Univrmagazine
martedì, 9 Settembre 2025
verona
  • Attualità
    Photo credits: Guido - Adobe stock

    La Lisistrata di Aristofane a Verona tra spettacolo e ricerca

    Photo Credits:  Nicolas Xanthos/Wirestock Creators - Adobe Stock

    Dal Québec a Verona: ExpoDicos racconta il francese in biblioteca Frinzi

    Photo Credits:  @Prostock-studio - Adobe Stock

    I-Cope, un approccio innovativo e integrato contro la violenza domestica in gravidanza e post-partum

    Photo credits: @Rasi - Adobe Stock

    Fegato sotto attacco, nuova ricerca Univr sulla malattia epatica steatosica associata a disfunzione metabolica (Masld)

  • Ricerca
    Photo credits: Intelligent Horizons - Adobe Stock

    Ambiente e salute respiratoria dei bambini. Quale legame?

    Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock

    Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

    Photo Credits: @rookie72 - Adobe Stock

    Progetto Monitoraggio automatico dell’impatto ambientale dei processi agricoli sulle acque fluviali del dipartimento di Informatica

    Photo Credits: @Rostislav Sedlacek - Adobe Stock

    Progetto Produzione di prototipi di piante di vite più resistenti alle malattie del dipartimento di Biotecnologie

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: ParinApril - Adobe stock

    Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

    Photo Credits: Univr

    È online l’audioguida di “Olboblo: l’arte vista da un oblò”

    Medicina, sono iniziate le lezioni del semestre filtro dei corsi di laurea magistrale a ciclo unico

    Photo credits: @Sergii Figurnyi - Adobe Stock

    Dante tra angeli e diavoli: a San Fermo un viaggio poetico nella Divina Commedia

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Photo credits: Guido - Adobe stock

    La Lisistrata di Aristofane a Verona tra spettacolo e ricerca

    Photo Credits:  Nicolas Xanthos/Wirestock Creators - Adobe Stock

    Dal Québec a Verona: ExpoDicos racconta il francese in biblioteca Frinzi

    Photo Credits:  @Prostock-studio - Adobe Stock

    I-Cope, un approccio innovativo e integrato contro la violenza domestica in gravidanza e post-partum

    Photo credits: @Rasi - Adobe Stock

    Fegato sotto attacco, nuova ricerca Univr sulla malattia epatica steatosica associata a disfunzione metabolica (Masld)

  • Ricerca
    Photo credits: Intelligent Horizons - Adobe Stock

    Ambiente e salute respiratoria dei bambini. Quale legame?

    Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock

    Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

    Photo Credits: @rookie72 - Adobe Stock

    Progetto Monitoraggio automatico dell’impatto ambientale dei processi agricoli sulle acque fluviali del dipartimento di Informatica

    Photo Credits: @Rostislav Sedlacek - Adobe Stock

    Progetto Produzione di prototipi di piante di vite più resistenti alle malattie del dipartimento di Biotecnologie

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: ParinApril - Adobe stock

    Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

    Photo Credits: Univr

    È online l’audioguida di “Olboblo: l’arte vista da un oblò”

    Medicina, sono iniziate le lezioni del semestre filtro dei corsi di laurea magistrale a ciclo unico

    Photo credits: @Sergii Figurnyi - Adobe Stock

    Dante tra angeli e diavoli: a San Fermo un viaggio poetico nella Divina Commedia

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Infezioni virali e patologie neurodegenerative: individuato un nuovo fattore di rischio?

Lo studio pubblicato sulla rivista internazionale “Frontiers in Neurology”

di Redazione UnivrMagazine
4 Ottobre 2018
in Ricerca e innovazione

Pubblicato sulla rivista internazionale “Frontiers in Neurology” uno studio che individua un potenziale nuovo fattore di rischio per lo sviluppo di malattie neurodegenerative. La ricerca è stata coordinata da Donato Zipeto del dipartimento di Neuroscienze, Biomedicina e Movimento, in collaborazione con Stefano Tamburin, Giovanni Malerba e Maria Grazia Romanelli dello stesso dipartimento, con Davide Gibellini del dipartimento di Diagnostica e Sanità Pubblica, e con il Servizio trasfusionale (Guizzardi e Muraro) e l’Unità di malattie infettive (Lanzafame, Rizzardo e Lattuada) dell’Azienda ospedaliero universitaria di Verona. Fondamentale il contributo delle giovani ricercatrici Michela Serena, Simona Mutascio, Francesca Parolini ed Erica Diani.

Lo studio

Le infezioni virali rappresentano fattori di rischio per lo sviluppo di disturbi neurodegenerativi. In gran parte sconosciuti sono i meccanismi molecolari che collegano le alterazioni del sistema immunitario associate all’invecchiamento, l’infiammazione e la patogenesi di disturbi neurodegenerativi quali la malattia di Alzheimer e il morbo di Parkinson. L’infezione da HIV-1 è associata a complicanze neurologiche come AIDS Dementia Complex, (ADC), che condividono diverse caratteristiche patologiche con la malattia di Alzheimer e lo studio di questa patologia può essere utile alla comprensione della relazione tra infezioni virali, neuroinfiammazione (infiammazione cronica a livello cerebrale) e neurodegenerazione.

“Questo studio – spiega Zipeto – si è basato su diverse osservazioni preliminari sia genetiche sia molecolari che coinvolgono il sistema immunitario e la risposta infiammatoria. La β2-microglobulina (β2m) è un importante fattore pro-invecchiamento che interferisce con la genesi di nuovi neuroni e peggiora le funzioni cognitive. Studi pubblicati negli anni ’80 -’90 riportavano la presenza di alti livelli di β2m nel liquido cerebrospinale di pazienti con complicanze neurologiche da HIV-1, senza però spiegarne il significato. Alti livelli di β2m sono stati rilevati anche nella malattia di Alzheimer. Le malattie infiammatorie negli anziani sono associate a polimorfismi del locus MHC-I che codifica per molecole di HLA che, associandosi a β2m, contribuiscono all’immunità cellulare”.

Il gruppo di ricerca di ateneo, autore dell’articolo, ha recentemente riportato che l’HLA-C, non più associato a β2m, è incorporato nei virioni dell’HIV-1, determinando un aumento dell’infettività virale. Ha inoltre documentato la presenza di varianti HLA-C più o meno stabilmente legate a β2m. Queste osservazioni hanno portato il gruppo di ricerca veronese ad ipotizzare che alcune varianti di HLA-C, in presenza di infezioni virali, possano determinare un maggiore rilascio e accumulo di β2m, che, a sua volta, potrebbe essere coinvolta nell’innesco e/o nel sostentamento di processi neuroinfiammatori. I risultati presentati nello studio ora pubblicato, mostrano una maggiore frequenza di alleli HLA-C instabili nei pazienti con ADC.

“Questi dati – aggiunge il coordinatore – anche se ottenuti su un numero limitato di soggetti, ma accuratamente selezionato per la patologia in oggetto, suggeriscono che varianti di HLA-C con legame instabile alla β2m potrebbero essere più frequenti in soggetti HIV-1 positivi che sviluppano patologie neurologiche e, più in generale, aprono nuovi scenari di ricerca sui meccanismi coinvolti nella patogenesi delle malattie neurodegenerative, inclusa la malattia di Alzheimer. L’individuazione di specifiche varianti di HLA-C quali fattori di rischio potrebbe essere di aiuto per la diagnosi precoce, per un approccio di medicina personalizzata e per lo sviluppo di nuove terapie per prevenire complicanze neurologiche”.

 

Articolo precedente

Luca Serianni: il rapporto degli studenti con le lettere e l’italiano

Articolo successivo

Messedaglia Lectures 2018

Ti potrebbe piacere anche

@ChrisTYCat - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Proact EU-response, nuovo progetto europeo per una risposta coordinata alle emergenze sanitarie

di Sara Mauroner
6 Febbraio 2025
Ricerca e innovazione

Pipeline, nuova collaborazione europea per affrontare le malattie infettive in gravidanza e nei neonati

di Sara Mauroner
29 Gennaio 2025
Dai dipartimenti

Brayn conference

di Elisa Innocenti
21 Ottobre 2024
©Ospedale di Negrar
Dai dipartimenti

Nascono i poli universitari dell’Ospedale Sacro Cuore Don Calabria

di Elisa Innocenti
15 Ottobre 2024
Dai dipartimenti

Presentato il progetto Cosisifa, cittadini e operatori sanitari sempre informati sul farmaco

di Elisa Innocenti
10 Ottobre 2024

Ultimi articoli

Photo credits: Intelligent Horizons - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Ambiente e salute respiratoria dei bambini. Quale legame?

9 Settembre 2025
Photo credits: ParinApril - Adobe stock
Dai dipartimenti

Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

5 Settembre 2025
Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

4 Settembre 2025
Photo credits: Guido - Adobe stock
Attualità

La Lisistrata di Aristofane a Verona tra spettacolo e ricerca

4 Settembre 2025
Photo Credits: @rookie72 - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Progetto Monitoraggio automatico dell’impatto ambientale dei processi agricoli sulle acque fluviali del dipartimento di Informatica

4 Settembre 2025
Photo Credits: @Rostislav Sedlacek - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Progetto Produzione di prototipi di piante di vite più resistenti alle malattie del dipartimento di Biotecnologie

4 Settembre 2025
Photo Credits: @vadim yerofeyev - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Progetto SmartSpindle5.0 del dipartimento di Management

4 Settembre 2025
Photo credits: oksa_studio - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Progetto Algavalue del dipartimento di Biotecnologie

4 Settembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione