Univrmagazine
giovedì, 31 Luglio 2025
verona
  • Attualità
    Photo credits: Archivio storico Università di Verona

    Il ricordo di Hrayr Terzian a 100 anni dalla nascita

    Adobe Creator: Viacheslav

    Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

    Chiuse le iscrizioni a Medicina: 1369 hanno scelto Verona per il semestre filtro

    Da sinistra: Annachiara Cabibbo, Roberta Chiarelli, Noemi Cannizzaro, Emanula Bottani, Enrica Cappellozza, Donal Bajia.

    Svolta nella cura delle malattie genetiche con la terapia genica in utero

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti
    Adobe Creator: Viacheslav

    Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

    Da sinistra: Annachiara Cabibbo, Roberta Chiarelli, Noemi Cannizzaro, Emanula Bottani, Enrica Cappellozza, Donal Bajia.

    Svolta nella cura delle malattie genetiche con la terapia genica in utero

    Adobe creator: Happy Photo Stock.Credits: Aoui Verona Stampa

    Domenico Girelli alla guida di Bioiron

    Credits: Univr

    Studiare con i figli si può, Univr al fianco dei genitori

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Photo credits: Archivio storico Università di Verona

    Il ricordo di Hrayr Terzian a 100 anni dalla nascita

    Adobe Creator: Viacheslav

    Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

    Chiuse le iscrizioni a Medicina: 1369 hanno scelto Verona per il semestre filtro

    Da sinistra: Annachiara Cabibbo, Roberta Chiarelli, Noemi Cannizzaro, Emanula Bottani, Enrica Cappellozza, Donal Bajia.

    Svolta nella cura delle malattie genetiche con la terapia genica in utero

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti
    Adobe Creator: Viacheslav

    Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

    Da sinistra: Annachiara Cabibbo, Roberta Chiarelli, Noemi Cannizzaro, Emanula Bottani, Enrica Cappellozza, Donal Bajia.

    Svolta nella cura delle malattie genetiche con la terapia genica in utero

    Adobe creator: Happy Photo Stock.Credits: Aoui Verona Stampa

    Domenico Girelli alla guida di Bioiron

    Credits: Univr

    Studiare con i figli si può, Univr al fianco dei genitori

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Discorso di Davide Turi

L'intervento del presidente del Consiglio degli studenti in occasione dell'inaugurazione dell'anno accademico 2017/2018

di Sara Mauroner
1 Dicembre 2017
in Attualità
Davide Turi inaugurazione anno accademico 2017/2018

Si riporta il discorso del presidente del Consiglio degli studenti Davide Turi in occasione dell’inaugurazione dell’anno accademico 2017/2018.

 

Buonasera, un cordiale saluto al Magnifico Rettore, alle Autorità presenti, ai docenti, al personale tecnico-amministrativo, agli studenti e a tutti voi presenti.

Anzitutto, ci tengo a ringraziare i miei amici e i miei colleghi rappresentanti degli studenti che mi hanno sostenuto nella stesura di questo discorso e che ogni giorno si impegnano per diminuire la distanza tra gli studenti e le istituzioni universitarie.

 

Cari colleghi,

Vorrei iniziare oggi riprendendo un paio di passaggi del sociologo Zygmunt Bauman, scomparso un anno fa, di cui avrete sentito parlare. Questo illustre studioso fu colui che coniò il termine “società liquida” per descrivere efficacemente il venir meno delle certezze e delle forme consolidate che caratterizza la società contemporanea. Per quanto i media abbiano abusato dell’espressione “società liquida”, a mio avviso vale la pena di soffermarsi su alcuni concetti.

“Tutti i punti di riferimento che davano solidità al mondo, un tempo stabili, sembrano in piena trasformazione.”

“Questa nostra epoca eccelle nello smantellare le strutture e nel liquefare i modelli, con casualità, senza preavviso.”

Insomma, l’incertezza che attanaglia la società moderna, e che oggi giorno attanaglia anche noi, deriva proprio dalla trasformazione dei protagonisti che vivono e formano la società, deriva dal nostro stesso cambiamento.

La colpa ed il merito di tale cambiamento è soprattutto da ricercare nella globalizzazione che, come sappiamo, ha cambiato il nostro modo di vivere e di relazionarci con gli altri. Lo smantellamento di tutte le nostre sicurezze e questa vita diventata appunto liquida e frenetica non hanno fatto altro che condurci ad una società individualizzata, ad un forte individualismo dove nessuno pensa all’altro come al compagno di un percorso ma bensì come un possibile antagonista.

Di effetti di una società individualizzata e frammentata se ne possono vedere tanti, una fra tutti la Brexit e le sue conseguenze di divisione e allontanamento, di rottura del sogno di integrazione europea nato oltre 60 anni fa. Non sono di certo qui a spiegare le ragioni di questa scelta né a dare le mie opinioni personali ma di certo sono qui a dirvi che proprio in questi momenti delicati dobbiamo essere i primi, grazie alla nostra piccola ma forte comunità studentesca, a rafforzare il legame che ci unisce. Il fatto di poter studiare ed istruirci qui in Università ci consente di vedere i rischi insiti nell’isolamento e nella divisione. Quindi ci tengo ad incoraggiarvi a distruggere le barriere e non ricrearle, a non permettere più a nessuno di separarci.

Sono qui a ricordarvi di accogliere ed apprezzare le nostre differenze che non ci indeboliscono, ma al contrario ci rendono forti e speciali. Ci vuole uno sforzo da parte di tutti noi, ognuno nel limite delle sue possibilità può fare grandi cose se trova il modo di relazionarsi e di fare squadra con altri.

Marie Curie, la prima donna alla quale viene offerta una cattedra alla Sorbona, l’unica Donna vincitrice di più premi Nobel in aree geografiche differenti; Barack Obama nel 2009 vince non solo le elezioni a Presidente americano, ma vince su tutti i pregiudizi che storicamente sono insiti nella mente umana diventando il primo presidente afroamericano nella storia del suo Paese; Oscar Wilde che ha regalato grandi capolavori alla letteratura e non nasconde il suo amore per un uomo dichiarando che “si era sposato tre volte nella vita, una con una donna e le altre due con degli uomini”, anche se questa sua scelta di vita lo porta dietro le sbarre per aver violato un emendamento che puniva gli uomini che praticavano atti sessuali fra loro. Questi sono solo alcuni esempi che dimostrano che una persona può essere speciale al di là da quanto possa sembrare “diversa” agli occhi degli altri.

In questi momenti storici delicati, dove la paura molte volte rischia di prendere il sopravvento, dove i pregiudizi diventano sempre più arma per ferire il prossimo, dove l’ignoranza alimentata ad arte dalle fake news porta a prendere decisioni irrazionali, non possiamo e non dobbiamo abbandonarci.

L’università è in partenza comunità, associazione, insieme di persone associate, corporazione, riprendendo il termine usato a Bologna nel 1100 per riferirsi alla corporazione degli scolari, non una semplice agglomerazione di studenti come oggi troppo spesso viene percepita. Insomma, mi piace ricordare che l’università nasce come un’organizzazione di studenti che sceglievano e finanziavano in prima persona i docenti e si organizzavano in collegi per l’aiuto reciproco fra compagni della stessa nazionalità.

Per questo motivo, mi dispiace invece vedere oggi che la collaborazione tra colleghi è sempre in quantità minore e che alcuni studenti fanno fatica anche a condividere gli appunti presi a lezione.

La nostra comunità studentesca deve essere il punto di partenza non soltanto per la diffusione del sapere ma anche e soprattutto un banco di prova concreta dell’idea di condivisione. Parlando di condivisione non si può non citare l’esperienza dell’Erasmus che da ormai 30 anni ci permette di vivere l’Europa da cittadini condividendo sapere, cultura, tradizioni e modi di vivere che a volte sembrano molto lontani da noi, condividendo con persone provenienti da Paesi profondamente diversi tra loro una parte del percorso di preparazione accademico ma soprattutto una parte della propria vita.

Questa esperienza, oltre a rafforzare la cittadinanza europea, consente un continuo flusso di cultura e conoscenza tra i diversi paesi, utilissimo per noi futuri cittadini del mondo che dobbiamo essere pronti ad apprezzare le differenze che ci caratterizzano.

Vi suggerisco quindi, e qui concludo, di vivere l’esperienza universitaria a 360 gradi, a godere degli aspetti positivi e ad impegnarvi a migliorare gli aspetti negativi. Il sistema universitario presuppone un ruolo dello studente partecipe, esigente, attivo e anche critico.

Viviamo questi anni universitari non come se fossero un percorso verso un attestato bensì come un cammino dentro di noi e nel mondo e vi assicuro che questo ci porterà lontano.

Grazie e buon anno accademico a tutti noi!

Articolo precedente

Giornata di studio in onore di Francesco Rossi

Articolo successivo

Discorso di Nicola Sartor

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

Inaugurazione del 42esimo anno accademico dell’università di Verona con la lezione magistrale di Roberto Vecchioni

di Sara Mauroner
6 Febbraio 2025
Verona città universitaria

Il Magnifico Rettore ha inaugurato l’anno accademico del Collegio Don Mazza

di Elisa Innocenti
19 Ottobre 2023
Attualità

Inaugurazione dell’anno accademico 2022-2023

di Roberta Dini
10 Maggio 2023
Attualità

Intervista di benvenuto alla nuova presidente del Consiglio degli studenti Francesca Flori

di Roberta Dini
26 Gennaio 2023
Senza categoria

Insediato il nuovo ufficio di presidenza del consiglio degli studenti

di Roberta Dini
14 Dicembre 2022

Ultimi articoli

Photo credits: @eshana_blue - Adobe Stock
Home Page

Nuove prospettive nella ricerca sulla demenza, Univr entra nel consorzio internazionale Demon – Sdod

31 Luglio 2025
Photo credits: Archivio storico Università di Verona
Attualità

Il ricordo di Hrayr Terzian a 100 anni dalla nascita

30 Luglio 2025
Adobe Creator: Viacheslav
Attualità

Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

30 Luglio 2025
Attualità

Chiuse le iscrizioni a Medicina: 1369 hanno scelto Verona per il semestre filtro

29 Luglio 2025
Da sinistra: Annachiara Cabibbo, Roberta Chiarelli, Noemi Cannizzaro, Emanula Bottani, Enrica Cappellozza, Donal Bajia.
Attualità

Svolta nella cura delle malattie genetiche con la terapia genica in utero

28 Luglio 2025
Adobe creator: Happy Photo Stock.Credits: Aoui Verona Stampa
Dai dipartimenti

Domenico Girelli alla guida di Bioiron

28 Luglio 2025
Credits: Univr
Attualità

Studiare con i figli si può, Univr al fianco dei genitori

28 Luglio 2025
Da sinistra: Mario Sedilesu (assegnista), Eldison Dimo (post-doc), Andrea Calanca (prof. associato), Davide Costanzi (collaboratore alla ricerca), Francesco Pascucci (post-doc), Emanuele Feola (ex assegnista, ora phd student all'università di Twente e collaboratore)
Attualità

Un esoscheletro per ridare autonomia, la svolta del team veronese nella robotica assistiva

25 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione