Univrmagazine
venerdì, 23 Maggio 2025
verona
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Seminario sul progetto attività motoria nel Parkinson

Un incontro tra pratica, ricerca e l'esperienza del maratoneta Edoardo Leotta

di sara bigardi
22 Febbraio 2019
in Ricerca e innovazione

Lunedì 18 febbraio, alle 9.30 a Scienze motorie, si è tenuto un incontro dedicato alla malattia di Parkinson. Era presente il quarantenne maratoneta Edoardo Leotta, che dal 2012, anno in cui gli è stata diagnosticata la malattia, ha iniziato a praticare una regolare attività fisica, dedicandosi in modo agonistico alla corsa di lunga durata.

Il seminario si è aperto nella palestra di Scienze motorie con una dimostrazione dell’attività motoria adattata condotta in modo regolare nelle strutture di Borgo Venezia con i malati di Parkinson. All’attività ha partecipato anche Edoardo Leotta: “Qui si sta facendo una cosa molto bella, ma soprattutto utile, che non conoscevo. L’attività fisica è importante per la malattia di Parkinson e qui si lavora attraverso un programma ben studiato e strutturato. Sotto la supervisione della ricercatrice Federica Bombieri si agisce sugli schemi motori con un approccio che diventa fondamentale anche a livello cognitivo e psicologico. Le persone che vengono qui si ritrovano assieme, fanno gruppo, e questo limita la tendenza, tipica del Parkinson, ad isolarsi”.

In seguito alla dimostrazione pratica, l’incontro è proseguito in aula magna, con la spiegazione del “Progetto Attività Motoria nel Parkinson”, di cui Federica Bombieri, all’interno del gruppo di studiosi guidato da Federico Schena e Michele Tinazzi, è referente.

“Le attività che vengono proposte ai malati di Parkinson all’interno del Dipartimento di Neuroscienze, Biomedicina e Movimento rappresentano -afferma Schena– una realtà di integrazione tra ricerca, cura e attività motoria unica nel panorama italiano. E non affatto scontata. Sono parte di un modello di intervento che è frutto di studio e ricerca continua con cui abbiamo dimostrato che l’esercizio fisico funziona e funziona meglio quando è fatto in modo strutturato e con una programmazione mirata”.

“Le attività svolte con i settanta pazienti in fase iniziale e intermedia -spiega Bombieri– sono lavori multidisciplinari, in quanto prevedono esercizi di equilibrio statico e dinamico, di forza, esercizi posturali propriocettivi, andature di cammino, Nordic Walking. Ci proponiamo di intervenire in modo precoce, già nella fase iniziale della malattia, attraverso attività mirate, adattate nel tempo, trasferibili nella quotidianità del paziente, motivando e coinvolgendo anche i caregiver. È importante che i pazienti eseguano il movimento più volte, con attività ripetute per lungo tempo. Si interviene anche con stimoli esterni di tipo visuale, spaziale, acustico, e interni, lavorando molto sull’attenzione e la concentrazione”.

Se la malattia non può essere risolta, in quanto il Parkinson è una malattia cronica, progressiva, con una lenta ma inesorabile progressione, è altrettanto vero che può non diventare un condizionamento assoluto. Per questo la narrazione di Edoardo Leotta è stata un’occasione di condivisione importante. Parlando della sua passione per la corsa, Leotta ha sottolineato i benefici effetti a livello di schemi motori e non motori. “Due -ha sottolineato- le difficoltà più grandi della malattia:  una eccessiva stanchezza anche nello svolgere le attività più semplici, come prendere un bicchiere, e la distonia, ovvero la rigidità muscolare involontaria anche a riposo. Quando non pratico attività noto un sensibile peggioramento della fatica, dell’astenia e della rigidità muscolare. Stimolando la dopamina, l’attività fisica fatta con continuità mi sta aiutando molto”.

 

Articolo precedente

Recalcati racconta Lacan

Articolo successivo

Il ruolo politico e governativo del Presidente del Consiglio dei ministri

Ti potrebbe piacere anche

Michele Tinazzi e Marialuisa Gandolfi con il gruppo di ricerca
Ricerca e innovazione

Dolore cronico e malattia di Parkinson

di Margherita Centri
28 Marzo 2025
Ricerca e innovazione

Run for Science 2023, si è conclusa la decima edizione

di Sara Mauroner
28 Marzo 2023
Ricerca e innovazione

Maratona Digital Humanities: parte da Verona l’evento che toccherà cinque atenei

di Roberta Dini
3 Ottobre 2022
Attualità

La Fondazione Michael J. Fox finanzia l’università di Verona per nuovo studio sul trattamento della malattia di Parkinson

di Elisa Innocenti
16 Settembre 2022
Ricerca e innovazione

Living Lab dedicato ai malati di Parkinson

di Sara Mauroner
9 Settembre 2021

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

22 Maggio 2025
Ricerca e innovazione

Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

22 Maggio 2025
da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini
Dai dipartimenti

Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

22 Maggio 2025
Foto credits: Andres Mejia - adobe stock
Attualità

Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

22 Maggio 2025
Foto credits: imagoDens - adobe stock
Attualità

L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

22 Maggio 2025
Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione