Univrmagazine
giovedì, 22 Maggio 2025
verona
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Paleomicrobiologia e antichi misteri

Nasce in ateneo il nuovo laboratorio di Paleomicrobiologia, per indagare infezioni causate da batteri, virus e parassiti vissuti migliaia di anni fa

di Elisa Innocenti
12 Ottobre 2018
in Ricerca e innovazione

Analizzare il DNA anche di 20.000 anni fa. È la missione dei paleomicrobiologi, studiosi che si occupano della ricerca, identificazione e caratterizzazione dei microrganismi nei reperti archeologici. La letteratura a riguardo indica che in questi campioni il DNA può sopravvivere per quasi 20.000 anni e le più recenti tecniche di Paleomicrobiologia, branca emergente della microbiologia, hanno consentito di effettuare diagnosi di infezioni causate da batteri, virus e parassiti vissuti migliaia di anni fa.

Inoltre, l’analisi molecolare dei patogeni antichi può fornire un valido aiu to per ricostruire l’evoluzione delle epidemie del passato e per perfezionare i più recenti modelli di infezioni emergenti, fornendo quindi un importante contributo allo sviluppo di adeguate misure preventive.

Lo studio consiste nell’estrarre la polpa dentale da reperti archeologici, preferibilmente intatti o in ottime condizioni, ed analizzare polpa e tartaro dentale per cercare tracce di DNA antico (aDNA) e proteine ricollegabili ad agenti infettivi. Lo racconta Giuseppe Cornaglia, direttore della sezione di Microbiologia, nel dipartimento di Diagnostica e Sanità pubblica:

https://www.univrmagazine.it/wp-content/uploads/2018/10/Giuseppe-Cornaglia-Morte-Caravaggio.mp3

 

L’aDNA è caratterizzato da elevata fragilità e degradazione che rendono i campioni particolarmente soggetti a contaminazione ad opera di DNA “moderno” di provenienza esogena. Pertanto, al fine di condurre lo studio nella maniera più esaustiva e rigorosa possibile, era necessario disporsi di un laboratorio ad hoc.

Grazie alle esperienze all’estero di Alda Bazaj, studentessa dell’ultimo anno di dottorato in Scienze applicate della vita e della salute, che durante i primi mesi del suo dottorato ha visitato diversi laboratori in tutto il mondo specializzati nella manipolazione di reperti antichi di importanza storica, l’ateneo ha permesso la realizzazione, all’interno della sezione di Microbiologia, di un laboratorio di Paleomicrobiologia che soddisfacesse i requisiti di sicurezza, preservazione ed analisi dei reperti.

Il laboratorio di Paleomicrobiologia dell’ateneo è ora operativo su progetti riguardanti le epidemie di peste a Verona e, grazie all’autorizzazione rilasciata dalla Pontificia Commissione per lo Stato della Città del Vaticano, i resti delle catacombe di Santa Tecla a Roma.

Uno dei più recenti e interessanti studi condotto dal gruppo di Paleomicrobiologia dell’ateneo, pubblicato ad agosto su “The Lancet Infectious Diseases”, ha riguardato l’indagine sui denti attribuiti allo scheletro di Caravaggio, nel corso dell’approfondita analisi del materiale studiato in occasione del 400° anniversario della morte del pittore. Tecnologie sempre più all’avanguardia, compresa per la prima volta la nuova branca della “paleo-meta-proteomics”, possono ora aggiungere nuovi dati biologici al complesso puzzle di una “scena del crimine” dei secoli scorsi e l’ateneo di Verona si sta sempre più impegnando in questo quadro di grande modernità.

 

 

Articolo precedente

Welcome day

Articolo successivo

Premiazione del laureato dell’anno di Economia

Ti potrebbe piacere anche

Dai dipartimenti

Farmaci e ambiente, inaugurazione della nuova edizione del master in “Farmacovigilanza, farmacoepidemiologia, farmacoeconomia e Real World Evidence”

di Elisa Innocenti
3 Febbraio 2025
Dai dipartimenti

Presentato il progetto Cosisifa, cittadini e operatori sanitari sempre informati sul farmaco

di Alberto Pozza
10 Ottobre 2024
Dai dipartimenti

Pubblicati i risultati del progetto “Pavia” sulla farmacovigilanza in Africa

di Alberto Pozza
3 Ottobre 2024
Ricerca e innovazione

Le sfide della moderna chirurgia per la salute dei cittadini

di Sara Mauroner
26 Giugno 2024
Ricerca e innovazione

Disturbi di dipendenza, l’esposizione alla natura contribuisce all’intervento di riabilitazione

di Sara Mauroner
18 Giugno 2024

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

22 Maggio 2025
Ricerca e innovazione

Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

22 Maggio 2025
da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini
Dai dipartimenti

Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

22 Maggio 2025
Foto credits: Andres Mejia - adobe stock
Attualità

Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

22 Maggio 2025
Foto credits: imagoDens - adobe stock
Attualità

L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

22 Maggio 2025
Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione