Univrmagazine
venerdì, 3 Ottobre 2025
verona
  • Attualità

    WelcomeDay Univr accoglie le matricole

    La squadra di governo della Rettrice Chiara Leardini

    Un progetto condiviso per Univerona 2025-2031

    Photo credits: Leila.Gh - Adobe Stock

    Il “Suicidio di Israele”, incontro con Anna Foa

    Photo Credits: Faziljan - Adobe Stock

    Matteo Pivato si aggiudica il premio Franca Rasi Caldogno

  • Ricerca
    Photo credits: tonefotografia - Adobe Stock

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

    Photo Credits: Fitriyani - Adobe Stock

    “Perfetto Match-Up”, ricerca e impresa unite per le Scienze della vita

    Verona protagonista all’EduNext Welcome Day 2025 con due corsi di laurea innovativi

    A Verona la Notte della Ricerca varca i confini del carcere

  • Dai dipartimenti
    Giuliano Bergamaschi con Fefè De Giorgi

    Un po’ di Univr nel mondiale di pallavolo maschile

    Photo credits: @davstudio - Adobe Stock

    La poesia come vocazione, Federica Barboni vince la fellowship dedicata a Praloran

    Photo Credits: Faziljan - Adobe Stock

    Matteo Pivato si aggiudica il premio Franca Rasi Caldogno

    Antonio Granese riceve il Premio Vaona 2025

  • Verona città universitaria
    Atelier dell'Errore per la Ventunesima Giornata del Contemporaneo, Unknown Pleasures - The Shelter, 2025

    Il Museo del Contemporaneo Univr propone il laboratorio “Anime animali”

    Il “Mahābhārata” arriva a Verona

    Photo credits: Associazione Aga

    Il Tocatì raccontato dalla Redazione di Univrmagazine

    La mappa che invita a perdersi: Veronetta si svela al Tocatì

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    WelcomeDay Univr accoglie le matricole

    La squadra di governo della Rettrice Chiara Leardini

    Un progetto condiviso per Univerona 2025-2031

    Photo credits: Leila.Gh - Adobe Stock

    Il “Suicidio di Israele”, incontro con Anna Foa

    Photo Credits: Faziljan - Adobe Stock

    Matteo Pivato si aggiudica il premio Franca Rasi Caldogno

  • Ricerca
    Photo credits: tonefotografia - Adobe Stock

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

    Photo Credits: Fitriyani - Adobe Stock

    “Perfetto Match-Up”, ricerca e impresa unite per le Scienze della vita

    Verona protagonista all’EduNext Welcome Day 2025 con due corsi di laurea innovativi

    A Verona la Notte della Ricerca varca i confini del carcere

  • Dai dipartimenti
    Giuliano Bergamaschi con Fefè De Giorgi

    Un po’ di Univr nel mondiale di pallavolo maschile

    Photo credits: @davstudio - Adobe Stock

    La poesia come vocazione, Federica Barboni vince la fellowship dedicata a Praloran

    Photo Credits: Faziljan - Adobe Stock

    Matteo Pivato si aggiudica il premio Franca Rasi Caldogno

    Antonio Granese riceve il Premio Vaona 2025

  • Verona città universitaria
    Atelier dell'Errore per la Ventunesima Giornata del Contemporaneo, Unknown Pleasures - The Shelter, 2025

    Il Museo del Contemporaneo Univr propone il laboratorio “Anime animali”

    Il “Mahābhārata” arriva a Verona

    Photo credits: Associazione Aga

    Il Tocatì raccontato dalla Redazione di Univrmagazine

    La mappa che invita a perdersi: Veronetta si svela al Tocatì

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Pid tour: impresa e trasformazione digitale

Incontri per approfondire come le piccole imprese possono creare valore impiegando le nuove tecnologie

di Roberta Dini
21 Ottobre 2019
in Ricerca e innovazione

Dal 24 ottobre al via il progetto “Punto Impresa Digitale (Pid)” nato a seguito del successo delle esperienze maturate con il progetto “Impresa 4.0” dell’università e della Camera di Commercio di Verona. Il “Pid tour” prevede cinque incontri per sensibilizzare le figure manageriali delle micro, piccole e medie imprese veronesi sull’importanza e sul potenziale impatto economico e strategico della trasformazione digitale. La partecipazione è gratuita previa iscrizione.

Da ottobre 2018, i dipartimenti di Economia aziendale e di Informatica dell’università, grazie all’iniziativa della Camera di Commercio di Verona e al Pid (Punto Impresa Digitale), lavorano ad un progetto per accompagnare le micro, piccole e medie imprese del territorio nella trasformazione digitale e nell’ottimizzazione dei processi aziendali attraverso le nuove tecnologie.

Il “Pid tour” partirà il 24 ottobre da Caprino Veronese per poi toccare i comuni di San Bonifacio, Legnago, San Pietro in Cariano (nella frazione di San Floriano) e Villafranca di Verona. Ogni tappa si articolerà su un tema pensato per rispondere alla  specifica vocazione economica del territorio: vino, turismo, manifattura, agroindustria, enoturismo sono i settori di eccellenza nell’economia veronese, che possono crescere e consolidare ulteriormente la propria posizione grazie al marketing digitale.

“Abbiamo scelto di dedicare le 5 tappe del PID tour al marketing digitale – chiarisce Marta Ugolini, coordinatore scientifico del progetto e docente di Marketing turistico all’Università di Verona – perché le aziende in cui siamo entrati con i nostri Digital Ambassador ci hanno confermato che la comunicazione di marketing on line rappresenta proprio il primo passo di percorsi di trasformazione digitale di successo. L’impresa che non è nativa digitale, infatti, non riesce a trasformarsi dall’oggi al domani in una fabbrica 4.0: la digital transformation è più fattibile e meno traumatica, anche per il conto economico, se si avvia a partire dal marketing on line, se prosegue con la messa a punto dei processi gestionali ed operativi ed infine può approdare gradualmente all’adozione di tecnologie abilitanti come la realtà aumentata o le stampanti 3D. I nostri Digital Ambassador hanno lavorato su tutti questi differenti livelli di sviluppo digitale. Siamo fieri di poter contribuire come Università allo sviluppo economico e tecnologico delle imprese del territorio e grati alla Camera di Commercio di Verona per questa opportunità”.

I contenuti di ciascuna tappa si svilupperanno a partire dall’analisi di un concreto problema aziendale, sia sotto l’aspetto gestionale che sotto quello tecnico. Ad esempio, nella prima tappa, dedicata alle imprese turistiche, si esaminano le potenzialità e i rischi derivanti dalle app e dalla diffusione degli smartphone.

Ad oggi sono 100 le imprese del territorio che hanno aderito all’iniziativa e che, in questo modo, hanno potuto beneficiare delle attività di formazione dedicate e di un processo di accompagnamento e assistenza per facilitare al proprio interno la trasformazione digitale. Per ciascuna azienda, infatti, è stato predisposto un piano di lavoro ad hoc, con obietti mirati a migliorare il processo di digitalizzazione.

Un ruolo centrale nell’affiancare operativamente l’azienda nel suo piano di lavoro è stato affidato alla figura del digital ambassador: uno studente dell’ateneo o un neolaureato che, dopo essere stato formato, ha svolto un periodo di permanenza in azienda sotto la supervisione di docenti ed esperti dell’ateneo.

Articolo precedente

Numeri in crescita per Univerò

Articolo successivo

Completata la squadra della nuova Governance dell’Ateneo

Ti potrebbe piacere anche

©avdyachenko - stock.adobe.com
Podcast Fuori Aula Network

FuoriAulaNetwork e Radio Verona di nuovo insieme per dar spazio alle voci di ciascuno di noi

di Viola DeglInnocenti
7 Marzo 2025
Attualità

Attraverso. Linguaggi visivi per le strategie Univr

di Elisa Innocenti
21 Novembre 2024
Dai dipartimenti

Mantova sostiene il futuro: la sostenibilità nelle imprese mantovane

di Elisa Innocenti
3 Giugno 2024
Attualità

Terza edizione del premio di laurea “È il digitale, bellezza!”

di Roberta Dini
5 Aprile 2023
Attualità

Non c’è due senza tre: torna Radio Verona in affitto

di Roberta Dini
5 Aprile 2023

Ultimi articoli

Attualità

WelcomeDay Univr accoglie le matricole

2 Ottobre 2025
La squadra di governo della Rettrice Chiara Leardini
Attualità

Un progetto condiviso per Univerona 2025-2031

1 Ottobre 2025
Atelier dell'Errore per la Ventunesima Giornata del Contemporaneo, Unknown Pleasures - The Shelter, 2025
Verona città universitaria

Il Museo del Contemporaneo Univr propone il laboratorio “Anime animali”

1 Ottobre 2025
Photo credits: tonefotografia - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

30 Settembre 2025
Photo credits: Leila.Gh - Adobe Stock
Attualità

Il “Suicidio di Israele”, incontro con Anna Foa

30 Settembre 2025
Giuliano Bergamaschi con Fefè De Giorgi
Dai dipartimenti

Un po’ di Univr nel mondiale di pallavolo maschile

30 Settembre 2025
Photo credits: @davstudio - Adobe Stock
Dai dipartimenti

La poesia come vocazione, Federica Barboni vince la fellowship dedicata a Praloran

29 Settembre 2025
Photo Credits: Faziljan - Adobe Stock
Attualità

Matteo Pivato si aggiudica il premio Franca Rasi Caldogno

29 Settembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione