Univrmagazine
venerdì, 19 Settembre 2025
verona
  • Attualità
    In foto mediatori, coach e studenti Mav al Polo Santa Marta Università Verona con i vincitori dell’edizione 2024

    Al via la sfida “master” per preparare i mediatori di domani

    Da sn. Luigi Tronca, Chiara Matilde Ferrari e Leonardo Latella

    Cibi del futuro: quale educazione per un’alimentazione sostenibile?

    Università e Tocatì

    Da sn. Aldo Ottobrino, Lella Costa e Nicola Cadoni

    La Lisistrata di Aristofane, il classico greco che parla al nostro presente

  • Ricerca
    Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.

    Aria Nuova in Neuroradiologia

    Photo credits: Pattarisara - Adobe Stock

    Kiwi, il frutto che migliora l’umore. Team Univr scopre la molecola con attività antidepressiva

    Photo credits: Intelligent Horizons - Adobe Stock

    Ambiente e salute respiratoria dei bambini. Quale legame?

    Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock

    Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

  • Dai dipartimenti
    Gruppo studenti Ginevra

    Viaggio premio al CERN di Ginevra per 33 studentesse e studenti delle scuole superiori di Verona e Vicenza

    Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

    Daniele Artoni

    Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

    Photo credits: ParinApril - Adobe stock

    Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

  • Verona città universitaria

    Il Museo del Contemporaneo Univr ottiene il suo primo riconoscimento nazionale

    Arte in gioco a Veronetta

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    In foto mediatori, coach e studenti Mav al Polo Santa Marta Università Verona con i vincitori dell’edizione 2024

    Al via la sfida “master” per preparare i mediatori di domani

    Da sn. Luigi Tronca, Chiara Matilde Ferrari e Leonardo Latella

    Cibi del futuro: quale educazione per un’alimentazione sostenibile?

    Università e Tocatì

    Da sn. Aldo Ottobrino, Lella Costa e Nicola Cadoni

    La Lisistrata di Aristofane, il classico greco che parla al nostro presente

  • Ricerca
    Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.

    Aria Nuova in Neuroradiologia

    Photo credits: Pattarisara - Adobe Stock

    Kiwi, il frutto che migliora l’umore. Team Univr scopre la molecola con attività antidepressiva

    Photo credits: Intelligent Horizons - Adobe Stock

    Ambiente e salute respiratoria dei bambini. Quale legame?

    Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock

    Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

  • Dai dipartimenti
    Gruppo studenti Ginevra

    Viaggio premio al CERN di Ginevra per 33 studentesse e studenti delle scuole superiori di Verona e Vicenza

    Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

    Daniele Artoni

    Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

    Photo credits: ParinApril - Adobe stock

    Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

  • Verona città universitaria

    Il Museo del Contemporaneo Univr ottiene il suo primo riconoscimento nazionale

    Arte in gioco a Veronetta

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Bactory premiata dall’Unicredit StartLab

La spin off dell’università di Verona si è classificata 3° a livello nazionale nella categoria Life Science di Unicredit StartLab

di Elisa Innocenti
3 Agosto 2017
in Ricerca e innovazione

Il campo delle biotecnologie costituisce un ambito fortemente attrattivo nei confronti degli investitori economici ed il polo della ricerca e sviluppo veronese si conferma all’avanguardia in questo contesto. Bactory, spin off dell’università di Verona, si è classificata al terzo posto assoluto a livello nazionale nella categoria Life Science a termine della speciale selezione operata da Unicredit StartLab quale iniziativa nata per sostenere i giovani imprenditori, l’innovazione e le nuove tecnologie. La proclamazione dei vincitori si è tenuta giovedì 20 luglio all’UniCredit Tower di Milano.

Bactory offre una soluzione efficace per contrastare la formazione di patine batteriche (i cosiddetti biofilm) e promuovere la rimozione delle stesse laddove esistano superfici soggette alla contaminazione microbica, grazie ad un preparato a base di nanoparticelle metalliche biosintetizzate (BioNPs), vale a dire non ottenute mediante processi chimici, altamente inquinanti, bensì grazie allo sfruttamento di alcune specie batteriche coltivate in fermentatore.

Diverse le applicazioni cui si presta la soluzione individuata dalla startup, cofondata da Emanuele Zonaro e Silvia Lampis. In ambito medico, ad esempio, molti dei microrganismi che causano infezioni formano biofilm sulle superfici di cateteri, cannule e matrici di medicazione a contatto con fluidi organici e sono difficili da eradicare. In ambito industriale, laddove si trattano liquidi di natura organica come latte o succhi zuccherini, che possono costituire nutrimento per i microrganismi, è ricorrente la formazione di queste patine sulle superfici interne di serbatoi o del sistema di tubature dove i liquidi stazionano o circolano, durante il ciclo produttivo. La formazione di questi strati mucosi, oltre a costituire un possibile problema di ordine igienico, rischia, alla lunga, di provocare ostruzioni.

“Il nostro gruppo di ricerca si è occupato di studiare la capacità che alcuni ceppi batterici hanno di trasformare sali di metalli e metalloidi nello stato elementale di queste specie chimiche, in forma di particelle nanostrutturate” – spiega Giovanni Vallini, docente di Biotecnologie microbiche e Microbiologia ambientale nel dipartimento di Biotecnologie dell’ateneo scaligero e cofondatore di Bactory – “L’importanza dei materiali nanostrutturati risiede nel fatto che le nanoparticelle, misurabili in termini di milionesimi di millimetro (quindi estremamente più piccole della più piccola cellula batterica), possiedono una quantità di superficie estremamente elevata rispetto al volume. Ciò conferisce a queste nanoparticelle proprietà davvero uniche, tra queste una spiccata reattività biologica. Il che fa di questi materiali ingredienti di eccezionale importanza in diversi ambiti tecnologici”.

La possibilità di avvalersi della catalisi biologica per la produzione di nanoparticelle fa fronte ad un problema di non poco conto. “La sintesi di materiali nanostrutturati attraverso protocolli fisico-chimici risulta infatti di elevato impatto ambientale – continua Vallini – in quanto si avvale dell’uso di reagenti altamente tossici, i cui residui devono essere poi smaltiti, e di condizioni drastiche in termini di pressione e temperatura decisamente energivore”. La possibilità di ottenere perciò nanoparticelle in condizioni operative cosiddette blande (a temperatura ambiente e normale pressione atmosferica), sfruttando le capacità biosintetiche di batteri e funghi, rappresenta una prospettiva di enorme portata.

“Per altro – aggiunge Silvia Lampis, docente di Microbiologia generale – con riferimento alla reattività biologica, le nanoparticelle di natura biogenica risultano grandemente più efficaci delle corrispondenti nanoparticelle ottenute per via fisico-chimica”.

Bactory Srl ha sviluppato un protocollo, attualmente in corso di brevettazione, per la sintesi di nanoparticelle metalliche, coltivando in reattore controllato determinate specie batteriche.

“Queste nanoparticelle si sono rivelate estremamente attive nel contrasto alla formazione di biofilm microbici e nella eradicazione di quelli già formatisi su superfici di diversa natura. Tali nanoparticelle costituiranno il principio attivo di un formulato ad azione anti-microbica che potrà trovare impiego in molti settori industriali dove la formazione di patine biologiche all’interno di depositi e tubature costituisce una vera e propria piaga per il buon funzionamento degli impianti. Il formulato in questione – conclude Vallini – avendo azione antimicrobica senza tuttavia essere un antibiotico, rappresenta un’alternativa di eccezionale rilevanza in quanto si pone come strumento esente da effetti collaterali di induzione di resistenza nei microrganismi, evento assai frequente quale conseguenza del prolungato trattamento con le normali sostanze antibiotiche”.

Il team di Bactory: Emanuele Zonaro, Marco Andreolli, Chiara Santi, Manuel Speri, Paolo Schiavon, Roberto Giordani, Silvia Lampis e Giovanni Vallini.

 

 

Articolo precedente

Dall’inserimento all’autonomia lavorativa e Rigenerazione imprenditiva di beni comuni

Articolo successivo

Scoperto un nuovo biomarcatore per la terapia al cancro del colon

Ti potrebbe piacere anche

Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.
Ricerca e innovazione

Aria Nuova in Neuroradiologia

di Letizia Bertotto
11 Settembre 2025
Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

di Wiame Mosaid
4 Settembre 2025
Photo credits: @Rasi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Fegato sotto attacco, nuova ricerca Univr sulla malattia epatica steatosica associata a disfunzione metabolica (Masld)

di Sara Mauroner
28 Agosto 2025
Michele Tinazzi e Marialuisa Gandolfi con il gruppo di ricerca
Ricerca e innovazione

Dolore cronico e malattia di Parkinson

di Margherita Centri
28 Marzo 2025
Dai dipartimenti

Unistem Day 2025: L’infinito viaggio della ricerca scientifica

di Sara Mauroner
17 Marzo 2025

Ultimi articoli

In foto mediatori, coach e studenti Mav al Polo Santa Marta Università Verona con i vincitori dell’edizione 2024
Attualità

Al via la sfida “master” per preparare i mediatori di domani

18 Settembre 2025
Gruppo studenti Ginevra
Dai dipartimenti

Viaggio premio al CERN di Ginevra per 33 studentesse e studenti delle scuole superiori di Verona e Vicenza

17 Settembre 2025
Verona città universitaria

Il Museo del Contemporaneo Univr ottiene il suo primo riconoscimento nazionale

17 Settembre 2025
Da sn. Luigi Tronca, Chiara Matilde Ferrari e Leonardo Latella
Attualità

Cibi del futuro: quale educazione per un’alimentazione sostenibile?

16 Settembre 2025
Attualità

Università e Tocatì

15 Settembre 2025
Da sn. Aldo Ottobrino, Lella Costa e Nicola Cadoni
Attualità

La Lisistrata di Aristofane, il classico greco che parla al nostro presente

13 Settembre 2025
Dai dipartimenti

Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

12 Settembre 2025
Daniele Artoni
Dai dipartimenti

Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

12 Settembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione