Univrmagazine
giovedì, 6 Novembre 2025
verona
  • Attualità
    Lo staff di Museion a Santa Marta

    Museion, il museo di arte moderna e contemporanea di Bolzano in visita alla Santa Marta

    Photo credits: oksix - Adobe stock

    Sport e inclusione, “Play to Belong” tra i vincitori del bando Cariverona

    Violenza di genere: un conflitto senza frontiere

    Photo credits: @skumer - Adobe Stock

    Nella mente dei cavalieri e delle amazzoni del salto a ostacoli

  • Ricerca
    Da sinistra a destra, prima fila: Antonella Calore, Maria Pia Manto, Eleonora Terrabuio, Daniela Cecconi, Gabriela Constantin, Barbara Rossi, Marta Donini, Jessica Brandi.
Seconda fila: Alessio Montresor, Enrica Pietronigro, Carlo Laudanna, Laura Fumagalli, Vittorina Della Bianca, Nikolaus Vareltzakis.

    Cellule T “ribelli” nel cervello così nasce l’infiammazione neurotossica dell’Alzheimer

    Photo credits: Ennevi

    63 scienziate e scienziati UniVr nella “World’s Top 2% Scientists”

    Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia

    Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

    Photo credits: @sebra -   Adobe stock

    Salute mentale, nuova ricerca Univr fotografa la situazione dei servizi in Europa

  • Dai dipartimenti

    Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

    Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock

    Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

    Photo credits: @Firn -  Adobe stock

    Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

    da sx Coffele, Dolci, Leardini, Comiati, Comotti

    Prevenire la violenza nei luoghi di lavoro

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Lo staff di Museion a Santa Marta

    Museion, il museo di arte moderna e contemporanea di Bolzano in visita alla Santa Marta

    Photo credits: oksix - Adobe stock

    Sport e inclusione, “Play to Belong” tra i vincitori del bando Cariverona

    Violenza di genere: un conflitto senza frontiere

    Photo credits: @skumer - Adobe Stock

    Nella mente dei cavalieri e delle amazzoni del salto a ostacoli

  • Ricerca
    Da sinistra a destra, prima fila: Antonella Calore, Maria Pia Manto, Eleonora Terrabuio, Daniela Cecconi, Gabriela Constantin, Barbara Rossi, Marta Donini, Jessica Brandi.
Seconda fila: Alessio Montresor, Enrica Pietronigro, Carlo Laudanna, Laura Fumagalli, Vittorina Della Bianca, Nikolaus Vareltzakis.

    Cellule T “ribelli” nel cervello così nasce l’infiammazione neurotossica dell’Alzheimer

    Photo credits: Ennevi

    63 scienziate e scienziati UniVr nella “World’s Top 2% Scientists”

    Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia

    Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

    Photo credits: @sebra -   Adobe stock

    Salute mentale, nuova ricerca Univr fotografa la situazione dei servizi in Europa

  • Dai dipartimenti

    Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

    Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock

    Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

    Photo credits: @Firn -  Adobe stock

    Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

    da sx Coffele, Dolci, Leardini, Comiati, Comotti

    Prevenire la violenza nei luoghi di lavoro

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Gli atenei italiani riconoscono le proprie responsabilità per le discriminazioni contro gli ebrei

Il rettore dell’università di Pisa, Paolo Mancarella: "non dobbiamo obbedire mai più a ciechi intendimenti che calpestino la ragione e annullino la dignità dell’uomo"

di Roberta Dini
21 Settembre 2018
in Senza categoria
discriminazioni

A ottanta anni dall’adozione del primo provvedimento antisemita voluto dal regime fascista, le università italiane hanno riconosciuto le proprie responsabilità per l’applicazione delle leggi razziali, che solo in ambito universitario portarono all’allontanamento di 448 docenti e all’espulsione di 727 studiosi, oltre a colpire un migliaio di studenti. Lo hanno fatto il 20 settembre a Pisa, nel Palazzo della Sapienza, simbolo dell’ateneo, con la “Cerimonia del ricordo e delle scuse”, in cui il rettore Paolo Mancarella, a nome e alla presenza dell’intera Accademia italiana, tra cui anche il rettore dell’università di Verona, Nicola Sartor, ha fatto ammenda per gli atti che, a partire dalla plebiscitaria adesione al “Giuramento di fedeltà al Fascismo” del 1931, videro il mondo universitario silente e complice delle scelte del regime che giunsero all’emanazione delle Leggi razziali.

“Qui, molti anni fa – ha detto il rettore dell’università di Pisa in apertura – sono avvenute cose che non sarebbero mai dovute accadere. E noi vogliamo ricordarlo. Ci sono vite che, a partire da questo luogo, sono state sospese, stravolte, distrutte”. Ha quindi ripercorso storie, numeri e nomi della persecuzione contro gli ebrei, chiudendo con un ammonimento: “la moralità degli studenti e dei docenti che allora subirono l’ingiustizia – ha detto il professor Mancarella – ci guidi nel ricordo, nella riparazione, nella ricostruzione delle virtù civiche oggi necessarie alla resistenza contro tutte le discriminazioni, anche quelle del nostro tempo. Noi non dobbiamo obbedire mai più a ciechi intendimenti che calpestino la ragione e annullino la dignità dell’uomo”.

Subito dopo, è intervenuta la presidentessa dell’Unione delle comunità ebraiche italiane, Noemi Di Segni, sottolineando che: “oggi, in questo ateneo, dinanzi a noi – rappresentanti delle comunità ebraiche in Italia – con emozione e solennità sono state pronunciate parole e riflessioni importanti che abbiamo ascoltato con il cuore e con la mente”. Anche la presidentessa dell’Ucei ha voluto terminare attualizzando il messaggio che parte dalla cerimonia pisana: “è importante oggi non solo studiare la storia, e saper dire a voce alta, questa è verità, questo è accaduto a cittadini italiani, questo è successo nel nostro Paese, questi furono i comportamenti dell’accademia e della comunità degli scienziati, ma anche sapersi porre rispetto agli eventi passati con la propria coscienza e saper trasmettere una ferma convinzione a chi tentenna, a chi desidera essere parte dell’accademia italiana. Questo è il senso di quanto oggi avviene qui a Pisa, con l’odierna cerimonia e con le iniziative programmate in queste settimane che non hanno precedenti nella storia di questo paese e delle sue istituzioni educative.”

Aperta dalla lettura di un breve messaggio inviato dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, la cerimonia si è chiusa con il commosso abbraccio tra i rappresentanti dei rettori e quelli della comunità ebraica e con l’inaugurazione di una lapide in perenne ricordo dell’evento. Il testo recita: “San Rossore, 5 settembre 1938 – Pisa, 20 settembre 2018. In questo luogo, alla presenza dei rettori delle università italiane, il rettore dell’Università di Pisa ha voluto si svolgesse ‘La cerimonia del ricordo e delle scuse’, rivolta ai rappresentanti delle comunità ebraiche italiane, nell’ottantesimo anniversario della firma delle leggi razziali”.

Dopo la cerimonia si è aperta la conferenza internazionale “A ottanta anni dalle leggi razziali fasciste: tendenze e sviluppi della storiografia internazionale sull’antisemitismo e la Shoah”, introdotta da un intervento video della senatrice a vita Liliana Segre e dal saluto del presidente della Crui, Gaetano Manfredi.

“Invito a fare patrimonio di questo esempio – ha detto la senatrice Liliana Segre nel suo saluto – che sia significativo non solo per noi ma anche per chi ancor oggi patisce persecuzioni per le idee, per il colore della pelle, per le condizioni di nascita, per la fede che professa, e sono certa rimarrà nel cuore e nella mente di tutti gli ebrei italiani e non, per sempre”.

Contributo dell’ufficio stampa dell’università di Pisa.

Articolo precedente

Le novità del Progetto Tandem

Articolo successivo

Sconti per i giovani studenti amanti del grande schermo

Ti potrebbe piacere anche

Ricerca e innovazione

Daniele Dell’Orco assegnatario di un finanziamento internazionale per la ricerca biomedica

di Elisa Innocenti
19 Maggio 2021
Senza categoria

Presentato in ateneo l’ultimo libro di Francesca Melandri

di Elisa Innocenti
7 Dicembre 2018

Ultimi articoli

Lo staff di Museion a Santa Marta
Attualità

Museion, il museo di arte moderna e contemporanea di Bolzano in visita alla Santa Marta

5 Novembre 2025
Da sinistra a destra, prima fila: Antonella Calore, Maria Pia Manto, Eleonora Terrabuio, Daniela Cecconi, Gabriela Constantin, Barbara Rossi, Marta Donini, Jessica Brandi.
Seconda fila: Alessio Montresor, Enrica Pietronigro, Carlo Laudanna, Laura Fumagalli, Vittorina Della Bianca, Nikolaus Vareltzakis.
Ricerca e innovazione

Cellule T “ribelli” nel cervello così nasce l’infiammazione neurotossica dell’Alzheimer

5 Novembre 2025
Photo credits: oksix - Adobe stock
Attualità

Sport e inclusione, “Play to Belong” tra i vincitori del bando Cariverona

5 Novembre 2025
Attualità

Violenza di genere: un conflitto senza frontiere

5 Novembre 2025
Photo credits: @skumer - Adobe Stock
Attualità

Nella mente dei cavalieri e delle amazzoni del salto a ostacoli

4 Novembre 2025
Photo credits: @kaliel - Adobe Stock
Attualità

Quando la mente diventa una questione di salute pubblica

4 Novembre 2025
Attualità

Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

3 Novembre 2025
Photo credits: Ennevi
Ricerca e innovazione

63 scienziate e scienziati UniVr nella “World’s Top 2% Scientists”

3 Novembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione