Univrmagazine
venerdì, 31 Ottobre 2025
verona
  • Attualità

    Recruiting Day: un ponte tra università e mondo del lavoro

    Nasce l’Annuario italo-brasiliano di studi giuridici

    C’è aria di innovazione a Verona

    Photo credits: @Chaosamran_Studio- Adobe stock

    Pmi venete al passo con l’innovazione digitale

  • Ricerca
    Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia

    Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

    Photo credits: @sebra -   Adobe stock

    Salute mentale, nuova ricerca Univr fotografa la situazione dei servizi in Europa

    Il team di ricerca

    La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

    Photo credits: @weerasak - Adobe Stock

    Il progetto Mnesys contro la fatica che non passa

  • Dai dipartimenti
    Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock

    Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

    Photo credits: @Firn -  Adobe stock

    Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

    da sx Coffele, Dolci, Leardini, Comiati, Comotti

    Prevenire la violenza nei luoghi di lavoro

    Photo credits: @arhendrix -  Adobe stock

    L’umanistica in formazione

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Recruiting Day: un ponte tra università e mondo del lavoro

    Nasce l’Annuario italo-brasiliano di studi giuridici

    C’è aria di innovazione a Verona

    Photo credits: @Chaosamran_Studio- Adobe stock

    Pmi venete al passo con l’innovazione digitale

  • Ricerca
    Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia

    Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

    Photo credits: @sebra -   Adobe stock

    Salute mentale, nuova ricerca Univr fotografa la situazione dei servizi in Europa

    Il team di ricerca

    La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

    Photo credits: @weerasak - Adobe Stock

    Il progetto Mnesys contro la fatica che non passa

  • Dai dipartimenti
    Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock

    Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

    Photo credits: @Firn -  Adobe stock

    Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

    da sx Coffele, Dolci, Leardini, Comiati, Comotti

    Prevenire la violenza nei luoghi di lavoro

    Photo credits: @arhendrix -  Adobe stock

    L’umanistica in formazione

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Antibiotico resistenza e infezioni urinarie. Un premio alla ricerca dell’ateneo sulle terapie alternative

Lo studio, coordinato da Mariangela Cerruto, si è aggiudicato il secondo premio per lo studio sulle infezioni ricorrenti del tratto urinario

di Elisa Innocenti
17 Aprile 2019
in Ricerca e innovazione

Creare un’alternativa all’uso degli antibiotici nelle infezioni ricorrenti del tratto urinario femminile. Questo l’obiettivo del progetto di ricerca coordinato da Maria Angela Cerruto, direttore della Suola di specializzazione in Urologia dell’ateneo, che si è aggiudicato un premio internazionale di 15mila euro.

Bruciore urinario, aumento della frequenza delle minzioni e senso di pesantezza sovrapubica: sono questi i sintomi principali di una delle patologie più diffuse e fastidiose, soprattutto tra le donne, le infezioni delle vie urinarie. In alcuni casi gli episodi non sono sporadici ma si ripetono nel tempo, richiedendo molteplici cicli di terapia antibiotica con il rischio di sviluppare antibiotico-resistenze. Il gruppo di lavoro della sezione di Urologia del dipartimento di Scienze chirurgiche, odontostomatologiche e materno-infantili dell’ateneo scaligero, guidato da Maria Angela Cerruto, ha stilato un protocollo di ricerca che punta a trovare alternative agli antibiotici in caso di infezioni ricorrenti. “L’Italia purtroppo è nella zona rossa in quanto a resistenza agli antibiotici”, spiega Cerruto, “è per questo che abbiamo focalizzato la nostra attenzione nella ricerca di soluzioni volte ad arginare questo problema; altrimenti ci troveremo tra qualche decennio senza più molecole a disposizione per curare anche la più semplice infezione. L’Escherichia coli Nissle 1917 é un batterio non patogeno, molto studiato soprattutto per il trattamento delle disbiosi e dei disturbi infiammatori del tratto gastro-intestinale; tale microrganismo amico potrebbe avere un ruolo anche nel prevenire le infezioni urinarie ricorrenti”.

Il protocollo di ricerca é stato molto apprezzato a livello internazionale, tanto da arrivare sul secondo gradino del podio del “Ruti project”, un bando di concorso per progetti innovativi riguardanti le infezioni urinarie ricorrenti, che ha visto la partecipazione di 35 progetti provenienti da 12 Paesi europei.

«Io e il mio team, composto da specialisti e specializzandi in urologia fortemente interessati al tema, siamo molto orgogliosi di questo riconoscimento, ci fa capire che stiamo andando nella direzione giusta», prosegue Cerruto.

Il protocollo è diretto a donne maggiorenni con infezioni urinarie ricorrenti ed é stato disegnato come uno studio in cieco: significa che metà delle pazienti assumeranno il batterio amico mentre l’altra metà un placebo, senza che venga detto loro quale molecola stanno assumendo in modo da diminuire ogni possibile fonte di suggestione.

È ancora possibile candidarsi per partecipare allo studio. “Se una donna soffrisse di cistiti ricorrenti e pensasse di poter essere inclusa nello studio”, conclude Cerruto, “basta prendere appuntamento per una visita urologica chiamando il Cup dell’Azienda ospedaliera universitaria integrata di Verona allo 045 812 12 12, oppure on line (www.ospedaleuniverona.it) o agli sportelli Cup delle sedi di Borgo Trento e Borgo Roma, dalle 8 alle 16, dal lunedì al venerdì esclusi i festivi”.

Articolo precedente

TEDxVerona e ciclo di incontri sull’Europa nell’edizione settimanale dell’Unigr

Articolo successivo

Conclusa la sesta edizione di Run for Science: corri per la scienza

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

Anticorpi monoclonali per combattere l’antibiotico resistenza

di Sara Mauroner
26 Gennaio 2022
Ricerca e innovazione

Nasce Prometeo NanoLab, il laboratorio congiunto per progetti di nanotecnologie applicate alla medicina rigenerativa e ingegneria tissutale

di Roberta Dini
12 Marzo 2021
Attualità

Chirurgia d’urgenza e del trauma, congresso nazionale a Verona

di Roberta Dini
10 Ottobre 2019
Attualità

Biblioteca Frinzi, inaugurata la mostra “Con gli occhi di Medici senza frontiere”

di Elisa Innocenti
5 Marzo 2018

Ultimi articoli

Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

31 Ottobre 2025
Photo credits: @Firn -  Adobe stock
Dai dipartimenti

Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

30 Ottobre 2025
Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia
Ricerca e innovazione

Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

29 Ottobre 2025
Photo credits: @sebra -   Adobe stock
Ricerca e innovazione

Salute mentale, nuova ricerca Univr fotografa la situazione dei servizi in Europa

29 Ottobre 2025
Photo credits: @Bertil - Adobe stock
Video

Crescita, sviluppo e innovazione: Lezioni dal Nobel 2025 per le scienze economiche

28 Ottobre 2025
Attualità

Recruiting Day: un ponte tra università e mondo del lavoro

28 Ottobre 2025
da sx Coffele, Dolci, Leardini, Comiati, Comotti
Dai dipartimenti

Prevenire la violenza nei luoghi di lavoro

27 Ottobre 2025
Attualità

Nasce l’Annuario italo-brasiliano di studi giuridici

24 Ottobre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione