Univrmagazine
giovedì, 22 Maggio 2025
verona
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Presentato il Protocollo d’intesa fra la Procura di Verona e il dipartimento di Scienze giuridiche

L’accordo per l’aggiornamento nel campo delle indagini ad alto contenuto tecnologico è stato presentato il 4 febbraio in ateneo

di Roberta Dini
5 Febbraio 2019
in Attualità

È sempre più frequente, nell’ambito delle indagini penali, l’utilizzo di nuovi strumenti tecnologici in grado di stare al passo con l’evoluzione delle nuove forme di comunicazione e, conseguenzialmente, di sfruttare al meglio le possibilità investigative offerte dalla rete. La sempre maggiore incidenza delle attività investigative ad alto contenuto tecnologico deve accompagnarsi con una costante attività di formazione e aggiornamento e con un continuo confronto sulle esperienze investigative. Nasce per questo il Protocollo d’intesa firmato dal dipartimento di Scienze giuridiche dell’università di Verona e la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Verona. 

Il Protocollo è stato presentato il 4 febbraio, nella sede del dipartimento, dal rettore Nicola Sartor, dal procuratore Capo di Verona, Angela Barbaglio e dal direttore del dipartimento, Stefano Troiano. Erano, inoltre, presenti, Lorenzo Picotti, direttore dell’Osservatorio Cybercrime, e Roberto Flor, referente scientifico del progetto.

“La tematica dei crimini informatici è un fenomeno complesso, anche dal punto di vista giuridico”, ha ricordato Sartor. “Le tecnologie possono essere utili o dannose, a seconda dell’uso che se ne fa”.  “Collaborazioni di questo genere sono indispensabili”, ha proseguito Barbaglio. “Quando si parla di protocolli si tratta di incontrarsi per creare nuove forme di conoscenza”.

“Il protocollo è il risultato atteso di un progetto di ricerca di base di ateneo che consentirà di sviluppare le buone pratiche nell’accertamento dei crimini informatici”, ha aggiunto Troiano. “Nasce da un’idea di individuare una collaborazione tra l’università e chi opera a contatto con la realtà dei crimini informatici. Le tecnologie sono continuamente in trasformazione come le tipologie di reato”.

“Il progetto di un protocollo tra la Procura della Repubblica e la realtà accademica nasce nell’ambito del progetto di ricerca di base “Terror Cyber Crime” (Tcc), attraverso il quale è stato attivato, nel 2018, un protocollo sperimentale tra la Procura di Vicenza e il dipartimento”, ha spiegato Flor. “Proprio grazie all’esperienza vicentina, dove sono già state organizzate diverse iniziative con la Procura e la polizia giudiziaria, è nata l’opportunità di attivare un protocollo di intesa con la Procura Verona”.

Gli incontri sono incentrati su specifici aspetti, giuridici e tecnici, relativi a temi dibattuti e attuali come l’acquisizione della prova digitale e l’utilizzo dei cosiddetti captatori informatici (trojan horse), oggetto di importanti e recenti interventi legislativi, nonché sui nuovi fenomeni di criminalità informatica, fra cui il cyberterrorismo e il discorso dell’odio attraverso internet. In questo contesto l’apporto dell’esperienza degli organi investigativi e la loro partecipazione attiva risultano preziosi e indispensabili per comprendere ed elaborare specifiche best practices per il contrasto e la prevenzione di gravi fenomeni criminali.

L’ateneo ha istituito, sempre all’interno del progetto di ricerca di base, un Osservatorio Cybercrime. “L’osservatorio vuole essere uno strumento d’ausilio e, allo stesso tempo, contact point per gli operatori del diritto e la realtà economica e sociale nel campo dei reati informatici e delle indagini ad alto contenuto tecnologico”, ha concluso Picotti. “Il carattere innovativo del progetto, tenendo conto dell’inarrestabile evoluzione informatica e telematica, è caratterizzato dall’approccio interdisciplinare, per il combinarsi del diritto penale con saperi non solo extra-penali, ma anche extra-giuridici, dovendo studiare le componenti tecniche dei fenomeni e degli stessi mezzi di contrasto alle forme di criminalità tradizionale ed informatica”.

Articolo precedente

“Montagna, cosa mi racconti?” La commissione sostenibilità di ateneo promuove un concorso fotografico

Articolo successivo

A Scienze giuridiche focus sulle condizioni di lavoro dei migranti

Ti potrebbe piacere anche

Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

di Margherita Centri
19 Maggio 2025
Attualità

A Scienze giuridiche si è parlato di cybersecurity

di Thomas Novello
16 Aprile 2025
Abramo A. Chabib e Giuseppe Comotti
Dai dipartimenti

Alta formazione e cittadinanza globale

di Margherita Centri
16 Aprile 2025
Dai dipartimenti

Manuale di Istituzioni di Diritto civile, presentata la cinquantesima prima edizione

di Thomas Novello
12 Marzo 2025
Attualità

Tre anni dopo: quale futuro per l’Ucraina e per l’Europa?

di Thomas Novello
28 Febbraio 2025

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

22 Maggio 2025
Ricerca e innovazione

Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

22 Maggio 2025
da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini
Dai dipartimenti

Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

22 Maggio 2025
Foto credits: Andres Mejia - adobe stock
Attualità

Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

22 Maggio 2025
Foto credits: imagoDens - adobe stock
Attualità

L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

22 Maggio 2025
Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione