Univrmagazine
giovedì, 30 Ottobre 2025
verona
  • Attualità

    Recruiting Day: un ponte tra università e mondo del lavoro

    Nasce l’Annuario italo-brasiliano di studi giuridici

    C’è aria di innovazione a Verona

    Photo credits: @Chaosamran_Studio- Adobe stock

    Pmi venete al passo con l’innovazione digitale

  • Ricerca
    Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia

    Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

    Photo credits: @sebra -   Adobe stock

    Salute mentale, nuova ricerca Univr fotografa la situazione dei servizi in Europa

    Il team di ricerca

    La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

    Photo credits: @weerasak - Adobe Stock

    Il progetto Mnesys contro la fatica che non passa

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @Firn -  Adobe stock

    Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

    da sx Coffele, Dolci, Leardini, Comiati, Comotti

    Prevenire la violenza nei luoghi di lavoro

    Photo credits: @arhendrix -  Adobe stock

    L’umanistica in formazione

    Photo credits: @BillionPhotos.com - Adobe Stock

    Libri che accompagnano, versi che guariscono: biblioterapia e poesiaterapia all’Università di Verona

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Recruiting Day: un ponte tra università e mondo del lavoro

    Nasce l’Annuario italo-brasiliano di studi giuridici

    C’è aria di innovazione a Verona

    Photo credits: @Chaosamran_Studio- Adobe stock

    Pmi venete al passo con l’innovazione digitale

  • Ricerca
    Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia

    Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

    Photo credits: @sebra -   Adobe stock

    Salute mentale, nuova ricerca Univr fotografa la situazione dei servizi in Europa

    Il team di ricerca

    La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

    Photo credits: @weerasak - Adobe Stock

    Il progetto Mnesys contro la fatica che non passa

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @Firn -  Adobe stock

    Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

    da sx Coffele, Dolci, Leardini, Comiati, Comotti

    Prevenire la violenza nei luoghi di lavoro

    Photo credits: @arhendrix -  Adobe stock

    L’umanistica in formazione

    Photo credits: @BillionPhotos.com - Adobe Stock

    Libri che accompagnano, versi che guariscono: biblioterapia e poesiaterapia all’Università di Verona

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Un ateneo sempre più inclusivo

Dal fattore famiglia alla domotica, sono numerose le pratiche e le ricerche messe in atto per rendere l'ateneo un luogo realmente di tutti

di Elisa Innocenti
19 Aprile 2018
in Attualità
873015278

873015278

Semplicemente se stessi. Così è stato intitolato l’incontro, organizzato in ateneo il 18 aprile, con gli atleti paraolimpici Michele Ferrarin, argento nel paratriathlon alle Olimpiadi di Rio del 2016, e Francesca Porcellato, tra le più medagliate atlete italiane a livello mondiale. Un dialogo aperto con gli studenti quello tenuto dagli atleti, portatori di un messaggio fortemente positivo: non esistono barriere che possano impedire di perseguire i propri obiettivi. E tra questi ci può essere quello di completare con successo il proprio percorso di studi.

“Le università ormai fanno i conti con un dato incontestabile: nel corso degli ultimi anni sono aumentate le persone con disabilità che si sono avvicinate alla carriera universitaria, –  spiega Giorgio Gosetti, delegato del rettore al Diritto allo studio e alle politiche per gli studenti – e soprattutto si sono andate differenziando le forme di disabilità. È del tutto evidente che una politica di inclusione e accessibilità all’università, anche a fronte del diversificarsi delle problematiche degli studenti, deve affrontare una molteplicità di dimensioni relative a fattori vincolanti, che non possono essere ridotti alle barriere architettoniche. Quindi l’ateneo deve sempre più mirare anche alla costruzione di un “contesto inclusivo”. Proprio perché si genera inclusione guardando alla concreta e quotidiana relazione fra persone e ambiente di vita e di studio”.

Nel partecipare alla neo-costituita rete delle università del Triveneto impegnate su questo tema, che, fra le altre cose, sta promuovendo un Master di secondo livello proprio sui temi dell’inclusione, l’ateneo di Verona sta perseguendo alcune linee di azione specifiche: una ricognizione continua delle risorse interne da attivare in riferimento ai percorsi di studio e a progetti integrativi; la predisposizione e condivisione di un regolamento e una carta dei servizi che declinino, sotto il profilo concettuale e operativo, l’inclusione in ateneo e le modalità di coinvolgimento delle diverse componenti; la costituzione di un comitato scientifico che supervisioni le politiche e le attività di inclusione in ateneo; lo sviluppo di progetti formativi rivolti a docenti e personale tecnico e amministrativo sui temi dell’inclusione; l’implementazione di progetti integrativi su temi di interesse della popolazione disabile (sport, teatro, cinema, ecc.), complementari alle attività di studio; la costruzione di una linea di continuità con le scuole superiori per comprendere le tipologie di disabilità in ingresso; l’individuazione di soggetti istituzionali con i quali condividere azioni sull’inclusione e sull’accessibilità.

“L’obiettivo alla base di queste molteplici linee di azione – conclude Gosetti – è anche quello di generare attenzione all’inclusione nelle normali pratiche quotidiane, didattiche e di rapporto con gli studenti, regolando l’accesso ai percorsi di studio ed esplicitando le modalità di supporto”.

Tra le azioni messe in campo dall’ateneo ci sono i corsi rivolti ai futuri insegnanti, che riuniscono saperi diversi, come spiega Angelo Lascioli, docente di Didattica e pedagogia per l’inclusione nel dipartimento di Scienze umane:

https://www.univrmagazine.it/wp-content/uploads/2018/04/Angelo-Lascioli-Disabilità.mp3

Lo Spin off dell’ateneo Economics Living Lab ha recentemente siglato un protocollo d’intesa con il Comune per realizzare uno studio di fattibilità volto all’adozione, come primo capoluogo d’Italia, del Fattore Famiglia comunale, una rimodulazione della metodologia di valutazione dei parametri Isee, per una più corretta redistribuzione alle famiglie delle prestazioni sociali agevolate. Lo racconta Carlo Federico Perali, docente di Politica economica nel dipartimento di Scienze economiche, tra gli ideatori della ricerca:

https://www.univrmagazine.it/wp-content/uploads/2018/04/Federico-Perali-Disabilità.mp3

Nel dipartimento di Informatica si mettono a punto dispositivi di supporto a disabilità motorie. La domotica può essere a sostegno delle persone, come spiega Davide Quaglia, docente di Sistemi delle elaborazioni dei dati nel dipartimento di Informatica:

https://www.univrmagazine.it/wp-content/uploads/2018/04/Davide-Quaglia-Disabilità.mp3

Del connubio tra sport e disabilità ci ha parlato Federico Schena, presidente del collegio didattico di Scienze motorie:

https://www.univrmagazine.it/wp-content/uploads/2018/04/Federico-Schena-Sport-e-disabilità.mp3
Articolo precedente

Academic coach event: come conciliare studio e sport

Articolo successivo

5 per mille all’università: un sostegno alle tecnologie per la ricerca

Ti potrebbe piacere anche

Photo credits: @Bertil - Adobe stock
Video

Crescita, sviluppo e innovazione: Lezioni dal Nobel 2025 per le scienze economiche

di Wiame Mosaid
28 Ottobre 2025
Dai dipartimenti

Phd Annual School: a Gallipoli l’appuntamento annuale del dottorato in Scienze motorie e sportive

di Elisa Innocenti
6 Ottobre 2025
Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

di Wiame Mosaid
4 Settembre 2025
Photo credits: @Augusto - Adobe Stock
Attualità

Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

di Margherita Centri
1 Luglio 2025
Il gruppo di ricerca
Ricerca e innovazione

Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

di Elisa Innocenti
17 Giugno 2025

Ultimi articoli

Photo credits: @Firn -  Adobe stock
Dai dipartimenti

Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

30 Ottobre 2025
Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia
Ricerca e innovazione

Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

29 Ottobre 2025
Photo credits: @sebra -   Adobe stock
Ricerca e innovazione

Salute mentale, nuova ricerca Univr fotografa la situazione dei servizi in Europa

29 Ottobre 2025
Photo credits: @Bertil - Adobe stock
Video

Crescita, sviluppo e innovazione: Lezioni dal Nobel 2025 per le scienze economiche

28 Ottobre 2025
Attualità

Recruiting Day: un ponte tra università e mondo del lavoro

28 Ottobre 2025
da sx Coffele, Dolci, Leardini, Comiati, Comotti
Dai dipartimenti

Prevenire la violenza nei luoghi di lavoro

27 Ottobre 2025
Attualità

Nasce l’Annuario italo-brasiliano di studi giuridici

24 Ottobre 2025
Attualità

C’è aria di innovazione a Verona

24 Ottobre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione