Univrmagazine
giovedì, 22 Maggio 2025
verona
  • Attualità
    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Verona celebra Dante

Firmato il protocollo d’intesa tra università, Comune e Diocesi per celebrare i 700 anni dalla morte del Poeta

di Elisa Innocenti
2 Ottobre 2019
in Attualità

Il rapporto di Dante Alighieri con Verona fu sicuramente intenso. Lo dimostra il fatto che il Poeta definisce la città scaligera come “primo… refugio e ‘l primo ostello” dopo l’esilio da Firenze. Lo dimostra la dedica della terza cantica del Paradiso a Cangrande della Scala, suo grande amico. A Verona probabilmente Dante soggiornò a lungo, pare, dalle ultime scoperte, a cui ha contribuito l’ateneo scaligero, dal 1312 al 1320. E moltissimi sono, infatti, i luoghi legati alla sua memoria.

Per questo è stato promosso dal Comune di Verona un protocollo d’intesa tra diversi enti, tra cui l’Università, in occasione dei 700 anni dalla morte di Dante, che cadono nel 2021, con l’obiettivo, in particolare, di garantire la conservazione, il recupero e la valorizzazione di tutti i beni mobili ed immobili legati alla presenza di Dante a Verona e nel territorio del Veneto, assicurandone la fruizione pubblica; realizzare mostre e altre manifestazioni e iniziative a carattere culturale, nonché convegni, corsi, seminari ed altre attività a carattere formativo e divulgativo; progettare, promuovere e realizzare percorsi turistici incentrati sulla presenza di Dante a Verona e sul tema della sua eredità culturale e artistica.

Il protocollo, firmato in Comune mercoledì 2 ottobre dal rettore Pier Francesco Nocini e dal sindaco Federico Sboarina, insieme ai rappresentanti degli Enti coinvolti, è sottoscritto, oltre che dall’ateneo e dal Comune di Verona, dal Segretariato regionale del Ministero per i Beni e le Attività culturali, dalla Soprintendenza archivistica e bibliografica del Veneto e del Trentino-Alto Adige, dal Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, dalla Regione Veneto, dalla Diocesi. Impegnato in prima linea per l’ateneo sarà il dipartimento di Culture e Civiltà, diretto da Arnaldo Soldani.

Le iniziative per celebrare i centenari danteschi si sono aperte con una tre giorni organizzata dall’ateneo, in collaborazione con l’università di Ginevra, il Comune e i musei civici, e dedicata alle “Nuove prospettive sulla terza rima”, in programma dal 2 al 4 ottobre nella Sala Convegni del Museo Civico di Storia naturale (Lungadige Porta Vittoria, 9).

Il convegno prenderà il via mercoledì 2 ottobre, alle 15, con i saluti del professor Arnaldo Soldani e proseguirà nei giorni successivi, tracciando la storia della terza rima, che nei secoli sarà chiamata anche, per antonomasia, “terzina dantesca”. Si partirà dunque dalla Commedia e si arriverà a Leopardi e ai poeti contemporanei.

Dante a Verona. Nella biografia dantesca Verona occupa un posto di assoluto rilievo: qui il Poeta fu ospite degli Scaligeri nel primo periodo del suo esilio, avviò probabilmente la stesura del De vulgari eloquentia e visitò probabilmente la Biblioteca Capitolare. Qui fece ritorno nel secondo decennio del Trecento e compose buona parte del Paradiso, dedicandolo a Cangrande della Scala. Vi sostò ancora nell’ultimissima parte della sua vita quando discusse la celebre Quaestio de aqua et terra. A Verona si stabilì il figlio Pietro Alighieri e ancora oggi vivono i discendenti della famiglia, custodendone fedelmente i luoghi della memoria, prima fra tutti la splendida villa Serego Alighieri di Gargagnago. Al fine di valorizzare tale patrimonio storico-culturale l’università, l’amministrazione comunale e il Progetto culturale della Diocesi veronese, insieme alle altre istituzioni coinvolte stanno lavorando di comune accordo per organizzare alcuni appuntamenti che contribuiscano a diffondere la conoscenza del nostro più grande poeta anche tra un pubblico di non specialisti. Tali iniziative mirano a coniugare serietà scientifica e profilo divulgativo, e dunque – pur risultando apprezzabili anche per gli studiosi esperti – vogliono offrirsi prima di tutto all’attenzione del pubblico cittadino e degli studenti delle scuole.

Articolo precedente

Inaugurazione mostra fotografica “Per la Tangente”

Articolo successivo

Il Magnifico Rettore Pier Francesco Nocini ha presentato l’ateneo che verrà

Ti potrebbe piacere anche

Foto credits: imagoDens - adobe stock
Attualità

L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

di Georges Chamoun
22 Maggio 2025
Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

di Georges Chamoun
20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

di Margherita Centri
20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

di Margherita Centri
20 Maggio 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

di Margherita Centri
20 Maggio 2025

Ultimi articoli

Foto credits: imagoDens - adobe stock
Attualità

L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

22 Maggio 2025
Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

20 Maggio 2025
Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

19 Maggio 2025
Attualità

I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

16 Maggio 2025
Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè
Dai dipartimenti

Presentazione Progetto Proben

16 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione