Univrmagazine
sabato, 24 Maggio 2025
verona
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Nasce a Verona un centro Cochrane dedicato alla psichiatria

Il network internazionale di ricercatori stabilisce nell’ateneo scaligero un centro dedicato alla salute mentale globale

di Elisa Innocenti
9 Agosto 2017
in Ricerca e innovazione

Il Centro collaboratore dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) per la ricerca e la formazione in salute mentale della università di Verona ha da poco festeggiato i 30 anni di attività. Ora la psichiatria veronese si arricchisce di un nuovo centro di ricerca, il Cochrane Global Mental Health, diretto da Corrado Barbui e Marianna Purgato, docenti del dipartimento di Neuroscienze, Biomedicina e Movimento dell’università scaligera, che ha come missione quella di raccogliere e sintetizzare le migliori evidenze scientifiche sulla efficacia dei trattamenti in psichiatria.

La Cochrane. La Cochrane è stata così chiamata in onore di Archie Cochrane, un ricercatore medico britannico che ha contribuito enormemente allo sviluppo dell’epidemiologia clinica come scienza. Si compone di un network molto eterogeneo di studiosi provenienti da più di 130 paesi che lavorano insieme per produrre informazioni sanitarie affidabili, accessibili, senza sponsorizzazioni commerciali e conflitti di interesse. “Da oltre 15 anni – spiega Barbui – a Verona lavoriamo assieme alla Cochrane per generare evidenze scientifiche sulla efficacia degli interventi in psichiatria e la richiesta di fondare un nuovo centro dedicato alla salute mentale globale è un importante riconoscimento per la qualità del lavoro svolto sino ad ora, oltre a essere una buona occasione per fare di più in futuro”.

Il nuovo centro. La Cochrane ha affidato alla psichiatria veronese l’incarico di focalizzarsi su temi che riguardano la salute mentale globale. “Il nuovo centro è denominato infatti Cochrane Global Mental Health – spiega Marianna Purgato – perché dovremo lavorare alla produzione di evidenze utili a livello globale, ossia ai contesti sanitari più sviluppati ma anche a quelli dei Paesi economicamente svantaggiati. Il lavoro dovrà essere focalizzato su tre assi: promozione della salute mentale, prevenzione del disagio psicologico e trattamento delle malattie psichiatriche”. Le attività del gruppo utilizzeranno l’esperienza del Centro Oms per la ricerca e la formazione in salute mentale dell’ateneo, che ha recentemente celebrato i 30 anni di attività scientifica.

Il futuro. Le attività del centro Cochrane Global Mental Health sono già iniziate. Attualmente sono in corso sintesi delle evidenze scientifiche sulla efficacia degli interventi psicosociali di prevenzione del disagio psicologico nei bambini e adolescenti esposti a situazioni traumatiche come guerre, violenza e povertà, sui benefici degli interventi psicologici per i rifugiati e richiedenti asilo che arrivano nei paesi europei, e sulla efficacia degli interventi farmacologici nelle principali malattie psichiatriche. “Il fine ultimo di tutti questi progetti – spiega Barbui – è quello di promuovere una cultura secondo cui le decisioni in ambito sanitario, che riguardino la scelta di un farmaco da prescrivere, una modalità di presa in carico psicologica o una strategia organizzativa della assistenza psichiatrica, tengano sempre di più in considerazione, all’interno del processo decisionale, le migliori conoscenze scientifiche a nostra disposizione”.

Articolo precedente

Kidsuniversity e Gardaland SEA LIFE Aquarium

Articolo successivo

Nasce la Scuola di Scienze e Ingegneria

Ti potrebbe piacere anche

Video

Da Gaza a Verona per un dottorato di ricerca in ambito psichiatrico

di Alessia Veronese
3 Dicembre 2024
Ricerca e innovazione

Uno studio multicentrico per contrastare l’auto-stigma nelle persone con disturbi mentali

di Elisa Innocenti
4 Giugno 2024
Ricerca e innovazione

Presentati Redefine e Respond, progetti europei per combattere il disagio psicologico nei migranti e nella popolazione sottoposta a stress da Covid-19

di Elisa Innocenti
11 Febbraio 2022
Attualità

Mirella Ruggeri nominata presidente del Collegio nazionale dei professori ordinari di Psichiatria

di Elisa Innocenti
18 Novembre 2021
Ricerca e innovazione

Aggiornata la lista essenziale dei farmaci dell’Organizzazione Mondiale della Sanità

di Elisa Innocenti
15 Ottobre 2021

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

22 Maggio 2025
Ricerca e innovazione

Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

22 Maggio 2025
da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini
Dai dipartimenti

Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

22 Maggio 2025
Foto credits: Andres Mejia - adobe stock
Attualità

Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

22 Maggio 2025
Foto credits: imagoDens - adobe stock
Attualità

L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

22 Maggio 2025
Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione