Univrmagazine
giovedì, 18 Settembre 2025
verona
  • Attualità
    Da sn. Luigi Tronca, Chiara Matilde Ferrari e Leonardo Latella

    Cibi del futuro: quale educazione per un’alimentazione sostenibile?

    Università e Tocatì

    Da sn. Aldo Ottobrino, Lella Costa e Nicola Cadoni

    La Lisistrata di Aristofane, il classico greco che parla al nostro presente

    Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi

    Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

  • Ricerca
    Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.

    Aria Nuova in Neuroradiologia

    Photo credits: Pattarisara - Adobe Stock

    Kiwi, il frutto che migliora l’umore. Team Univr scopre la molecola con attività antidepressiva

    Photo credits: Intelligent Horizons - Adobe Stock

    Ambiente e salute respiratoria dei bambini. Quale legame?

    Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock

    Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

  • Dai dipartimenti
    Gruppo studenti Ginevra

    Viaggio premio al CERN di Ginevra per 33 studentesse e studenti delle scuole superiori di Verona e Vicenza

    Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

    Daniele Artoni

    Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

    Photo credits: ParinApril - Adobe stock

    Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

  • Verona città universitaria

    Il Museo del Contemporaneo Univr ottiene il suo primo riconoscimento nazionale

    Arte in gioco a Veronetta

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da sn. Luigi Tronca, Chiara Matilde Ferrari e Leonardo Latella

    Cibi del futuro: quale educazione per un’alimentazione sostenibile?

    Università e Tocatì

    Da sn. Aldo Ottobrino, Lella Costa e Nicola Cadoni

    La Lisistrata di Aristofane, il classico greco che parla al nostro presente

    Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi

    Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

  • Ricerca
    Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.

    Aria Nuova in Neuroradiologia

    Photo credits: Pattarisara - Adobe Stock

    Kiwi, il frutto che migliora l’umore. Team Univr scopre la molecola con attività antidepressiva

    Photo credits: Intelligent Horizons - Adobe Stock

    Ambiente e salute respiratoria dei bambini. Quale legame?

    Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock

    Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

  • Dai dipartimenti
    Gruppo studenti Ginevra

    Viaggio premio al CERN di Ginevra per 33 studentesse e studenti delle scuole superiori di Verona e Vicenza

    Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

    Daniele Artoni

    Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

    Photo credits: ParinApril - Adobe stock

    Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

  • Verona città universitaria

    Il Museo del Contemporaneo Univr ottiene il suo primo riconoscimento nazionale

    Arte in gioco a Veronetta

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

I vincitori di Start Cup Veneto 2018

Terzo posto per Medbrains, gruppo dell’università di Verona

di Redazione UnivrMagazine
8 Ottobre 2018
in Attualità

Si è conclusa lo scorso 5 ottobre, nell’aula magna dell’università Iuav di Venezia, la XVII edizione di Start Cup Veneto 2018, competizione tra idee imprenditoriali innovative, finanziata e realizzata dalle università di Verona, Padova e Iuav, in collaborazione con molteplici partner istituzionali. Tra i vincitori anche MedBrains, gruppo di studiosi dell’ateneo scaligero che ha proposto un progetto che fornisce servizi a supporto della farmacovigilanza ad aziende farmaceutiche e strumenti per un utilizzo sicuro e consapevole per i consumatori.

Grande il successo dell’iniziativa, che ha visto selezionare cinque vincitori, tra 70 business idea pervenute da tutto il Veneto, che si aggiudicano un montepremi totale di 15.000 euro e l’accesso al Premio Nazionale Innovazione 2018 – insieme ai vincitori delle altre 17 Start Cup italiane – che sarà assegnato il 29 e 30 novembre nell’ambito della Fiera Job&Orienta a Verona

Questi i nove gruppi selezionati dalla giuria sulla base del contenuto innovativo dell’idea, della sua realizzabilità e della qualità espositiva:

– MedBrains

– Impara con la musica

– Home M.i.h.d (Medical Instrumental for Health and Desease)

– Datarama

– Ofree

– TCIvet

– Fetal Safety and Prevention

– SmartMold

– Sensedat

 

«Ai giovani di queste start up dico che questa è una vera sfida per il vostro futuro e che l’innovazione possa diventare la vostra occupazione», ha dichiarato Mario Pezzotti, delegato alla ricerca scientifica, ai profili tecnici e scientifici relativi al trasferimento tecnologico dell’università di Verona.

Ha introdotto, invece, la premiazione Massimo Moretti, fondatore di Wasp (World’s Advanced Saving Project), imprenditore visionario e creatore di Big Delta, la stampante 3d più grande al mondo, che ha dichiarato «non siamo così pazzi da pensare che possiamo salvare il mondo, ma siamo abbastanza pazzi da lavorare per questo».

Il commento di Fabrizio Dughiero, prorettore al trasferimento tecnologico e ai rapporti con le imprese dell’università di Padova: «L’innovazione si fa anche con il design e l’arte, non solo con la tecnologia e l’economia e sono contento che Iuav faccia parte di questa avventura per le sue competenze nel campo dell’arte e del design».

Per il rettore dell’università Iuav di Venezia Alberto Ferlenga: «Lavoriamo per rendere efficaci questi progetti e per accompagnare il lavoro di questi giovani startupper nello sviluppare l’innovazione».

Grazie alle precedenti edizioni di Start Cup Veneto sono nati 37 spin off, 25 imprese start up non legate al mondo universitario e 27 brevetti. Nel 2006 e nel 2011 al Premio Nazionale dell’Innovazione hanno poi vinto un premio due gruppi vincitori di Start Cup Veneto. In questi anni si sono iscritti a Start Cup Veneto 1.305 gruppi di cui 904 hanno scritto una business idea e 4.700 persone hanno scritto un business plan.

I cinque gruppi vincitori:

 

1° POSTO

– Sensedat

Software indossabile per il monitoraggio e la valutazione dello stress e dell’esperienza emotiva in tempo reale.

team:

Giovanni Gentile, laurea magistrale in Scienze cognitive e psicologia sperimentale

Patrizio Sale, medico fisiatra è ricercatore e insegna nel dipartimento di Neuroscienze all’università di Padova

Ilgin Ozyurt, studente al corso di master in business administration

Roberta De Mitri, laureata in Psicologia clinica

Lucio Ciabattoni, Ingegnere bio-medico e data scientist, è ricercatore all’università Politecnica delle Marche.

 

2° POSTO

– Datarama

Rappresentazione visiva dei Big Data funzionali a descrivere, analizzare ed esplorare sistemi complessi di informazioni.

team:

Lucilla Calogero, dottore di ricerca in scienze del design e designer della comunicazione visiva e multimediale.

Giulia Ciliberto, professionista e ricercatrice nel campo del design della comunicazione visiva.

Giacomo Magnabosco, architetto e urbanista con laurea magistrale in architettura

 

3° POSTO

– MedBrains

Fornisce servizi a supporto della farmacovigilanza ad aziende farmaceutiche e strumenti per un utilizzo sicuro e consapevole per i consumatori.

team:

Carlo Combi, docente di Informatica all’università di Verona

Roberto Posenato, Barbara Oliboni, Pietro Sala: ricercatori universitari di Informatica.

Gabriele Pozzani, Alberto Sabaini: dottori in Informatica.

Riccardo Lora: laureato specialistico in Informatica.

 

4° POSTO

– Ofree

Divertiti e dona gratuitamente giocando ai videogiochi.

team:

Nicolò Santin, neolaureato in Economia; Ofree è stata la sua tesi di laurea magistrale

Claudia Castellotti, digital marketing manager in un’azienda italiana leader nel settore delle vendite online di beni di moda e di lusso

Matteo Albrizio, business developer, laureato magistrale in Ingegneria aerospaziale

Davide Pistore: software developer con esperienza in programmazione informatica

Davide Gobbo: game producer, game developer e docente di Game programming alla EventHorizonSchool

 

5° POSTO

– SmartMold

Stampi per facilitare l’iniezione plastica dotati di superfici che presentano nano-strutture periodiche e orientate.

team:

Davide Masato, Marco Sorgato, Giovanni Lucchetta: ingegneri industriali. Lavorano all’interno dei laboratori del dipartimento di Ingegneria industriale dell’università di Padova, occupandosi prevalentemente della tecnologia di stampaggio ad iniezione.

Articolo precedente

Premiati i vincitori del premio Uva, università di Verona per l’arte

Articolo successivo

Dsa e università

Ti potrebbe piacere anche

Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.
Ricerca e innovazione

Aria Nuova in Neuroradiologia

di Letizia Bertotto
11 Settembre 2025
Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

di Wiame Mosaid
4 Settembre 2025
Photo credits: @Rasi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Fegato sotto attacco, nuova ricerca Univr sulla malattia epatica steatosica associata a disfunzione metabolica (Masld)

di Sara Mauroner
28 Agosto 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

di Margherita Centri
20 Maggio 2025
Attualità

A Scienze giuridiche si è parlato di cybersecurity

di Elisa Innocenti
16 Aprile 2025

Ultimi articoli

Gruppo studenti Ginevra
Dai dipartimenti

Viaggio premio al CERN di Ginevra per 33 studentesse e studenti delle scuole superiori di Verona e Vicenza

17 Settembre 2025
Verona città universitaria

Il Museo del Contemporaneo Univr ottiene il suo primo riconoscimento nazionale

17 Settembre 2025
Da sn. Luigi Tronca, Chiara Matilde Ferrari e Leonardo Latella
Attualità

Cibi del futuro: quale educazione per un’alimentazione sostenibile?

16 Settembre 2025
Attualità

Università e Tocatì

15 Settembre 2025
Da sn. Aldo Ottobrino, Lella Costa e Nicola Cadoni
Attualità

La Lisistrata di Aristofane, il classico greco che parla al nostro presente

13 Settembre 2025
Dai dipartimenti

Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

12 Settembre 2025
Daniele Artoni
Dai dipartimenti

Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

12 Settembre 2025
Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi
Attualità

Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

11 Settembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione