Univrmagazine
giovedì, 2 Ottobre 2025
verona
  • Attualità

    WelcomeDay Univr accoglie le matricole

    La squadra di governo della Rettrice Chiara Leardini

    Un progetto condiviso per Univerona 2025-2031

    Photo credits: Leila.Gh - Adobe Stock

    Il “Suicidio di Israele”, incontro con Anna Foa

    Photo Credits: Faziljan - Adobe Stock

    Matteo Pivato si aggiudica il premio Franca Rasi Caldogno

  • Ricerca
    Photo credits: tonefotografia - Adobe Stock

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

    Photo Credits: Fitriyani - Adobe Stock

    “Perfetto Match-Up”, ricerca e impresa unite per le Scienze della vita

    Verona protagonista all’EduNext Welcome Day 2025 con due corsi di laurea innovativi

    A Verona la Notte della Ricerca varca i confini del carcere

  • Dai dipartimenti
    Giuliano Bergamaschi con Fefè De Giorgi

    Un po’ di Univr nel mondiale di pallavolo maschile

    Photo credits: @davstudio - Adobe Stock

    La poesia come vocazione, Federica Barboni vince la fellowship dedicata a Praloran

    Photo Credits: Faziljan - Adobe Stock

    Matteo Pivato si aggiudica il premio Franca Rasi Caldogno

    Antonio Granese riceve il Premio Vaona 2025

  • Verona città universitaria
    Atelier dell'Errore per la Ventunesima Giornata del Contemporaneo, Unknown Pleasures - The Shelter, 2025

    Il Museo del Contemporaneo Univr propone il laboratorio “Anime animali”

    Il “Mahābhārata” arriva a Verona

    Photo credits: Associazione Aga

    Il Tocatì raccontato dalla Redazione di Univrmagazine

    La mappa che invita a perdersi: Veronetta si svela al Tocatì

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    WelcomeDay Univr accoglie le matricole

    La squadra di governo della Rettrice Chiara Leardini

    Un progetto condiviso per Univerona 2025-2031

    Photo credits: Leila.Gh - Adobe Stock

    Il “Suicidio di Israele”, incontro con Anna Foa

    Photo Credits: Faziljan - Adobe Stock

    Matteo Pivato si aggiudica il premio Franca Rasi Caldogno

  • Ricerca
    Photo credits: tonefotografia - Adobe Stock

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

    Photo Credits: Fitriyani - Adobe Stock

    “Perfetto Match-Up”, ricerca e impresa unite per le Scienze della vita

    Verona protagonista all’EduNext Welcome Day 2025 con due corsi di laurea innovativi

    A Verona la Notte della Ricerca varca i confini del carcere

  • Dai dipartimenti
    Giuliano Bergamaschi con Fefè De Giorgi

    Un po’ di Univr nel mondiale di pallavolo maschile

    Photo credits: @davstudio - Adobe Stock

    La poesia come vocazione, Federica Barboni vince la fellowship dedicata a Praloran

    Photo Credits: Faziljan - Adobe Stock

    Matteo Pivato si aggiudica il premio Franca Rasi Caldogno

    Antonio Granese riceve il Premio Vaona 2025

  • Verona città universitaria
    Atelier dell'Errore per la Ventunesima Giornata del Contemporaneo, Unknown Pleasures - The Shelter, 2025

    Il Museo del Contemporaneo Univr propone il laboratorio “Anime animali”

    Il “Mahābhārata” arriva a Verona

    Photo credits: Associazione Aga

    Il Tocatì raccontato dalla Redazione di Univrmagazine

    La mappa che invita a perdersi: Veronetta si svela al Tocatì

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Rinnovato l’accordo tra università di Verona e Cattolica Assicurazioni

La collaborazione riguarderà le attività di orientamento degli studenti e dei laureati dell'ateneo

di Sara Mauroner
24 Luglio 2017
in Senza categoria

È stato rinnovato per altri due anni l’accordo che l’università di Verona e Cattolica Assicurazioni hanno siglato, nel luglio 2014, per il coordinamento congiunto delle attività di orientamento al lavoro rivolte agli studenti e ai laureati dell’ateneo scaligero. Il servizio sarà svolto ancora una volta dal team di Progetto di vita. Cattolica per i giovani è un’iniziativa di responsabilità sociale del gruppo Cattolica che, dal 2012, offre in maniera totalmente gratuita servizi specialistici di orientamento e sviluppo professionale ai giovani dai 18 ai 35 anni.

Da quando è stata attivata la collaborazione, più del 50% dei giovani che si sono rivolti a Progetto di Vita. Cattolica per i giovani provengono dall’ateneo scaligero. Di questi, il 51% è stato spinto da motivazioni professionali, il 29% da motivazioni formative e il 20% per necessità di sviluppo personale. L’età media delle persone accolte è di 22 anni, per il 63% sono ragazzi e per il 37% ragazze. Il 35% di loro sta frequentando, o ha terminato, un corso di laurea in ambito economico, il 20% in ambito umanistico, il 18% in ambito linguistico e l’11% in ambito giuridico.

L’aggiornamento del protocollo d’intesa prevede un notevole ampliamento dell’attuale offerta di orientamento già erogata dall’ateneo. Oltre a ricevere informazioni sulle convenzioni con le aziende e sugli stage per acquisire crediti formativi, attraverso Progetto di Vita. Cattolica per i giovani, gli studenti hanno accesso a interventi di orientamento scolastico e professionale e di training e sviluppo pensati per fornire a studenti e giovani professionisti gli strumenti necessari per fare scelte più consapevoli, mettere a fuoco obiettivi e competenze, promuovere i propri talenti e inserirsi efficacemente nel mondo del lavoro. I servizi messi in campo si sviluppano in riferimento a tre macro aree: orientamento professionale, supporto all’imprenditorialità e all’autoimprenditorialità
e sviluppo di competenze distintive a supporto di progetti e iniziative proprie dell’Ateneo.

La macro area orientamento professionale prevede attività mirate alla consulenza orientativa sul mercato del lavoro, tra cui percorsi di orientamento per definire obiettivi professionali e di coaching per la messa a terra di piani di azione funzionali al raggiungimento di tali obiettivi, interventi di career design per costruire e sviluppare il proprio personal branding e percorsi per la valorizzazione di stage e tirocini curriculari e di esperienze professionalizzanti extra-curriculari.
La macro area supporto all’imprenditorialità e all’auto-imprenditorialità prevede percorsi di training e coaching per lo sviluppo delle competenze imprenditoriali di un aspirante imprenditore o di un libero professionista, attraverso interventi per lo sviluppo di competenze tecniche (project management, design e visual thinking, visual planning, presentation design, pitching) e soft (orientamento al risultato, team working, problem setting e problem solving, iniziativa, leadership, auto-sviluppo, etc.). La macro area sviluppo di competenze distintive a supporto di progetti e iniziative proprie dell’ateneo prevede attività tra cui la progettazione, implementazione ed erogazione di interventi di career design e sviluppo delle soft skills; percorsi e interventi a supporto di progetti inseriti in bandi a cui aderisce l’ateneo; percorsi per lo sviluppo di competenze tecniche e soft attraverso la metodologia learning by doing a supporto di project work universitari e della realizzazione di tesi di laurea; interventi di sviluppo e formazione all’interno di percorsi di laurea e post-laurea.

Il rettore dell’università di Verona, Nicola Sartor, ha dichiarato: «A tre anni dalla firma dell’accordo di collaborazione tra il nostro ateneo e Progetto Vita. Cattolica per i giovani possiamo esprimere, basandoci su dati concreti, la nostra piena soddisfazione per i risultati ottenuti sia come numero di giovani coinvolti sia come capacità di rispondere alle loro esigenze. Quello che all’atto della firma era un ragionevole auspicio si è fatto realtà e grazie al rinnovo
dell’accordo per altri due anni, gli studenti e laureati dell’università di Verona possono continuare ad usufruire gratuitamente di servizi in grado di facilitarne l’inserimento lavorativo, adattandosi ai bisogni individuali. Si tratta di un concreto aiuto che Cattolica offre ai giovani nel delicato momento del passaggio dall’università al mondo del lavoro, un dono di particolare valore nell’attuale contesto socio economico caratterizzato da alta complessità».

Il presidente di Cattolica Assicurazioni, Paolo Bedoni, ha dichiarato: «Il rinnovo per altri due anni dell’accordo tra l’università di Verona e Cattolica Assicurazioni sulle attività di orientamento al lavoro degli studenti e dei neolaureati dell’ateneo è per me motivo di grande soddisfazione perché è una ulteriore e prestigiosa conferma dell’importante ruolo di responsabilità sociale svolto in questi anni, con grande professionalità, dal team di Progetto di vita. Cattolica per i Giovani. Il servizio per l’ateneo veronese si inserisce in un quadro di attività di Progetto di vita che vede ampliarsi le iniziative di partnership e di collaborazione con il mondo della scuola, dell’università e dell’imprenditoria giovanile anche in ambito regionale e nazionale. È un progetto che vede coinvolta una community di giovani in continua crescita e che intendiamo portare avanti con grande determinazione».

Per saperne di più è possibile contattare lo staff di Progetto di Vita telefonando allo 045 594794 oppure scrivendo a progettodivita@cattolicaassicurazioni.it .

Articolo precedente

Nuovo corso di laurea in Scienze della formazione primaria

Articolo successivo

Kidsuniversity Verona 2017

Ti potrebbe piacere anche

Ricerca e innovazione

TO BE VERONA. Tavola rotonda delle start up del territorio veronese.

di Sara Mauroner
16 Ottobre 2017

Ultimi articoli

Attualità

WelcomeDay Univr accoglie le matricole

2 Ottobre 2025
La squadra di governo della Rettrice Chiara Leardini
Attualità

Un progetto condiviso per Univerona 2025-2031

1 Ottobre 2025
Atelier dell'Errore per la Ventunesima Giornata del Contemporaneo, Unknown Pleasures - The Shelter, 2025
Verona città universitaria

Il Museo del Contemporaneo Univr propone il laboratorio “Anime animali”

1 Ottobre 2025
Photo credits: tonefotografia - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

30 Settembre 2025
Photo credits: Leila.Gh - Adobe Stock
Attualità

Il “Suicidio di Israele”, incontro con Anna Foa

30 Settembre 2025
Giuliano Bergamaschi con Fefè De Giorgi
Dai dipartimenti

Un po’ di Univr nel mondiale di pallavolo maschile

30 Settembre 2025
Photo credits: @davstudio - Adobe Stock
Dai dipartimenti

La poesia come vocazione, Federica Barboni vince la fellowship dedicata a Praloran

29 Settembre 2025
Photo Credits: Faziljan - Adobe Stock
Attualità

Matteo Pivato si aggiudica il premio Franca Rasi Caldogno

29 Settembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione