Univrmagazine
mercoledì, 23 Luglio 2025
verona
  • Attualità

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Photo credits: @disq - Adobe Stock

    Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

    Polaroid, anni ’70

    Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

    Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock

    Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti
    Da sn. Marco Cambiaghi, Laura Calderan, Daniele dell'Orco, Elsa Guidorizzi, Maria Teresa Scupoli, Barbara Cisterna

    Prima laureata del corso di laurea magistrale in Biology for translational research and precision medicine

    L'isola di Poveglia

    Univr approda a Poveglia, parte il progetto per valorizzare l’isola lagunare

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    “Governance dell’emergenza”, la laurea magistrale per chi vuole gestire le crisi del mondo contemporaneo

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Photo credits: @disq - Adobe Stock

    Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

    Polaroid, anni ’70

    Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

    Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock

    Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti
    Da sn. Marco Cambiaghi, Laura Calderan, Daniele dell'Orco, Elsa Guidorizzi, Maria Teresa Scupoli, Barbara Cisterna

    Prima laureata del corso di laurea magistrale in Biology for translational research and precision medicine

    L'isola di Poveglia

    Univr approda a Poveglia, parte il progetto per valorizzare l’isola lagunare

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    “Governance dell’emergenza”, la laurea magistrale per chi vuole gestire le crisi del mondo contemporaneo

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Film festival della Lessinia

Dal 19 al 27 agosto, a Bosco Chiesanuova, si riaccende il grande schermo della ventitreesima edizione del Film Festival della Lessinia

di Elisa Innocenti
22 Agosto 2017
in Senza categoria

Banditi, contrabbandieri, passatori. Sarà l’anno dei “fuorilegge” quello della ventitreesima edizione del Film Festival della Lessinia. E non solo, perché la rassegna cinematografica internazionale in programma a Bosco Chiesanuova (Verona) dal 19 al 27 agosto offre uno sguardo ampio sulla contemporaneità del vivere sulle terre alte. È la montagna come teatro in cui hanno luogo storie di sopravvivenza e morte, di fuga ed emigrazione, di guerre e persecuzioni, di attraversamento dei confini geografici e socio-politici, di scoperta ed esplorazione.

Il festival è stato presentato venerdì 28 luglio in ateneo dal direttore artistico Alessandro Anderloni, alla presenza della delegata del rettore alla Comunicazione, Marta Ugolini, e del sindaco di Bosco Chiesanuova, Claudio Melotti.

Provengono da 31 Paesi i 56 film selezionati quest’anno, con 21 anteprime italiane. Un viaggio intorno al mondo tra Europa, Argentina, Cile e Perù; tra India, Afghanistan, Kazakistan, Nepal e per la prima volta Myanmar. Ciò a conferma della ricerca internazionale che fa arrivare in Lessinia il meglio della recente produzione internazionale nelle sezioni Concorso, Montagne italiane, Eventi speciali e nella ricca programmazione dedicata a bambini e ragazzi FFDL+.

Al programma cinematografico si affianca il ciclo di incontri letterari Parole Alte, organizzato con l’Università di Verona, al quale sia aggiungono convegni, mostre, escursioni guidate, laboratori per bambini, concerti e novità editoriali da sfogliare nella Libreria della Montagna.

Immancabile lo spazio riservato nella Piazza del Festival, con bar e tavola calda, all’enogastronomia con i prodotti tipici del territorio: dai formaggi DOP della montagna veronese del Consorzio Monte Veronese ai vini delle Cantine Bertani.

Main sponsor della rassegna sono la Cassa Rurale Vallagarina, il Gruppo Fimauto Autogemelli BMW e le Cantine Bertani con il sostegno di: Comune di Bosco Chiesanuova, Comunità Montana della Lessinia, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Regione Veneto, Fondazione Cariverona e Consorzio Bim Adige.

INCONTRI LETTERARI

Gli incontri letterari Parole Alte, organizzati in collaborazione con l’Università degli Studi di Verona, hanno come ospite di spicco lo scrittore Maurizio Maggiani che spiegherà il suo rapporto con le terre alte a partire dal suo ultimo libro La zecca e la rosa.

Ritorna al Festival la filosofa Adriana Cavarero, già docente dell’ateneo scaligero, con Olivia Guaraldo del dipartimento di Scienze umane per descrivere l’ultima frontiera di Walter Benjamin, quando trovò la morte passando i Pirenei. Lo scrittore Enrico Camanni presenta Alpi ribelli. Storie di montagna, resistenza e utopia.

La rassegna dedica poi un omaggio a Mario Rigoni Stern e alla figura di Tönle Bintarn, protagonista di Storia di Tönle nella traduzione in cimbro realizzata da Andrea Nicolussi Golo in dialogo con Ermenegildo Bidese e Alessandra Tomaselli, linguista del dipartimento di Lingue e letterature straniere.

Un tour nel Nepal nascosto è quello che propone Paola Favero, autrice anche delle immagini della mostra La valle nascosta di Naar e Phu. Alle figure di Antonio Giuriolo e Luigi Meneghello è dedicata infine la presentazione del volume Pensare la libertà: i quaderni di Antonio Giuriolo con lo storico del dipartimento Culture e civiltà Renato Camurri con il professore in pensione Mario Allegri.

BIGLIETTI

Ingresso alle proiezioni: 5 euro (intero); 3 euro (ridotto FFDL+ fino ai 14 anni).

Prevendita dei biglietti presso il Teatro Vittoria di Bosco Chiesanuova (Verona), in piazza Marconi: tutti i giorni, dal 12 al 18 agosto dalle 10.30 alle 12.30; dal 19 al 27 agosto dalle 9 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 23. Prenotazione posti, solo via email, scrivendo a biglietteria@ffdl.it. Info: 045.7050789.

Maggiori informazioni sul programma sul sito della manifestazione.

Articolo precedente

Kidsuniversity e Associazione Giochi Antichi

Articolo successivo

Torna a Verona la scuola estiva dedicata a Dante

Ti potrebbe piacere anche

Verona città universitaria

Il regista Pupi Avati “incontra” Dante al Film Festival della Lessinia

di Sara Mauroner
23 Agosto 2022
Verona città universitaria

L’ateneo di Verona al Film Festival della Lessinia

di Sara Mauroner
8 Agosto 2022
Senza categoria

L’ateneo al Film Festival della Lessinia

di Roberta Dini
6 Settembre 2019
Senza categoria

Torna il Film Festival della Lessinia

di Elisa Innocenti
1 Agosto 2018
Senza categoria

Benjamin sui Pirenei: l’ultima frontiera

di Elisa Innocenti
24 Agosto 2017

Ultimi articoli

Da sn. Marco Cambiaghi, Laura Calderan, Daniele dell'Orco, Elsa Guidorizzi, Maria Teresa Scupoli, Barbara Cisterna
Dai dipartimenti

Prima laureata del corso di laurea magistrale in Biology for translational research and precision medicine

23 Luglio 2025
L'isola di Poveglia
Dai dipartimenti

Univr approda a Poveglia, parte il progetto per valorizzare l’isola lagunare

23 Luglio 2025
Attualità

Verona Shakespeare Fringe 2025

18 Luglio 2025
Photo credits: @disq - Adobe Stock
Attualità

Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

18 Luglio 2025
Polaroid, anni ’70
Attualità

Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

18 Luglio 2025
Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock
Attualità

Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

17 Luglio 2025
Video

Presentata la nuova offerta formativa e i servizi dell’ateneo

16 Luglio 2025
Adobe creator: Masud
Ricerca e innovazione

Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

16 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione