Univrmagazine
mercoledì, 9 Luglio 2025
verona
  • Attualità

    Il Center for European Studies rinnova la sua direzione all’insegna della continuità

    Photo credits: @M.studio - Adobe Stock

    Comune e Univr insieme per un turismo più smart

    Primi laureati del corso in Studi strategici dell’università di Verona

    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

  • Ricerca
    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti

    Il Center for European Studies rinnova la sua direzione all’insegna della continuità

    Primi laureati del corso in Studi strategici dell’università di Verona

    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    La premiazione

    A Federico Vighi il premio di Laurea Giacomo Leopardi

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Il Center for European Studies rinnova la sua direzione all’insegna della continuità

    Photo credits: @M.studio - Adobe Stock

    Comune e Univr insieme per un turismo più smart

    Primi laureati del corso in Studi strategici dell’università di Verona

    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

  • Ricerca
    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti

    Il Center for European Studies rinnova la sua direzione all’insegna della continuità

    Primi laureati del corso in Studi strategici dell’università di Verona

    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    La premiazione

    A Federico Vighi il premio di Laurea Giacomo Leopardi

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Vent’anni di euro

Un bilancio sulla moneta unica, nata l'1 gennaio 1999, anche se messa in circolazione tre anni dopo, da parte del professor Roberto Ricciuti

di Elisa Innocenti
11 Gennaio 2019
in Attualità

Sono passati vent’anni – era l’1 gennaio 1999 – da quando undici paesi dell’Unione Europea cominciarono ad avere una moneta comune, l’euro, e diedero inizio a una politica monetaria condivisa, sotto il controllo della Banca centrale europea.

In realtà le prime monete cominciarono a circolare solo tre anni dopo, ma la decisione di abbandonare le diverse valute, per adottare una moneta unica, ha di fatto cambiato non solo gli aspetti economici del Vecchio continente, ma anche le abitudini di vita dei suoi abitanti. Vent’anni dopo, l’euro è la moneta di 19 paesi e 340 milioni di europei, ed è utilizzata da 175 milioni di persone fuori dalla zona euro. È la seconda valuta internazionale più importante e la seconda valuta più usata al mondo.

Il giudizio, però, non è univoco, anzi alcuni vedono nell’euro il colpevole della crisi economica italiana. Roberto Ricciuti, docente di Politica economica in ateneo, invita invece a non trovare in esso il capro espiatorio, identificando cause più profonde, come problemi strutturali, per spiegare la mancata crescita economica del nostro Paese:

https://www.univrmagazine.it/wp-content/uploads/2019/01/Roberto-Ricciuti-Italia-ed-Euro-1.mp3

 

“In primo luogo, c’è da considerare il ruolo della Cina nel commercio internazionale”, spiega Ricciuti, “almeno a partire dal suo ingresso nell’Organizzazione mondiale del commercio nel 2000. La Cina, avendo una grande manodopera a basso costo ha prodotto principalmente beni a basso valore aggiunto su cui è specializzato il nostro Paese, e dati i bassi costi ha spiazzato un numero elevato di produttori, innanzitutto nei settori del tessile, dell’abbigliamento e dei prodotti in pelle. Ma non solo, nel tempo la Cina ha modificato la propria produzione, salendo nella scala del valore e diventando competitiva in settori sempre più importanti dell’economia, come ad esempio la telefonia e più in generale la telematica. Ovviamente la Cina è stata anche un importatore di beni italiani, in particolare di macchinari e apparecchiature”.

“In secondo luogo”, prosegue il docente, “la rivoluzione tecnologica della rete, dell’intelligenza artificiale, della meccatronica hanno favorito imprese e paesi che sono stati più rapidi ed efficaci nell’applicare queste innovazioni. L’Italia, al netto di diverse eccellenze nel settore spesso localizzate proprio nel Nord-Est, data la sua specializzazione produttiva in settori meno innovativi e la dimensione delle imprese che le rende meno in grado di trarre vantaggio da queste tecnologie, è relativamente meno in grado di altri paesi di aumentare la propria competitività utilizzando le nuove possibilità tecnologiche”.

Le economie sono continuamente colpite da shock. A questi rispondono in maniera più o meno efficace, date le loro caratteristiche strutturali. “Negli ultimi venti anni”, conclude Ricciuti, “le nostre caratteristiche non hanno giocato a nostro favore (come invece avevano fatto negli anni Cinquanta e Sessanta) e questo ci richiama a una serie di riforme nei settori dell’istruzione, della pubblica amministrazione, della giustizia e del funzionamento delle imprese che servono per rimetterci in un cammino di crescita”.

Articolo precedente

Presentazione Ris – Rete innovazione sostenibile Aps

Articolo successivo

Sickle cell disease: study finds new therapeutic strategy to prevent disease progression

Ti potrebbe piacere anche

Ricerca e innovazione

Univr presenta il centro Loop al servizio delle aziende del territorio

di Elisa Innocenti
8 Novembre 2024
Dai dipartimenti

Giornata nazionale del Made in Italy

di Sara Mauroner
22 Aprile 2024
Verona città universitaria

Al via il festival “Verona Èuropa”

di Roberta Dini
2 Maggio 2023
Attualità

Borse Marie Curie, dall’Europa 1.400.000 euro per finanziare sei giovani ricercatrici e ricercatori

di Roberta Dini
11 Aprile 2022
Attualità

Premio Nobel 2021 per le Scienze economiche: che cosa ci insegna?

di Sara Mauroner
18 Ottobre 2021

Ultimi articoli

Attualità

Il Center for European Studies rinnova la sua direzione all’insegna della continuità

9 Luglio 2025
Photo credits: @M.studio - Adobe Stock
Attualità

Comune e Univr insieme per un turismo più smart

7 Luglio 2025
Attualità

Primi laureati del corso in Studi strategici dell’università di Verona

7 Luglio 2025
Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi
Attualità

Verona Shakespeare Fringe 2025

4 Luglio 2025
La premiazione
Dai dipartimenti

A Federico Vighi il premio di Laurea Giacomo Leopardi

4 Luglio 2025
Dai dipartimenti

Alleanze educative per superare le vulnerabilità sociali

4 Luglio 2025
Il gruppo della Summer School
Dai dipartimenti

Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

3 Luglio 2025
da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi
Ricerca e innovazione

“Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

2 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione