Univrmagazine
sabato, 24 Maggio 2025
verona
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Si è svolto a Verona UniStem Day 2019

Il più grande evento di divulgazione scientifica dedicato alla ricerca sulle cellule staminali per gli studenti delle scuole superiori

di Roberta Dini
18 Marzo 2019
in Ricerca e innovazione
torna-a-verona-unistem-day

909908830

In contemporanea in 99 atenei e centri di ricerca in 15 Paesi nel mondo si è tenuta l’undicesima edizione di UniStem Day, il viaggio nella ricerca a partire dalle cellule staminali. Venerdì 15 marzo, nell’aula magna del policlinico di Borgo Roma gli scienziati dell’università di Verona hanno dato vita al più grande evento di divulgazione scientifica dedicato agli studenti delle scuole superiori.

L’evento veronese. Nuove tecnologie nei trattamenti rigenerativi della cornea, cellule staminali, elettronica e intelligenza artificiale per la cura del cervello malato sono stati alcuni degli argomenti che gli scienziati dell’ateneo hanno presentato alla platea di 270 studenti delle scuole superiori veronesi. A coordinare gli incontri e le attività della giornata Guido Francesco Fumagalli, docente di Farmacologia, e Ilaria Decimo, ricercatrice di Farmacologia del dipartimento di Diagnostica e Sanità pubblica.

“La giornata – ha commentato Fumagalli – ha offerto ai giovani partecipanti un’occasione per l’apprendimento, la scoperta e il confronto nell’ambito della ricerca delle cellule staminali; ma è stata anche un’opportunità unica per conoscere esperienze relative all’essere scienziato giorno dopo giorno, per discutere sulle aspettative culturali legate alla ricerca e sui meccanismi di formazione e consolidamento della ricerca”. “La divulgazione scientifica – ha proseguito Decimo – costituisce un elemento essenziale della ricerca responsabile. Gli studenti in questo senso rappresentano un’enorme risorsa perché sono il futuro della nostra società; alcuni di loro diventeranno brillanti scienziati ma molti altri occuperanno posti e funzioni importanti nella società del futuro. Conoscere di cosa si occupa la ricerca sulle cellule staminali è un elemento fondamentale per capire cosa sia “fare ricerca”, quanto grande è il valore della ricerca e, infine, anche per poter distinguere la ricerca e le sue applicazioni dai casi di frode. La disinformazione scientifica – ha concluso Decimo – è un problema grave, spesso trascurato, e legato alla mancata comunicazione tra chi la ricerca la vive ogni giorno e chi tra i media dovrebbe comunicare i risultati e le conseguenze della ricerca scientifica. Incontri come questo sono il primo passo verso una ricerca responsabile e un’adeguata informazione scientifica”.

Il programma. Dopo i saluti di Guido Francesco Fumagalli, ha aperto i lavori Mauro Krampera, direttore della sezione di Ematologia nel dipartimento di Medicina, parlando di “Cellule staminali: certezze, problemi, favole e furbizie”, seguito da Emilio Pedrotti, ricercatore di Oftamologia del dipartimento di Neuroscienze, biomedicina e movimento, che è intervenuto sul tema “Non solo occhiali: occhi nuovi grazie alle staminali”. Di “Sistemi cellulari per lo studio del cancro” ha trattato Vincenzo Corbo, ricercatore di Anatomia patologica, mentre a chiudere la mattinata è stata Ilaria Decimo insieme a Gabriella Panuccio e Gemma Palazzolo, dell’Istituto italiano di tecnologia Genova, e Giulia Curia, dell’università di Modena e Reggio Emilia, presentando il progetto europeo HERMES, coordinato da Gabriella Panuccio dell’Isituto italiano di tecnologia, con l’intervento “Cellule staminali, elettronica ed intelligenza artificiale: i tre moschettieri per la cura del cervello malato”. Dai banchi al bancone, nel pomeriggio i giovani studenti si sono spostati nei laboratori di ricerca dell’ateneo: i ragazzi hanno indossato camici e guanti, usato pipette e provato, per un giorno, a mettersi nei panni di un ricercatore.

L’evento mondiale. Quest’anno per la prima volta, UniStem Day è diventato un evento mondiale accogliendo l’Australia, la Colombia e Singapore con i loro centri di ricerca. Nato nel 2009 a Milano da un’idea della professoressa e senatrice a vita Elena Cattaneo, l’evento ha consolidato con l’undicesima edizione la sua dimensione internazionale, raggiungendo il numero record di 15 paesi coinvolti, a testimonianza del crescente interesse verso la scienza e la ricerca scientifica.

I protagonisti della giornata sono stati circa 30.000 studenti, che attraverso seminari, tavole rotonde, attività di laboratorio ma anche momenti teatrali e giochi hanno potuto osservare da vicino i tanti volti del mondo della ricerca scientifica. L’evento è stato un’occasione per l’apprendimento, la scoperta, il confronto nell’ambito della ricerca scientifica a partire dalle cellule staminali. Sono state trattate esperienze collegate alla ricerca, all’essere scienziato giorno dopo giorno e ai meccanismi di formazione della conoscenza che contribuiscono al progresso tecnologico e scientifico.

Articolo precedente

Resource recovery conference 2019

Articolo successivo

La biblioteca Meneghetti amplia gli orari di apertura

Ti potrebbe piacere anche

Dai dipartimenti

Unistem Day 2025: L’infinito viaggio della ricerca scientifica

di Georges Chamoun
17 Marzo 2025
Attualità

Grande partecipazione a “Univr aperta al sapere”

di Viola DeglInnocenti
29 Marzo 2024
Dai dipartimenti

Unistem day 2024

di Viola DeglInnocenti
14 Marzo 2024
Attualità

Nuovo appuntamento con “La ricerca continua”

di Roberta Dini
4 Dicembre 2020
torna-a-verona-unistem-day
Ricerca e innovazione

Torna a Verona UniStem Day

di Elisa Innocenti
11 Marzo 2019

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

22 Maggio 2025
Ricerca e innovazione

Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

22 Maggio 2025
da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini
Dai dipartimenti

Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

22 Maggio 2025
Foto credits: Andres Mejia - adobe stock
Attualità

Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

22 Maggio 2025
Foto credits: imagoDens - adobe stock
Attualità

L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

22 Maggio 2025
Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione