di “Olboblo: l’arte vista da un oblò”

    Medicina, sono iniziate le lezioni del semestre filtro dei corsi di laurea magistrale a ciclo unico

    Photo credits: @Sergii Figurnyi - Adobe Stock

    Dante tra angeli e diavoli: a San Fermo un viaggio poetico nella Divina Commedia

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Ateneo e Comune fanno squadra per la città. Priorità al patto per Veronetta e al welfare studentesco

Il rettore Pier Francesco Nocini e i delegati sono stati ricevuti dal sindaco Federico Sboarina, martedì 12 novembre in Sala Arazzi

di Elisa Innocenti
13 Novembre 2019
in Attualità

Un patto per rilanciare il quartiere di Veronetta, dialogo costante tra Comune e università, fare incontrare gli studenti con gli artisti che d’estate si esibiscono in Arena. Ma anche spazi prestigiosi comunali a disposizione dell’ateneo. 

Sono le proposte che il sindaco Federico Sboarina ha presentato al rettore Pier Francesco Nocini e ai delegati nell’incontro di martedì 12 novembre in sala Arazzi. E che sono state subito accolte con entusiasmo dalla nuova governance, tanto che già dai prossimi giorni si cominceranno a porre le basi del nuovo rapporto di collaborazione tra le due istituzioni.

E’ stato un incontro proficuo, il primo ‘ufficiale’ dopo la nomina di Pier Francesco Nocini, in cui è stata presentata la squadra che affiancherà il rettore per l’intero mandato. Sono stati condivisi i primi obiettivi da raggiungere insieme. A cominciare dal coinvolgimento della città alla vita dell’Ateneo, per un’università che si apre al territorio partecipando alle diverse tematiche della vita cittadina. Quindi l’attenzione agli studenti, i veri protagonisti dell’ateneo, per i quali saranno attuate azioni per migliorare welfare e qualità della vita come universitari ma anche come cittadini di Verona. Infine il confronto costante tra amministrazione e ateneo, vista la moltitudine di temi e progetti in comune.

“Lavoriamo insieme per il bene della città”, ha detto il sindaco. “Questo è il punto di partenza, un buon inizio per raggiungere obiettivi condivisi  e per far valorizzare le nostre eccellenze. Veronetta è uno dei quartieri più belli di Verona, il fatto che la sua popolazione sia costituita soprattutto da studenti è la carta vincente che dobbiamo giocare per il rilancio della zona. I temi da affrontare insieme sono molti, con il dialogo, il confronto e il gioco di squadra di possono raggiungere obiettivi ambiziosi. Coinvolgiamo gli studenti negli eventi cittadini”, ha aggiunto il sindaco, “penso agli artisti di fama internazionale che ogni anni arrivano in città per gli spettacoli in Arena. Sono certo che molti di loro sarebbero più che disponibili ad incontrare gli studenti con una lezione ‘fuori programma’ al polo Zanotto o in qualsiasi altro spazio cittadino. Il Comune ha disposizione molti spazi, alcuni molto prestigiosi, saremmo felici di metterli a disposizione dell’università per iniziative aperte non solo agli studenti”.

 “Accettiamo l’invito a cuore aperto”, ha replicato il rettore. “Sedersi insieme intorno ad un tavolo, confrontarsi e dialogare sui temi importanti della città, è ciò che vogliamo fare. Sentiamo forte la volontà di aprire l’ateneo alla comunità, entrando con competenza e professionalità nelle questioni in cui la nostra istituzione può dare il proprio contributo. I delegati che mi accompagnano nel mandato hanno anche questo compito, ciascuno per le deleghe specifiche che gli sono state attribuite. Una squadra che ho scelto per le capacità tecniche ma anche per l’entusiasmo con cui si apprestano ad affrontare i prossimi anni di lavoro. Ho espressamente voluto due nuove deleghe dedicate alla ricerca, uno dei motori della nostra università e per la quale siamo riconosciuti come eccellenza. Ma siamo già impegnati sulla didattica e soprattutto per migliorare il welfare degli studenti, diventando un ateneo di serie A a tutti gli effetti”. 

Questi i delegati presenti oggi. Donata Maria Assunta Gottardi, Prorettore Vicario, Diego Begalli, delegato del rettore a “Trasferimento delle conoscenza e rapporti con il territorio”; Lucia de Franceschi, delegata a “Formazione post lauream”; Denis Delfitto, delegato a “Valutazione e impatto della ricerca”; Paolo Fiorini, delegato a “Progettazione e sviluppo della ricerca”, Felice Gambin, delegato a “Internazionalizzazione”; Olivia Guaraldo, delegata al “Public engagement”; Chiara Leardini, delegata al “Bilancio”; Marco Torsello, delegato a “Diritto allo studio, orientamento, servizi agli studenti, mobilità internazionale degli studenti”; Nicoletta Zerman, delegata a “Comunicazione e rapporti istituzionali”; Roberto Leone, referente per i rapporti con il Personale; Riccardo Panattoni, referente della Consulta dei direttori di dipartimento, Alfredo Guglielmi, referente della Consulta dei delegati. Fa parte della squadra anche  Federico Schena, delegato alla “Didattica”, oggi impossibilitato a partecipare all’incontro.    

Articolo precedente

Nasce il festival del futuro, la ricetta per salvare il pianeta

Articolo successivo

Cus, ripartono i corsi di nuoto

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

Intervista alla nuova presidente del Consiglio studentesco Irene Lupi

di Elisa Innocenti
14 Febbraio 2025
CREDITS: ADOBE - @WalterMapelli
Attualità

Archeo Alps, approvato il progetto interregionale sul turismo archeologico in ambiente montano

di Elisa Innocenti
13 Dicembre 2024
Dai dipartimenti

Venti anni del nuovo Laboratorio universitario di ricerca medica

di Elisa Innocenti
8 Ottobre 2024
Verona città universitaria

Erasmus italiano, pubblicato il bando di mobilità nazionale

di Elisa Innocenti
19 Settembre 2024
Attualità

Avvicendamento all’Alvec

di Elisa Innocenti
7 Agosto 2024

Ultimi articoli

Photo credits: ParinApril - Adobe stock
Dai dipartimenti

Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

5 Settembre 2025
Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

4 Settembre 2025
Photo credits: Guido - Adobe stock
Attualità

La Lisistrata di Aristofane a Verona tra spettacolo e ricerca

4 Settembre 2025
Photo Credits: @rookie72 - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Progetto Monitoraggio automatico dell’impatto ambientale del processo agricoli sulle acque fluviali del dipartimento di Informatica

4 Settembre 2025
Photo Credits: @Rostislav Sedlacek - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Progetto Produzione di prototipi di piante di vite più resistenti alle malattie del dipartimento di Biotecnologie

4 Settembre 2025
Photo Credits: @vadim yerofeyev - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Progetto SmartSpindle5.0 del dipartimento di Management

4 Settembre 2025
Photo credits: oksa_studio - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Progetto Algavalue del dipartimento di Biotecnologie

4 Settembre 2025
Photo credits: Attasit - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Progetto SemiActive del dipartimento di Ingegneria per la medicina di innovazione

4 Settembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione