Univrmagazine
sabato, 24 Maggio 2025
verona
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

#humansfirst: la sostenibilità integrata per il bene comune

Successo per il primo incontro del ciclo “Cooperiamo con le scuole” con 400 studenti e studentesse. Imprese, insegnanti, counselor hanno fatto rete per far conoscere l’economia del buon vivere

di Sara Mauroner
25 Ottobre 2017
in Senza categoria
humansfirst sostenibilità

“#humansfirst: la sostenibilità integrata per il bene comune” era il titolo del convegno di sabato 21 ottobre al Polo Santa Marta, un’occasione speciale per oltre 400 studenti e studentesse di sette istituti superiori di Verona e provincia per un primo contatto con il mondo universitario e, in tale contesto, poter conoscere temi e pratiche dell’economia sostenibile.

L’appuntamento, coorganizzato da Mag Verona, Commissione diocesana Nuovi stili di vita, Movimento del bene comune, dipartimento di Economia aziendale dell’università di Verona e Comune di Verona, rientra nel progetto “Cooperiamo per l’economia del buon vivere comune” di Mag Verona, finanziato dalla Regione Veneto e sostenuto con un contributo di Fondazione Cattolica, che ha per obiettivo il rafforzamento di un ecosistema di economia sociale capace di coinvolgere il territorio. Seguiranno altri workshop nel corso dell’anno scolastico fino a settembre 2018. “L’economia non è sinonimo di produrre denaro, bensì ha pieno significato se si occupa dei bisogni di uomini e donne – spiega Paolo Dagazzini, coordinatore del progetto – non è competizione, ma collaborazione, relazioni, scambi di aiuto e competenze. Proporre ai giovani questa visione significa fertilizzare un ecosistema e farli riflettere sul bene che si può generare, se si lavora in relazione con i territori e le comunità”.

All’evento hanno partecipato studenti degli istituti Calabrese Levi, Copernico Pasoli, Seghetti, Stimate, Marco Polo, Galilei e Maffei. Dopo i saluti di Rosalba Granuzzo, preside del Marco Polo, Mauro Pavoni del Seghetti, Paolo Dagazzini di Mag Verona, Luca Zarri, docente di Economia del settore non-profit, ed Emanuela Gamberoni, docente di Geografia sociale, la tavola rotonda si è aperta con l’intervento di Giorgio Mion, docente di Economia aziendale, che ha sottolineato quanto un consumatore informato e responsabile, che non nasconda la testa sotto la sabbia come uno struzzo, possa incidere sull’economia reale e sul territorio a partire dal proprio stile di vita. Un richiamo a quali domande porsi prima di acquistare è stato evidenziato anche da Laura Cremonesi, consigliera del Gruppo giovani di Confindustria, che ha sollecitato la platea a compiere piccole costanti scelte a favore dell’ambiente e del consumo responsabile delle risorse. “Chi produce si chiede quale sarà il consumatore di domani, – ha affermato Cremonesi – per questo è importante che voi decidiate che cosa volete acquistare, così da dare un segnale forte alle aziende”.

Riccardo Sartori, psicologo del lavoro e docente del dipartimento di Scienze umane all’università di Verona, ha quindi riflettuto sulla reciprocità come dinamica di cura. «In ogni ambiente, anche in quello scolastico e in quello aziendale, si può sperimentare una convivenza che soddisfa i bisogni reciproci. Mettere al centro il benessere umano fa bene a tutti». Andrea Salvetti, docente e counselor dell’associazione Opados, ha aiutato gli studenti tramite scritti di loro coetanei a riconoscere criticità e opportunità della scuola e piste d’azione perché quest’ultima divenga strumento di sostenibilità sociale.

Di consumo di suolo e di energia ha parlato l’architetta Federica Pascolutti, che ha ricordato quanto ormai si stia vivendo a debito di risorse naturali. “Diventare autonomi sul fronte energetico è un passo obbligato, a partire dalle case che abitiamo – ha affermato Pascolutti -. Già oggi è possibile non consumare: basta l’energia del sole e un buon isolamento a rendere una casa autosufficiente. Scelte di oggi che possono cambiare le cose». Il richiamo al consumo consapevole è stato il leit motiv di molti interventi, come quello di Dario Beghini, esperto di gestione rifiuti, che ha ricordato quanto non sempre i nostri rifiuti siano recuperabili e quindi possano entrare in un percorso di economia circolare. «Lungo la filiera di produzione si genera il 90% degli scarti. Come consumatori dobbiamo essere più informati, ma occorre anche investire nella progettazione dei beni, affinché comportino meno rifiuti possibile”.

Collegandosi alle condizioni ambientali che fanno della pianura Padana una delle aree più inquinate d’Europa, Loretta Castagna, dell’Ecosportello del Comune di Verona, ha elencato le iniziative messe in campo in questi anni a favore delle energie rinnovabili, come la rete delle ciclovie, il car sharing, il centro di riuso creativo quali strumenti di un cambiamento ormai necessario.

Infine don Martino Signoretto, vicario per la cultura della Diocesi di Verona, ha sottolineato: “Chi si occupa di sostenibilità integrata non fa appello a un’idea di bontà d’animo, ma fa appello a un pensiero profondo, che riguarda la prospettiva con cui opera, per cui riesce a fare scelte di orientamento al di là del loro effetto immediato, perché vede lontano. Oggi vede i semi, ma riesce a immaginare i frutti”.

La giornata è proseguita con una serie di laboratori paralleli in cui alcune imprese hanno presentato il proprio impegno per la sostenibilità: l’incontro degli studenti con Coldiretti, Fairphone, Il Giracose, Ecozema, Alisea, FabLab Verona, I Piosi, Giardinieri sociali, D-Hub, Crowdfunding, 311-Coworking, Re-generation, Banca Etica, Planet viaggi, Omnia impresa sociale, Rotte locali, Commissione nuovi stili di vita e riscatto, è stato quindi coordinato da alcuni counselor, per elaborare nuovi comportamenti e strumenti. Parallelamente un laboratorio ha coinvolto i docenti, per approfondire il ruolo della scuola nell’immaginare percorsi di sostenibilità sociale e ambientale a scuola.

“Nel nostro workshop abbiamo lavorato con una cinquantina di ragazzi tramite un gioco – spiega Francesca Dal Ben, facilitatrice della commissione diocesana Nuovi stili di vita -. Li abbiamo stimolati a capire con quali criteri facciano i loro acquisti di abbigliamento. Il riscontro è stato molto positivo: la questione dello sfruttamento dei lavoratori li ha molto colpiti, come pure si sono posti la domanda se tutto ciò che comprano sia veramente un bisogno. Conoscere realtà locali che producono moda nel rispetto della sostenibilità e del lavoro è stato un altro tassello utile per capire come operare nuove scelte, più etiche”.

“Abbiamo lanciato un messaggio forte, cominciando dal chiedere scusa alle nuove generazioni per come gli abbiamo consegnato il mondo – conclude Katia Bissoli, referente della commissione Nuovi stili di vita e tra gli organizzatori della giornata -. I ragazzi hanno risposto con entusiasmo e hanno capito di avere un peso decisionale forte per orientare il futuro. L’importante è che la rete di adulti, insegnanti, le istituzioni, la scuola, continuino a proporre percorsi alternativi, perché l’economia circolare è una realtà positiva per tutti e propone un futuro migliore e possibile”. “Le scelte che compiamo si fanno in base ai nostri valori – le fa eco Lucia Vesentini, formatrice della commissione Nuovi stili di vita -. In un’epoca in cui imperano slogan come “business first”, scegliamo di rimettere al centro le persone con il nostro “Humansfirst”, una visione di uomo e di futuro che ha a cuore il bene comune”.

Dopo il pranzo con panini forniti dalla cooperativa Il Samaritano, frutta della cooperativa Ca’ Magre, snack della Banda Biscotti del carcere di Verbania e acqua dalle colonnine di Acque Veronesi, i lavori sono proseguiti con una seconda tavola rotonda sul protagonismo degli studenti a scuola tramite forme di autoimprenditoria. Ha aperto i lavori Stefano Furlan di Asvis, Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile, esponendo le politiche sulla sostenibilità del governo italiano, in particolare in relazione alla scuola. Sono state poi presentate le esperienze dell’impresa formativa simulata e della cooperativa scolastica negli interventi di Claudio Pardini, preside dell’istituto Anti di Villafranca, e di Simone Perina della Coop. Hermete, accompagnato da Lisa Ceravolo e dalle socie fondatrici della cooperativa scolastica “Insieme per collaborare” nata tre anni fa all’interno della scuola media di San Pietro Incariano. A chiudere la tavola rotonda l’intervento di Marta Avesani, esperta di sostenibilità e membro del Movimento economia del bene comune, che ha parlato del bilancio del bene comune come possibile strumento di misurazione dei consumi delle scuole, per proporre nuove pratiche di sostenibilità al loro interno.

Infine, i ragazzi si sono divisi per classi con i loro insegnanti cercando di riprendere gli spunti della giornata per formulare un proprio progetto di azione in relazione alla sostenibilità. Nel corso dell’anno le scuole svilupperanno gli spunti e presenteranno i risultati del loro lavoro nel corso di un workshop previsto per maggio 2018.

Nel corso della giornata gli adulti presenti hanno sottoscritto un impegno comune e appello ai ragazzi, in cui, a partire da un’assunzione di responsabilità rispetto a negligenze ed errori del passato che hanno condotto alla grave situazione umana ed ambientale in cui versa oggi il nostro mondo, si impegnano a vivere nuovi stili di vita, di lavoro, di mercato e chiedono ai ragazzi di risvegliare in loro il senso delle cose importanti, della giustizia e del bene comune.

Articolo precedente

Cercare mondi con Guido Tonelli

Articolo successivo

Kiwi: nuove frontiere per il benessere psicofisico e la salvaguardia della coltura e dell’ambiente

Ti potrebbe piacere anche

A sinistra Silvia Arlanch, a destra Francesco Marchiori
Attualità

Laureati dell’anno 2025

di Thomas Novello
3 Aprile 2025
Video

Il futuro è circolare

di Elisa Innocenti
25 Marzo 2025
Attualità

I dazi di Trump, minaccia o opportunità per l’economia internazionale?

di Thomas Novello
13 Gennaio 2025
Dai dipartimenti

Democrazia ed economia: un rapporto da ripensare?

di Alessia Veronese
4 Novembre 2024
Video

Sostenibilità sociale, ambientale ed economica. Disponibile il secondo bilancio di ateneo

di Alessia Veronese
22 Ottobre 2024

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

22 Maggio 2025
Ricerca e innovazione

Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

22 Maggio 2025
da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini
Dai dipartimenti

Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

22 Maggio 2025
Foto credits: Andres Mejia - adobe stock
Attualità

Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

22 Maggio 2025
Foto credits: imagoDens - adobe stock
Attualità

L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

22 Maggio 2025
Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione