Univrmagazine
giovedì, 10 Luglio 2025
verona
  • Attualità
    Da sn. la premiazione del trofeo Settecolli e Massimiliano Matteazzi

    Massimiliano Matteazzi: la medaglia d’oro e i ricordi dell’università

    Il Center for European Studies rinnova la sua direzione all’insegna della continuità

    Photo credits: @M.studio - Adobe Stock

    Comune e Univr insieme per un turismo più smart

    Primi laureati del corso in Studi strategici dell’università di Verona

  • Ricerca

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

  • Dai dipartimenti

    “Governance dell’emergenza”, la laurea magistrale per chi vuole gestire le crisi del mondo contemporaneo

    Il Center for European Studies rinnova la sua direzione all’insegna della continuità

    Primi laureati del corso in Studi strategici dell’università di Verona

    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da sn. la premiazione del trofeo Settecolli e Massimiliano Matteazzi

    Massimiliano Matteazzi: la medaglia d’oro e i ricordi dell’università

    Il Center for European Studies rinnova la sua direzione all’insegna della continuità

    Photo credits: @M.studio - Adobe Stock

    Comune e Univr insieme per un turismo più smart

    Primi laureati del corso in Studi strategici dell’università di Verona

  • Ricerca

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

  • Dai dipartimenti

    “Governance dell’emergenza”, la laurea magistrale per chi vuole gestire le crisi del mondo contemporaneo

    Il Center for European Studies rinnova la sua direzione all’insegna della continuità

    Primi laureati del corso in Studi strategici dell’università di Verona

    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Inaugurato il 35esimo anno accademico dell’università di Verona

Ospiti il genetista e accademico dei Lincei Michele Morgante e il presidente Anvur Andrea Graziosi

di Sara Mauroner
1 Dicembre 2017
in Attualità, Video

Il rettore Nicola Sartor ha inaugurato il 35esimo anno accademico dell’università di Verona. La cerimonia, che si è svolta nell’aula magna del Polo Santa Marta, riveste un significato di particolare interesse sia per quanto riguarda la governance dell’ateneo e le strategie d’intervento  esplicitate nella relazione del rettore, sia per il particolare prestigio degli ospiti intervenuti, il genetista Michele Morgante e il presidente dell’Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca (Anvur) Andrea Graziosi.

Ad aprire la cerimonia il rettore Sartor che ha parlato ai rappresentanti delle istituzioni, alla comunità accademica e ai cittadini presenti all’evento, partendo proprio dalle principali azioni condotte dall’ateneo, dalla riforma del Senato accademico di cui ora faranno parte tutti i direttori dei 12 dipartimenti, al perfezionamento del modello di assicurazione della qualità nella gestione delle attività istituzionali, dal miglioramento dell’efficienza gestionale e lo sviluppo nella professionalità del personale tecnico e amministrativo al reclutamento di nuovi docenti e ricercatori. “Rilevanti sono gli sforzi richiesti ai dipartimenti per identificare il loro sentiero di sviluppo – ha dichiarato il rettore -. Grande è la nostra soddisfazione per il riconoscimento, da parte dell’Agenzia Nazionale per la Valutazione dell’Università e della Ricerca, del profilo di eccellenza riconosciuto a 9 dei 12 dipartimenti. Ciò consentirà, tra l’altro, di competere per l’ottenimento di fondi ministeriali straordinari finalizzati allo sviluppo delle loro attività”.

Rettore inaugurazione anno accademico 2017/2018
Il rettore Nicola Sartor durante l’inaugurazione dell’anno accademico 2017/2018

Il rettore ha fatto riferimento anche al piano edilizio triennale di oltre 90 milioni di euro. Tra gli interventi citati l’acquisto dalla Provincia di Verona di una porzione di villa Eugenia in San Floriano e la costruzione di un nuovo edificio per la Scuola di Medicina e chirurgia. Nella sua relazione Sartor ha parlato anche di potenziamento delle attrezzature per la ricerca, di internazionalizzazione e di riduzione dei contributi chiesti agli studenti.

Nella seconda parte del suo intervento il rettore ha affrontato due temi oggetto, spesso, di discussione: le procedure di reclutamento e l’accesso all’università. “Il reclutamento del personale accademico è stato oggetto di diffuso sentimento di scontento e talvolta di scandalo per alcune notizie di cronaca che hanno interessato anche la magistratura. Il nostro sistema, possiamo dire, “coopta mediante concorso”. Si tratta di un evidente ossimoro. La necessità di utilizzare la tecnica del concorso per accedere ai ruoli pubblici è stabilita dalla nostra Costituzione e in quanto tale va rispettata. Con riferimento alla nostra università, se guardiamo agli esiti delle procedure di reclutamento dei docenti, si rileva che nel triennio 2014-2016 l’ateneo ha reclutato complessivamente il 33 per cento di docenti provenienti dall’esterno o da altri atenei, superando di gran lunga la soglia minima del 20 per cento stabilita dal Ministero. I nuovi assunti o promossi nel periodo 2011-2014 hanno avuto una produzione scientifica VQR valutata migliore della media della loro area in 7 casi su 13, in linea con la media di area in 5 casi su 13 e solo in un caso su 13 inferiore alla media. Anche con procedure complesse, il reclutamento realizzato nel nostro ateneo è stato quindi condotto nella direzione del merito e del valore scientifico”.

Sull’accesso agli studi universitari “Il tema – ha aggiunto Sartor –  può essere efficacemente riassunto nel seguente dilemma: “diritto allo studio” o “diritto all’iscrizione”? Per ciascun corso di studi offerto da un ateneo, l’indicazione del numero massimo di iscritti, in funzione delle dimensioni del corpo docente e della dotazione di infrastrutture, va interpretata non come volontà di limitare arbitrariamente l’accesso, bensì come segno di responsabilità e come garanzia di attenzione alla qualità degli studi. Nei prossimi anni il nostro giovane ateneo continuerà a rafforzare l’azione di orientamento e di sostegno agli studi, con l’obiettivo, certo non facile, di assicurare il completamento degli studi in tempi brevi al numero più elevato possibile di giovani che hanno scelto di svolgere presso di noi il loro percorso universitario”.

Davide Turi inaugurazione anno accademico 2017/2018
Davide Turi, presidente del Consiglio degli studenti, all’inaugurazione dell’anno accademico 2017/2018

A prendere la parola dopo il rettore è stato Davide Turi, presidente del Consiglio degli studenti, che ha mandato un forte messaggio alla comunità studentesca dedicato all’importanza dell’unione e della collaborazione. “Poter studiare ed istruirci qui in Università ci consente di vedere i rischi insiti nell’isolamento e nella divisione – ha detto Turi -. Quindi ci tengo ad incoraggiarvi a distruggere le barriere e non ricrearle, a non permettere più a nessuno di separarci. La nostra comunità studentesca deve essere il punto di partenza non soltanto per la diffusione del sapere ma anche e soprattutto un banco di prova concreto dell’idea di condivisione. Il sistema universitario presuppone un ruolo dello studente partecipe, esigente, attivo e anche critico. Viviamo questi anni universitari non come se fossero un percorso verso un attestato bensì come un cammino dentro di noi e nel mondo e vi assicuro che questo ci porterà lontano”.

La cerimonia è continuata con la lectio magistralis di Michele Morgante, genetista, accademico dei Lincei e docente dell’università di Udine. Il suo gruppo di ricerca ha dato un apporto fondamentale allo sviluppo di tecnologie ampiamente usate nella genomica vegetale.

Michele Morgante inaugurazione anno accademico 2017/2018
Il genetista Michele Morgante all’inaugurazione dell’anno accademico 2017/2018

Nel corso del suo intervento dal titolo “Le modificazioni genetiche delle piante tra ragione e sentimento”, Morgante ha parlato dei benefici che la genetica può portare all’agricoltura. “Quello degli interventi genetici sulle piante è un tema che non viene accettato facilmente dall’opinione pubblica – ha spiegato – Già migliaia di anni fa l’uomo si è occupato di manipolazione genetica adattando le piante selvatiche alla coltivazione. Così come sono apprezzati i risultati positivi che queste tecnologie apportano in ambito medico, le persone devono considerare anche quelli ottenuti in ambito agricolo che permettono, oggi, di mangiare cibo di qualità e in sicurezza. Sono dunque benefici che vanno a vantaggio degli agricoltori, dei consumatori e dell’ambiente in cui viviamo”.

Ma le nuove tecnologie possono anche aiutare a salvare l’ambiente. “Oltre ai costi di produzione – ha detto Morgante – ci sono dei costi “indiretti” che, al momento, nessuno sta pagando e che si traducono in produzione di Co2, riscaldamento globale e cambiamento climatico. Non è pensabile proseguire in questa direzione. È indispensabile comprendere che le biotecnologie applicate alle piante possono essere un ausilio fondamentale per affrontare il problema della sostenibilità ambientale”.

Il presidente dell’Anvur Andrea Graziosi ha poi parlato dell’importanza dell’istituto da lui guidato e delle azioni messe in atto per assicurare la qualità del sistema dell’istruzione superiore e della ricerca nazionale. “Il rapporto con le università e con le persone che le compongono è fondamentale per l’Agenzia di valutazione – ha detto Graziosi -. Il nostro compito è fornire dati al Governo, ma non ci riusciremmo se non avessimo un rapporto forte con gli atenei. Il nostro desiderio è, infatti, quello di fornire agli atenei stessi gli strumenti per migliorarsi, per fare sempre di più e meglio. La valutazione del sistema universitario, nata nel 2011, risponde a tre obiettivi: il primo è fornire rispose ai cittadini, perché in una società democratica gli organi statali devono rendere conto di come vengono utilizzate le risorse, per questo la valutazione è stata introdotta in quasi tutti gli enti pubblici. Inoltre la valutazione ha la funzione di creare una competizione positiva tra i vari atenei, che così, e questo è il terzo obiettivo, possono essere stimolati a migliorarsi”.

Sartor, Morgante, Graziosi inaugurazione anno accademico 2017/2018
Il rettore Nicola Sartor, Michele Morgante e Andrea Graziosi all’inaugurazione dell’anno accademico 2017/2018

Graziosi ha poi fornito alcuni dati su Verona. In particolare le immatricolazioni alle lauree magistrali da parte di studenti provenienti da altri atenei è cresciuta negli ultimi anni, passando dall’oltre 25 per cento dell’anno accademico 2013-2014 all’oltre 35 % dello scorso anno; in netta crescita anche le iscrizioni da parte di chi ha conseguito un titolo di studio all’estero. L’ateneo scaligero, inoltre, ottiene ottimi risultati per tutti i suoi 12 dipartimenti, con una valutazione media molto spesso superiore alla media nazionale di area e ben 9 dipartimenti si sono posizionati tra i primi 350 nella graduatoria dei migliori dipartimenti stilata nel 2017 dall’Anvur su richiesta del Miur.

Al termine della cerimonia sono stati insigniti della carica di professore emerito, ovvero coloro che hanno maturato 20 anni da ordinario, Carlo Alberto Marzi, Giorgio Graffi, Gian Cesare Guidi e Pier Franco Pignatti.

Come da tradizione accademica, infine, il coro universitario, diretto dai maestri Luca Marchetti e Marcello Rossi Corradini, ha intonato il Gaudeamus Igitur.

 

Clicca qui per leggere il discorso del rettore Nicola Sartor.

Clicca qui per leggere il discorso del presidente del Consiglio degli studenti Davide Turi.

Articolo precedente

Discorso di Nicola Sartor

Articolo successivo

Quindicimila euro per la ricerca sulle cellule staminali

Ti potrebbe piacere anche

in foto al centro: da destra il rettore Nocini e il presidente Esu Valente con le autorità intervenute al sopralluogo
Attualità

Sopralluogo al cantiere del nuovo studentato Esu

di Roberta Dini
10 Giugno 2025
Attualità

Elezioni del rettore. Riccardo Panattoni ritira la propria candidatura

di Elisa Innocenti
14 Maggio 2025
Attualità

Presentazione pubblica delle candidate e del candidato alla carica di Rettore o Rettrice

di Sara Mauroner
24 Aprile 2025
Interni del palazzo del Rettorato
Attualità

Le candidate e il candidato alla carica di Rettore o Rettrice

di Margherita Centri
16 Aprile 2025
Verona città universitaria

Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

di Margherita Centri
3 Aprile 2025

Ultimi articoli

Ricerca e innovazione

Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

10 Luglio 2025
Da sn. la premiazione del trofeo Settecolli e Massimiliano Matteazzi
Attualità

Massimiliano Matteazzi: la medaglia d’oro e i ricordi dell’università

10 Luglio 2025
Dai dipartimenti

“Governance dell’emergenza”, la laurea magistrale per chi vuole gestire le crisi del mondo contemporaneo

10 Luglio 2025
Attualità

Il Center for European Studies rinnova la sua direzione all’insegna della continuità

9 Luglio 2025
Photo credits: @M.studio - Adobe Stock
Attualità

Comune e Univr insieme per un turismo più smart

7 Luglio 2025
Attualità

Primi laureati del corso in Studi strategici dell’università di Verona

7 Luglio 2025
Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi
Attualità

Verona Shakespeare Fringe 2025

4 Luglio 2025
La premiazione
Dai dipartimenti

A Federico Vighi il premio di Laurea Giacomo Leopardi

4 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione