Univrmagazine
venerdì, 24 Ottobre 2025
verona
  • Attualità
    Photo credits: @Chaosamran_Studio- Adobe stock

    Pmi venete al passo con l’innovazione digitale

    Il Recruiting Day si riconferma in Ateneo

    L’Università di Verona accoglie la delegazione della Hangzhou City University

    Mercedes Lachmann vince il Sustainable Art Prize 2025

  • Ricerca
    Il team di ricerca

    La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

    Photo credits: @weerasak - Adobe Stock

    Il progetto Mnesys contro la fatica che non passa

    Photo credits: @yong - Adobe Stock

    Progetto Re-shift, come combattere la crescente diffusione di ansia e depressione

    Roberto Bassi insignito del 46° premio “Guido Dorso”

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arhendrix -  Adobe stock

    L’umanistica in formazione

    Photo credits: @BillionPhotos.com - Adobe Stock

    Libri che accompagnano, versi che guariscono: biblioterapia e poesiaterapia all’Università di Verona

    “Olboblò – Arte potenziale” torna al Polo Zanotto con la seconda edizione

    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Photo credits: @Chaosamran_Studio- Adobe stock

    Pmi venete al passo con l’innovazione digitale

    Il Recruiting Day si riconferma in Ateneo

    L’Università di Verona accoglie la delegazione della Hangzhou City University

    Mercedes Lachmann vince il Sustainable Art Prize 2025

  • Ricerca
    Il team di ricerca

    La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

    Photo credits: @weerasak - Adobe Stock

    Il progetto Mnesys contro la fatica che non passa

    Photo credits: @yong - Adobe Stock

    Progetto Re-shift, come combattere la crescente diffusione di ansia e depressione

    Roberto Bassi insignito del 46° premio “Guido Dorso”

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arhendrix -  Adobe stock

    L’umanistica in formazione

    Photo credits: @BillionPhotos.com - Adobe Stock

    Libri che accompagnano, versi che guariscono: biblioterapia e poesiaterapia all’Università di Verona

    “Olboblò – Arte potenziale” torna al Polo Zanotto con la seconda edizione

    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Invecchiamento attivo e in buona salute: due giorni di confronto in chiave europea

L’11 e il 12 luglio Verona ospita il meeting “European Innovation Partenership on Activity Health Ageing”

di Redazione UnivrMagazine
4 Luglio 2018
in Ricerca e innovazione

Il dipartimento di eccellenza di Neuroscienze, biomedicina e movimento, con il progetto di sviluppo “Comportamenti e benessere: un approccio multidisciplinare per favore la qualità della vita in condizioni di vulnerabilità”, è da tempo impegnato a individuare azioni e strategie da mettere in atto in ambito sanitario, motorio, educativo, psicologico per favorire comportamenti salutari e di benessere. L’invecchiamento attivo, per contrastare il declino funzionale e cognitivo negli anziani, è uno di questi importanti ambiti su cui si concentra da tempo e con successo la ricerca scientifica.

In questo contesto, il dipartimento di Neuroscienze, biomedicina e movimento, attraverso l’area Scienze motorie, Healthy Aging Center dell’università di Verona, Cus ed Esu, con il patrocinio della Sismes, Società italiana delle scienze motorie e sportive, promuovono e organizzano il meeting “European Innovation Partnership on Activity Health Ageing”.

 “Due giorni di incontro, mercoledì 11, a partire dal primo pomeriggio, al Polo Santa Marta, e giovedì 12 luglio, a Scienze motorie, pensati – spiega Federico Schena – come momento di confronto, dibattito e aggiornamento di evidenze e progetti scientifici sugli stili di vita attivi per un invecchiamento sano e una prevenzione efficace del declino funzionale e della fragilità negli anziani. I temi su cui si incentra il meeting sono l’attività motoria, la nutrizione, il declino fisico e cognitivo, l’assistenza e l’autonomia dell’anziano. Ci si confronterà su programmi innovativi che rispondono alla necessità di condurre una vita sana, attiva e indipendente, e che hanno come conseguenza quella di migliorare la sostenibilità e l’efficienza dei sistemi sanitari. I relatori che interverranno andranno ad analizzare differenti contesti in una prospettiva multidisciplinare, di ampio respiro, valutando le politiche di promozione di stili di vita corretti, linee guida per la prevenzione delle malattie età-correlate in persone anziane, alimentazione corretta e interventi preventivi, riabilitativi e aspetti socio-relazionali”.

Per la prevenzione e le strategie di promozione della salute, l’adozione di stili di vita attivi riveste un ruolo essenziale. Il programma Eip on Aha(European Innovation Partenership on Activity Health Ageing) con il gruppo di azione A3, che riunisce più di duecento organizzazioni tra università, centri di ricerca, autorità pubbliche sanitarie e partner coinvolti, si propone di convalidare, condividere e ampliare esperienze innovative che si sono dimostrate efficaci nella promozione di un invecchiamento attivo. Gli obiettivi sono comprendere i fattori di fragilità per prevenire il declino funzionale, con la presentazione e la condivisione dei risultati che hanno avuto e continuano ad avere un impatto chiaro, misurabile e diretto per i cittadini.

Il meeting sarà aperto da Andrea Sbarbati direttore del dipartimento di Neuroscienze, biomedicina e movimento. Tra i relatori interverranno Mauro Zamboni, direttore della sezione di Geriatria dell’università scaligera, Maddalena Illario, coordinatrice dell’Action Group A3 del progetto, Antonio Cano dell’università politecnica di Valencia che affronterà il tema del declino cognitivo, e Federico Schena dell’università di Verona con un intervento sull’attività fisica e la promozione di stili di vita attivi sul territorio.

 

Articolo precedente

Formare i project manager del futuro

Articolo successivo

Sole sì, sole no?

Ti potrebbe piacere anche

Ricerca e innovazione

Un anno di progetto Proben

di Elisa Innocenti
10 Ottobre 2025
Photo Credits: neirfy - Adobe Stocks
Attualità

Obesità infantile, ne soffre un bambino su dieci

di Matteo Caleffa
22 Settembre 2025
Video

Il benessere degli animali e la salvaguardia del rapporto persona/animale

di Sara Mauroner
17 Dicembre 2024
Attualità

Domeniche 3 e 10 novembre, escursioni e raccolta di dati ambientali sui licheni

di Elisa Innocenti
30 Ottobre 2024
Attualità

Asma center e allergie, 10 anni di pazienti curati a Verona

di Elisa Innocenti
17 Ottobre 2024

Ultimi articoli

Photo credits: @arhendrix -  Adobe stock
Dai dipartimenti

L’umanistica in formazione

23 Ottobre 2025
Photo credits: @Chaosamran_Studio- Adobe stock
Attualità

Pmi venete al passo con l’innovazione digitale

22 Ottobre 2025
Attualità

Il Recruiting Day si riconferma in Ateneo

22 Ottobre 2025
Photo credits: @BillionPhotos.com - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Libri che accompagnano, versi che guariscono: biblioterapia e poesiaterapia all’Università di Verona

22 Ottobre 2025
Il team di ricerca
Ricerca e innovazione

La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

22 Ottobre 2025
Photo credits: @weerasak - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Il progetto Mnesys contro la fatica che non passa

21 Ottobre 2025
Photo credits: @yong - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Progetto Re-shift, come combattere la crescente diffusione di ansia e depressione

20 Ottobre 2025
Ricerca e innovazione

Roberto Bassi insignito del 46° premio “Guido Dorso”

17 Ottobre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione